Ru guo ai (Perhaps Love)
Questo film č ideologicamente un Capolavoro, in quanto nella mia breve memoria cinematografica, non ricordo di aver mai incontrato un regista hongkonghese che abbia avuto il coraggio e la capacitā di confrontarsi con un genere tipicamente hollywoodiano come il Musical.
Peccato solo per l'evidente amore di Peter Chan per quel Moulin Rouge di Baz Luhrmann, da cui si ispira in maniera fin troppo esplicita e in pių scene.
Basta l'incipit, la prima scena che mostra la festositā del circo con personaggi iconograficamente allucinanti che ballano, bevono e si ubriacano, per ricordarci di Harold Zidler che ci guida magnificamente all'interno del suo Moulin Rouge. Senza contare la direzione d'attori, che riflette in Takeshi Kaneshiro la stessa espressivitā di Ewan Mcgregor come uomo romantico e sognatore, con il cuore dolorante per l'amor perduto.

Perō Perhaps Love rimane irresistibile, pių che altro per la novitā e la portata del progetto: č ancora una volta emblema di quanto l'oriente sia sempre pių vicino all'occidente, la globalizzazione cinematografica infuocata che merita studio e attenzione.
Insomma, Scorsese rifā Infernal Affairs e Verbinski rifā The Ring. L'oriente, invece, non rifā niente, ma si limita a cogliere qualche ideologia, aggiungendoci comunque una propria visione personale ed autoriale.

Peter Chan, giā autore di quel romanticissimo Comrades: Almost a Love Story, allestisce una messa in scena poetica, dimostrando la sua grande bravura nel creare immagini da sogno, come il Takeshi Kaneshiro immerso nell'acqua, in bilico tra sogno e realtā, vita e morte, gioia e dolore. E poi, quella meravigliosa, bellissima scena della lacrima in contre-plongče: non ricordo di aver mai visto in vita mia una lacrima immortalata in contre-plongče (inquadratura dove la macchina da presa č riposta verticalmente in basso), č un'aggressione del dolore verso la macchina da presa (e quindi verso il quadro e gli spettatori), lacrime che come gocce di pioggia bagnano lo spettatore condividendo con loro la propria tristezza.

E chiaramente, quella bellissima musica pop che sentiamo per tutta l'opera, quella musica che si lega alle immagini nota su nota, in piena simbiosi/metempsicosi di scambio culturale artistico: l'immagine che completa la musica, e la musica che completa l'immagine. Quasi come fossero anime gemelle.

La frase: "Come ti chiami? Scimmia"

Pierre Hombrebueno

Scrivi la tua recensione!


FilmUP
Trailer, Scheda, Recensione, Opinioni, Soundtrack, Speciale.






I FILM OGGI IN PROGRAMMAZIONE:
In evidenza - Dal mondo del Cinema e della Televisione.

Il video del momento
Attenzione!
Per poter vedere questo video hai bisogno di Flash, se devi installarlo segui il link:

Installa Flash
Trailer italiano (it) per Alien: Romulus (2024), un film di Fede Alvarez con Isabela Merced, Cailee Spaeny, Archie Renaux.

Tra i nuovi video:
Cerca CINEMA
Film:
Cittā:
 
Provincia:

I film al cinema nelle sale di: Roma, Milano, Torino, Napoli, Palermo, Bari, Genova, Firenze Bologna, Cagliari, tutte le altre cittā...
Oggi in TV
Canale:
Orario:
 
Genere:
Box Office



Tutti i diritti riservati
R Digital non č responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.