FilmUP.com > Opinioni > Concorrenza sleale > L'opinione di Riccardo
HomePage | Elenco alfabetico | Top 100 - La Classifica | Scrivi la tua Opinione


Titolo film:    Concorrenza sleale
Opinioni presenti:    13
Media Voto:    6.5 - Media Voto: 6.5


Altre risorse sul film:
Trailer, Scheda, Recensione, Opinioni

Attenzione: nei testi delle seguenti opinioni, potresti trovare parti rivelatorie del film.



Il parere di Riccardo, 41 anni, Montesilvano
L'opinione di Riccardo
Voto 9 di 10 Voto 9di 10
Bookmark and Share
Io ho scritto più volte, in queste mie modestissime opinioni, di non apprezzare molto il cinema italiano oramai corrotto dai Vanzina o peggio. Devo però dire che Scola è un grande regista del quale ho già apprezzato alcuni altri lavori. Vedo purtroppo che le opinioni dei giovanissimi non è delle migliori visto che siamo abituati a film con un ritmo più serrato. Qualcuno dice che questo film è "lento", è vero se ci aspettiamo un film che porta gli ebrei nelle fornaci, qui il tema viene toccato in modo assolutamente più delicato e la commozione ed il riso, magari un pò amaro, non mancano. La storia è una storia di vita normale in un periodo non normale, il tema trattato è svolto con grazia ed autenticità. Ho visto molti film sul tema e forse oltre a quelli propriamente di genere visto di solito con gli occhi delle vittime in questo film si è spostata l'attenzione su Umberto che credo sia il vero protagonista. Leone è qui la vittima e subisce il dramma ma il dramma interiore lo subisce soprattutto Umberto che non riesce a capacitarsi di questa situazione pur non potendo/volendo far nulla per opporsi, in questo è chiaro il fratello professore. Per la prima volta, credo, il film non è incentrato nè sulle vittime nè sui carnefici ma sulle persone che stanno intorno, la cosiddetta gente "normale" che vede sparire vicini, colleghi, amici solo perchè ebrei. In questo film Scola scandaglia il pensiero di quelle persone che non vengono "concentrate", si occupa di quelli che rimangono al sicuro nelle loro case ma logorati dentro per l'ingiustizia che sanno bene si sta perpetrando mentre sempre più persone (il cognato, la commessa) aderiscono al progetto razzista Mussoliniano. In questa ottica il film di Scola è un opera unica e di indubbio valore. Una testimonianza sincera del dramma subito dagli ebrei e della risonanza che questo ha avuto sui loro più diretti conoscenti. Spero che si torni a trattare ancora il tema da questa ottica che credo possa portare ancora ottimi contributi alla testimonianza di quello che è stato soprattutto a beneficio di future generazioni. Sono con Scola per il fatto che non ci sono stati grandi momenti di comicità, anche se c'è stata una risata che vale per qualunque film comico, ma non credo sia possibile, se non per Benigni, trattare un tale tema ridendoci sopra. Bellissima la scena finale, un autentico quadro.

Questa opinione è stata scritta da:
Riccardo
41 anni
Montesilvano.
(13 Luglio 2010)






FilmUP
Trailer, Scheda, Recensione, Opinioni



Ricerca Opinioni
Elenco alfabetico:    0-9|A|B|C|D|E|F|G|H|I|J|K|L|M|N|O|P|Q|R|S|T|U|V|W|X|Y|Z

Cerca:     Titolo film     

I FILM OGGI IN PROGRAMMAZIONE:
In evidenza - Dal mondo del Cinema e della Televisione.

Il video del momento
Attenzione!
Per poter vedere questo video hai bisogno di Flash, se devi installarlo segui il link:

Installa Flash
Trailer italiano (it) per Venom: The Last Dance (2024), un film di Kelly Marcel con Tom Hardy, Juno Temple, Chiwetel Ejiofor.

Tra i nuovi video:
Cerca CINEMA
Film:
Città:
 
Provincia:

I film al cinema nelle sale di: Roma, Milano, Torino, Napoli, Palermo, Bari, Genova, Firenze Bologna, Cagliari, tutte le altre città...
Oggi in TV
Canale:
Orario:
 
Genere:
Box Office



Tutti i diritti riservati
R Digital non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.