Rosa e Cornelia
Venezia 1748. Dopo una notte di Carnevale trascorsa con un bel cavaliere, la giovane contessa Cornelia (Chiara Muti, "La via degli angeli", "La bomba") viene rinchiusa in una villa dai suoi genitori perché incinta; qualora la cosa venisse divulgata il contratto di matrimonio con il Duca di Fontanges verrebbe annullato causando la rovina sociale ed economica della famiglia.
Nella villa arriva Rosa (Stefania Rocca, "Pene d'amor perdute", "Il talento di Mr.Ripley"), poverissima e incinta, che dovrebbe affiancare la nutrice ma che in realtà secondo il piano della famiglia di Cornelia, deve uccidere il bambino.
Nonostante siano completamente diverse, le due donne diventano amiche e complici, imparando insieme cosa significhi amare e sentirsi amate. Subito dopo il parto di Cornelia anche Rosa mette alla luce una bambina; ormai è arrivato per lei il momento di compiere quello che le è stato chiesto ma ora Rosa è cambiata e per cercare di proteggere il figlio della sua amica è pronta a sacrificare se stessa e quello che ha di più caro.
Il film (che segna il ritorno al cinema del regista Giorgio Treves dopo 14 anni) è tratto dalla commedia teatrale "L'attesa" di Remo Binosi premiata nella stagione 93/94 con il Biglietto d'oro come migliore novità italiana. In un'alternanza di momenti comici e altri davvero drammatici, si sviluppa la storia del rapporto tra due ragazze totalmente diverse che sviluppano un legame fortissimo in un mondo maschilista dove contano soprattutto le leggi legate al denaro. Benché la sua ambientazione sia settecentesca rimane il carattere di contemporaneità perché sono messi in gioco sentimenti come amore, amicizia, egoismo, capacità di sacrificio, e per questo sempre attuali.
Come nel teatro goldoniano, anche in "Rosa e Cornelia" nobili e plebei parlano la stessa lingua ovvero il dialetto veneto, ma è la cultura che fa la differenza. Così il veneto popolare di Rosa si confronta con l'italiano nobile di Cornelia mostrando lo scontro e l'incontro di due mondi e un intreccio di linguaggi che contribuisce a esprimere le forti emozioni della storia.

Scrivi la tua recensione!


FilmUP
Trailer, Scheda, Recensione, Opinioni, Soundtrack, Speciale












I FILM OGGI IN PROGRAMMAZIONE:
Zvanì - Il romanzo famigliare di Giovanni Pascoli | Springsteen - Liberami dal nulla | L'attachment - La tenerezza | Downton Abbey: Il gran finale | Happy End | Testa o croce? | Black Phone | Arancia meccanica | C'e' ancora domani | Esprimi un desiderio | La voce di Hind Rajab | The Conjuring - Il rito finale | Cinque secondi | Elisa | Bugonia | La riunione di condominio | Squali | Material Love | Amata | Duse | AG4IN - Il film del quarto scudetto del Napoli | Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba - Il castello dell'infinito | Troppo Cattivi 2 | Una battaglia dopo l'altra | After the Hunt - Dopo la caccia | Il Professore e il Pinguino | Super Charlie | The Life of Chuck | ParaNorman (NO 3D) | Io sono Rosa Ricci | The Twilight Saga: Breaking Dawn - Parte Prima | Un crimine imperfetto | Together | Brenta Connection | I Puffi - Il film | Le città di pianura | Sotto le nuvole | Pane e Tulipani | Twilight | Come ti muovi, sbagli | L'ultimo turno | RIP | Eddington | Chainsaw Man - Il Film: La Storia di Reze | Per te | Jane Austen ha stravolto la mia vita | Tron: Ares | Black Phone 2 | Bird | A big bold beautiful journey - Un viaggio straordinario | Tutto quello che resta di te | Sconosciuti per una notte | La Famiglia Halloween | Volevo nascondermi | La vita va così | The Rocky Horror Picture Show | Warfare - Tempo di guerra | I Roses | Non essere cattivo | Dalai Lama - La saggezza della felicità | Dracula - L'amore perduto | The Twilight Saga: Eclipse | La Casa delle Bambole di Gabby - Il film | ParaNorman | Tre ciotole | Depeche Mode: Spirits In The Forest |
In evidenza - Dal mondo del Cinema e della Televisione.

Il video del momento
Attenzione!
Per poter vedere questo video hai bisogno di Flash, se devi installarlo segui il link:

Installa Flash
Trailer italiano (it) per Il Maestro (2025), un film di Andrea Di Stefano con Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno.

Tra i nuovi video:
Cerca CINEMA
Film:
Città:
 
Provincia:

I film al cinema nelle sale di: Roma, Milano, Torino, Napoli, Palermo, Bari, Genova, Firenze Bologna, Cagliari, tutte le altre città...
Oggi in TV
Canale:
Orario:
 
Genere:
Box Office



Tutti i diritti riservati
R Digital non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.