FilmUP.com > Opinioni > L'età dell'innocenza > Straordinario affresco di un'America di fine 800 estremamente puritana e ipocrita
HomePage | Elenco alfabetico | Top 100 - La Classifica | Scrivi la tua Opinione


Titolo film:    L'età dell'innocenza
Opinioni presenti:    31
Media Voto:    9 - Media Voto: 9


Altre risorse sul film:
Trailer, Scheda, Recensione, Opinioni, Soundtrack

Attenzione: nei testi delle seguenti opinioni, potresti trovare parti rivelatorie del film.



Il parere di elena, 37 anni, reggio emilia (RE)
Straordinario affresco di un'America di fine 800 estremamente puritana e ipocrita
Voto 9 di 10 Voto 9di 10
Bookmark and Share
Ho visto il fim di Martin Scorsese almeno due o tre volte e ho avuto in seguito la curiosità di leggere il romanzo da cui è stato tratto il film. Credo che la regia di Scorsese sia stata magistrale e portentosa; una descrizione, quasi come se fosse un affresco, di una società convenzionale, ipocrita, dove gli scandali sono mal visti e quindi non tollerati, dove tutti i personaggi che circondano i protagonisti della vicenda, sono "paradossalmente" stanchi nella monotonia di una vita ripetitiva e uguale a se stessa e nevroticamente ridicoli nell'indossare una maschera di falsità. Da questa società è assolutamente bandita ogni vicenda "cosidetta spiacevole", proprio come è la vicenda della contessa Ellen Olenska scappata dal marito e intenzionata a chiedere il divorzio, che la legislazione americana ammette e consente, ma che di fatto le convenzionei sociali osteggiano. I protagonisti, Ellen Olenska e Newland Archer, interpretati strepitosamente dagli attori Michelle Pfeiffer e Daniel Day Lewis ( uno dei pochi attori veramente impegnati), provengono da due mondi diversi, quello di lei anticonvenzionale e libero da pregiudizi, quello di lui monotono, ripetitivo e più legato alle convenzioni; ma è proprio da questo incontro che Newland Archer capirà i limiti del proprio mondo e rimarrà estremamente affascinato e perdutamente preso da questa donna libera e anticonvenzionale, rispetto alla sua promessa sposa che rappresenta ampiamente lo status sociale dell'epoca: la classica brava ragazza votata ad un futuro di brava moglie stretta nelle rigide regole della società dell'epoca. Staordinari i dialoghi del film, direi uguali a quelli del libro, meravigliosamente erotiche le scene in cui i protagonsiti si abbandonano momentaneamente alla passione ( a casa di lei e sulla carrozza), una passione intensa dipinta con maestria da Scorsese, il quale attraverso tali scene accenna con delicatezza alla profondità di sentimento che unisce i due protagionsiti. Credo che il nucleo centrale di questa storia d'amore contratsta dalla società, come tante in quel periodo, stia tutta nella frase che Newland Archer rivolge con disincatanta e cruda verità a Ellen Olenska ad un certo punto del libro "Tu mi hai fatto scorgere per la prima volta cosa sia la vera vita e nello stesso istante mia chiesto di viverne una falsa". E' proprio così' alla fin fine, i due protagonisti, troppo onesti verso se stessi verso i familiari, rinunciano al vero amore, alla propria passione, schiacciati dalla società che ha fatto di tutto per contrastarli e allontanarli, per terminare la propria esistenza lontani l'una dall'altro e vivendo in una specie di ricordo sfumato che mantiene dentro di se tutta la malinconia di un'amore non pienamente vissuto.

Questa opinione è stata scritta da:
elena
37 anni
reggio emilia (RE).
(16 Agosto 2011)






FilmUP
Trailer, Scheda, Recensione, Opinioni, Soundtrack



Ricerca Opinioni
Elenco alfabetico:    0-9|A|B|C|D|E|F|G|H|I|J|K|L|M|N|O|P|Q|R|S|T|U|V|W|X|Y|Z

Cerca:     Titolo film     

I FILM OGGI IN PROGRAMMAZIONE:
In evidenza - Dal mondo del Cinema e della Televisione.

Il video del momento
Attenzione!
Per poter vedere questo video hai bisogno di Flash, se devi installarlo segui il link:

Installa Flash
Trailer italiano (it) per Zvanì - Il romanzo famigliare di Giovanni Pascoli (2025), un film di Giuseppe Piccioni con Riccardo Scamarcio, Benedetta Porcaroli, Margherita Buy.

Tra i nuovi video:
Cerca CINEMA
Film:
Città:
 
Provincia:

I film al cinema nelle sale di: Roma, Milano, Torino, Napoli, Palermo, Bari, Genova, Firenze Bologna, Cagliari, tutte le altre città...
Oggi in TV
Canale:
Orario:
 
Genere:
Box Office



Tutti i diritti riservati
R Digital non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.