Titolo film: |
Elephant |
Opinioni presenti: |
220 |
Media Voto: |
6 - ![Media Voto: 6](/img/star/
06.gif) |
Altre risorse sul film:
Trailer, Scheda, Recensione, Opinioni, Soundtrack, Speciale.
|
|
![](/photo/elephant_01.jpg) |
|
Attenzione: nei testi delle seguenti opinioni, potresti trovare parti rivelatorie del film.
Il parere di Claudia, 28 anni, Como
E quindi? |
Voto 5 di 10 ![Voto 5di 10](/img/star/05.gif) |
|
Nonostante i premi prestigiosi e un profluvio di mega lodi da parte di critici e cinefili, questo Elephant, a mio modestissimo parere, è ben lontano dall'essere un lavoro riuscito. Si tratta, sostanzialmente, di uno sterile esercizio di stile da parte del regista, non tanto "brutto" quanto piuttosto "inutile"; il classico film alla fine del quale non puoi fare a meno di chiederti: "E quindi?". Lo scopo di Van Sant è chiaro sin da subito: ricostruire la strage del liceo Columbine usando un taglio documentaristico e una narrazione asciutta per rendere la vicenda il più coinvolgente e realistica possibile agli occhi dello spettatore. Ed ecco dunque che ci troviamo catapultati nella volutamente banale - e un po' meno volutamente soporifera - quotidianità di alcuni liceali, che verrà bruscamente interrotta dalla sparatoria. Insomma, niente domande, risposte o giudizi espliciti, ma solo la rappresentazione di vite ordinarie spazzate via improvvisamente da un fatto straordinario, il quale appare ancora più inquietante perché pianificato dai due killer in tutta tranquillità, come fosse una partita a un videogame. Bene. Capito. E quindi? E quindi nulla, è tutto qui, il problema è che questo "tutto qui" si protrae per ben 80 minuti quando per dire le stesse cose ne sarebbero bastati 30. Come ho già detto occorre pochissimo per capire, e magari anche apprezzare le intenzioni del regista e le motivazioni della scelte tecniche/narrative, ma poi verrà naturale cercare qualcosa che vada oltre i virtuosismi tecnici, ma purtroppo non troverete nulla, solo la compiaciuta riproposizione della stessa idea fino allo sfinimento. Certo, se siete dei cinefili potete lanciarvi in magnifici discorsi tipo: "Ommammamia che figata i lunghi piani sequenza, le vicende che si intersecano, la musica classica, l'atmosfera allucinata...". Però se osservare per interi minuti le spalle dei ragazzi che camminano per i corridoi non vi fa venire voglia di stracciarvi le vesti (e ve ne verrà ancora meno dopo aver assistito a 9-10 scene simili), finirete piuttosto per concentrarvi sulla carrellata di imbarazzanti stereotipi usati per descrivere i ragazzi (la bella coppietta, la racchia emarginata, le fighette superficiali che vomitano ciò che mangiano, il tizio con velleità artistiche...) o sull'eccessiva ripetitività e lunghezza della descrizione della "normale vita da liceo" (non male riuscire a far apparire lungo e ripetitivo un film di 1h e 20!). Insomma, quello che sembrava uno spunto valido si rivela qualcosa di tanto pretenzioso quanto inconsistente, e alla fin fine innocuo. Per me è un grande "Bah!", molto meno profondo ed educativo di quanto voglia far credere.
|
Questa opinione è stata scritta da:
Claudia
28 anni
Como. |
(29 Gennaio 2011) |
Trailer, Scheda, Recensione, Opinioni, Soundtrack, Speciale.
Ricerca Opinioni
I FILM OGGI IN PROGRAMMAZIONE:
In evidenza - Dal mondo del Cinema e della Televisione.
![La gestione della pandemia in Inghilterra diventa una serie tv La gestione della pandemia in Inghilterra diventa una serie tv](/curiosita/img/20200630a_01.jpg) | NEWS
|
|
![Oggi in TV: The Fast and the Furious: Tokyo Drift Oggi in TV: i film e la programmazione stasera in tv](/photo/fastandfurious3_01.jpg) |
GUIDA TV
|
|
|
![](/img/null.gif) |
Il video del momento
Cerca CINEMA
Oggi in TV
Box Office
|