Ru guo ai (Perhaps Love)
Questo film è ideologicamente un Capolavoro, in quanto nella mia breve memoria cinematografica, non ricordo di aver mai incontrato un regista hongkonghese che abbia avuto il coraggio e la capacità di confrontarsi con un genere tipicamente hollywoodiano come il Musical.
Peccato solo per l'evidente amore di Peter Chan per quel Moulin Rouge di Baz Luhrmann, da cui si ispira in maniera fin troppo esplicita e in più scene.
Basta l'incipit, la prima scena che mostra la festosità del circo con personaggi iconograficamente allucinanti che ballano, bevono e si ubriacano, per ricordarci di Harold Zidler che ci guida magnificamente all'interno del suo Moulin Rouge. Senza contare la direzione d'attori, che riflette in Takeshi Kaneshiro la stessa espressività di Ewan Mcgregor come uomo romantico e sognatore, con il cuore dolorante per l'amor perduto.

Però Perhaps Love rimane irresistibile, più che altro per la novità e la portata del progetto: è ancora una volta emblema di quanto l'oriente sia sempre più vicino all'occidente, la globalizzazione cinematografica infuocata che merita studio e attenzione.
Insomma, Scorsese rifà Infernal Affairs e Verbinski rifà The Ring. L'oriente, invece, non rifà niente, ma si limita a cogliere qualche ideologia, aggiungendoci comunque una propria visione personale ed autoriale.

Peter Chan, già autore di quel romanticissimo Comrades: Almost a Love Story, allestisce una messa in scena poetica, dimostrando la sua grande bravura nel creare immagini da sogno, come il Takeshi Kaneshiro immerso nell'acqua, in bilico tra sogno e realtà, vita e morte, gioia e dolore. E poi, quella meravigliosa, bellissima scena della lacrima in contre-plongèe: non ricordo di aver mai visto in vita mia una lacrima immortalata in contre-plongèe (inquadratura dove la macchina da presa è riposta verticalmente in basso), è un'aggressione del dolore verso la macchina da presa (e quindi verso il quadro e gli spettatori), lacrime che come gocce di pioggia bagnano lo spettatore condividendo con loro la propria tristezza.

E chiaramente, quella bellissima musica pop che sentiamo per tutta l'opera, quella musica che si lega alle immagini nota su nota, in piena simbiosi/metempsicosi di scambio culturale artistico: l'immagine che completa la musica, e la musica che completa l'immagine. Quasi come fossero anime gemelle.

La frase: "Come ti chiami? Scimmia"

Pierre Hombrebueno

Scrivi la tua recensione!


FilmUP
Trailer, Scheda, Recensione, Opinioni, Soundtrack, Speciale.






I FILM OGGI IN PROGRAMMAZIONE:
Jane Austen ha stravolto la mia vita | Una battaglia dopo l'altra | Squali | Elisa | Tutto quello che resta di te | Sconosciuti per una notte | Tron: Ares | Eddington | La vita va così | Bugonia | Volevo nascondermi | Tre ciotole | Le città di pianura | C'e' ancora domani | Amata | Material Love | Il Professore e il Pinguino | La Famiglia Halloween | L'attachment - La tenerezza | Testa o croce? | Dalai Lama - La saggezza della felicità | ParaNorman | Downton Abbey: Il gran finale | AG4IN - Il film del quarto scudetto del Napoli | Together | La voce di Hind Rajab | After the Hunt - Dopo la caccia | RIP | Sotto le nuvole | The Twilight Saga: Eclipse | Io sono Rosa Ricci | Springsteen - Liberami dal nulla | Un crimine imperfetto | Zvanì - Il romanzo famigliare di Giovanni Pascoli | Dracula - L'amore perduto | I Roses | Duse | Brenta Connection | Depeche Mode: Spirits In The Forest | Black Phone 2 | The Life of Chuck | La riunione di condominio | Troppo Cattivi 2 | Cinque secondi | Non essere cattivo | Twilight | La Casa delle Bambole di Gabby - Il film | I Puffi - Il film | Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba - Il castello dell'infinito | L'ultimo turno | Black Phone | Come ti muovi, sbagli | Per te | Super Charlie | The Twilight Saga: Breaking Dawn - Parte Prima | Happy End | The Conjuring - Il rito finale | Arancia meccanica | ParaNorman (NO 3D) | Warfare - Tempo di guerra | Chainsaw Man - Il Film: La Storia di Reze | Bird | The Rocky Horror Picture Show | A big bold beautiful journey - Un viaggio straordinario | Esprimi un desiderio | Pane e Tulipani |
In evidenza - Dal mondo del Cinema e della Televisione.

Il video del momento
Attenzione!
Per poter vedere questo video hai bisogno di Flash, se devi installarlo segui il link:

Installa Flash
Trailer italiano (it) per The Smashing Machine (2025), un film di Benny Safdie con Dwayne Johnson, Emily Blunt, Oleksandr Usyk.

Tra i nuovi video:
Cerca CINEMA
Film:
Città:
 
Provincia:

I film al cinema nelle sale di: Roma, Milano, Torino, Napoli, Palermo, Bari, Genova, Firenze Bologna, Cagliari, tutte le altre città...
Oggi in TV
Canale:
Orario:
 
Genere:
Box Office



Tutti i diritti riservati
R Digital non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.