01 Febbraio 2006 - Conferenza Stampa
"La cura del gorilla"
Intervista a Claudio Bisio, Stefania Rocca, Ernest Borgnine.
di Federico Raponi


Tratto dall'omonimo romanzo di Sandrone Dazieri, esce venerdì nelle sale in 150 copie "la cura del gorilla", per la Coloradofilm e l'esordio alla regia cinematografica di Carlo A. Sigon, interpretato da Claudio Bisio, Stefania Rocca, Bebo Storti ed un pezzo di storia di Hollywood: Ernest Borgnine. Tutti presenti, tranne Storti impegnato a teatro, alla conferenza stampa di presentazione. Il progetto nasce da Bisio, che aveva letto il libro.

NEW!!! - Scopri lo Speciale completo su FilmUP.com!

Da cosa è rimasto colpito?
"Sono sette anni che non facevo un film. Un po' mi è mancato. Mi piace il cinema, e sono sempre in cerca. Ma non è facile, è più facile sbagliare, ci sono tanti film e poi bisogna convincere la gente ad andare a vederli. Per fortuna abbiamo rifuggito le furbate del copiare personaggi televisivi, gli specifici vanno difesi, il cinema racconta storie. Era un periodo in cui leggevo "noir" che mi suggeriva il mio piccolo libraio di fiducia (odio i grandi "store", con commessi che non conoscono ciò che vendono). Il libro è ambientato a Milano, città che conosco molto bene, con un oriundo come me. Perciò mi apparteneva molto. Poi ho un passato politico nei centri sociali come Sandrone. In più c' è il tema della doppiezza, che per un attore è una sfida, e dopo tanti anni di assenza dal cinema avevo la possibilità di due ruoli in uno".

A proposito dei temi?
"La visione anche fascista contro gli albanesi - dice il regista - alla fine viene sconfitta"."C' è pure l' aspetto della solidarietà, dell' aiutare gli immigrati ad integrarsi, a stare meglio", aggiunge la Rocca. "Anche nella realtà - spiega Dazieri - alcuni brutti episodi sono legati alla Chiesa. Questo non perché io sia particolarmente anticlericale, pur ateo e di sinistra. Volevo svelare un po' di ipocrisia. Quando avvengono fatti di cronaca, si scarica subito la colpa sugli albanesi. Non che tali fatti non avvengano, ma la maggior parte degli immigrati lavora e manda avanti la nostra economia". Continua Dazieri: "La riflessione sulla generazione politica degli anni '80 sottende tutta la mia opera. Vengo da una militanza decennale nei centri sociali, ho fatto le lotte contro il nucleare. Con la mia dose di botte, denunce, galera. E' un percorso che rivendico tutto e che rifarei. Ma a 40 anni faccio una riflessione. Ad esempio, sulla pace nel mondo, la liberalizzazione delle droghe, il diritto alla casa le cose sono peggiorate. Nel film ci sono tre personaggi provenienti dal "movimento". Uno è un poliziotto democratico. Per un nato al sud diventare poliziotto era una scelta politica, quando dall' altra parte c' era la malavita organizzata. Luke invece è quello che io non sono più, rimasto duro e puro. Anche con lui mi devo confrontare. Io mi identifico col Gorilla. Credo che dialogare si possa, quando si hanno scopi comuni".

Cosa ha comportato la trasposizione sullo schermo?
"Sono pochi i cambiamenti dal romanzo", osserva Bisio. "Riproporre i bigliettini (quando una personalità di Gorilla sta per lasciare il posto all' altra, le lascia appunti scritti, ndr) sarebbe stato noiosissimo. Poi c' è un' invenzione, cioè il momento dell' interazione allo specchio. E nel libro la divisione è più manichea". "Nel film - prosegue Dazieri - c'è una congiunzione di intelligenze e sensibilità a differenza del libro, che scrivi da solo. Qui interagisci con una squadra".

Qual' è il cinema di riferimento?
"Lo abbiamo definito "spaghetti noir", scherza il regista. "I buoni - continua Sigon - fanno parte di categorie ai margini, il cattivo proviene dalla parte "buona" della società. L' ironia pervade tutto il film, ci sono citazioni e omaggi allo spaghetti western. Anche lo sdoppiamento è trattato con ironia, facciamo tutti un po' i conti con i compromessi: io nello specifico vengo da dieci anni di pubblicità e cortometraggi".

Ci sono altre novità per la ColoradoFilm?
"il risultato di "quo vadis baby" è stato incoraggiante", afferma il produttore Maurizio Totti. "D' altronde il cinema italiano era buono anche quando faceva film di genere, non solo d' autore. Ora abbiamo un piccolo progetto: "un gioco da ragazzi" di Andrea Cotti. Come ColoradoNoir usciamo con 6-7 libri l' anno. Sono storie che abbiamo nel cassetto, speriamo di farne film".

FilmUP
Trailer, Scheda, Recensione, Opinioni, Soundtrack, Speciale.


I FILM OGGI IN PROGRAMMAZIONE:
Jane Austen ha stravolto la mia vita | La riunione di condominio | Springsteen - Liberami dal nulla | I Puffi - Il film | A big bold beautiful journey - Un viaggio straordinario | La voce di Hind Rajab | Volevo nascondermi | Squali | Non essere cattivo | Amata | Chainsaw Man - Il Film: La Storia di Reze | Together | La Casa delle Bambole di Gabby - Il film | I Roses | Per te | Una battaglia dopo l'altra | The Twilight Saga: Eclipse | Super Charlie | AG4IN - Il film del quarto scudetto del Napoli | Dracula - L'amore perduto | La Famiglia Halloween | Come ti muovi, sbagli | Elisa | Zvanì - Il romanzo famigliare di Giovanni Pascoli | After the Hunt - Dopo la caccia | The Conjuring - Il rito finale | Pane e Tulipani | Tron: Ares | Bugonia | Un crimine imperfetto | Tutto quello che resta di te | RIP | ParaNorman | La vita va così | Black Phone 2 | Le città di pianura | C'e' ancora domani | L'attachment - La tenerezza | The Twilight Saga: Breaking Dawn - Parte Prima | Sconosciuti per una notte | Tre ciotole | Bird | Il Professore e il Pinguino | Troppo Cattivi 2 | Dalai Lama - La saggezza della felicità | Eddington | Warfare - Tempo di guerra | Cinque secondi | Arancia meccanica | Depeche Mode: Spirits In The Forest | Material Love | L'ultimo turno | Black Phone | Io sono Rosa Ricci | Duse | Twilight | Esprimi un desiderio | Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba - Il castello dell'infinito | The Life of Chuck | ParaNorman (NO 3D) | Happy End | Brenta Connection | Sotto le nuvole | The Rocky Horror Picture Show | Downton Abbey: Il gran finale | Testa o croce? |
In evidenza - Dal mondo del Cinema e della Televisione.

Il video del momento
Attenzione!
Per poter vedere questo video hai bisogno di Flash, se devi installarlo segui il link:

Installa Flash
Trailer italiano (it) per Pom Poko (1994), un film di Takahata Isao con .

Tra i nuovi video:
Cerca CINEMA
Film:
Città:
 
Provincia:

I film al cinema nelle sale di: Roma, Milano, Torino, Napoli, Palermo, Bari, Genova, Firenze Bologna, Cagliari, tutte le altre città...
Oggi in TV
Canale:
Orario:
 
Genere:
Box Office



Tutti i diritti riservati
R Digital non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.