Titolo film: |
Il dottor Stranamore - Ovvero: come ho imparato a non preoccuparmi e ad amare la bomba |
Opinioni presenti: |
41 |
Media Voto: |
9 -  |
Altre risorse sul film:
Trailer, Scheda, Recensione, Opinioni
|
|
 |
|
Attenzione: nei testi delle seguenti opinioni, potresti trovare parti rivelatorie del film.
Il parere di Paola, 18 anni, Potenza (PZ)
"the doomsday machine"!!!! |
Voto 10 di 10  |
|
Forse insieme a "some like it hot" e a "bringing up baby" la miglior commedia mai realizzata! satirica, grottesca, geniale! il mondo dei primi anni '60 si trovava in piena guerra fredda, la "corsa agli armamenti" tra le due superpotenze, gli stati uniti d'america e l'unione sovietica, diventava sempre più fitta, pericolosa... ma allo stesso tempo sempre meno pericolosa! eh sì, perché il circolo vizioso nel quale erano cadute usa e urss(e che costituiva, poi, la condizione sine qua non che evitava lo scontro diretto, e cioè militare tra le due superpotenze) era quello del sempre maggiore perfezionamento e della produzione sempre più vasta di armi di distruzione di massa. in pratica: più produciamo, più c'è la possibilità di distruggerci completamente a vicenda, e quindi, a causa della paura per questa distruzione, più siamo al sicuro rispetto a un possibile attacco dell' "altro".
una condizione, questa, fondamentalmente grottesca! ed è per questo che kubrick crea un film grottesco (oltre che semlicemente comico,)sull'assurdità della situazione della guerra fredda. la "corsa agli armamenti" altro non è che la "doomsday machine", che, alla fine del film, finisce per distruggere l'intero pianeta... e questo sopra le note della canzone "we'll meet again", "ci incontreremo ancora"...!
e' assurdo non riuscire a riconoscere la genialità di quest'opera: kubrick è riuscito perfettamente a comprendere l'assurdità della situazione dell'epoca, e ne ha fatto una satira...
e' anche inconcepibile riuscire solo a pensare che l'oscar non sia stato consegnato, in quell'anno, al geniale peter sellers (preferendogli la pur buona interpretazione, ma sicuramente di minor valore, di gregory peck ne "il buio oltre la siepe").
da queste assurdità posso soltanto dedurre che kubrick non è un regista per tutti, e che ci vuole una certa intelligenza e una certa cultura per riuscire a capirlo...e ad apprezzarlo veramente! avrei preferito che qualcuno mi dicesse "il film è fatto obiettivamente bene, ma a me non piace", piuttosto che "questo film fa schifo"!
|
Questa opinione è stata scritta da:
Paola
18 anni
Potenza (PZ). |
(29 Aprile 2007) |
Trailer, Scheda, Recensione, Opinioni
Ricerca Opinioni
I FILM OGGI IN PROGRAMMAZIONE:
In evidenza - Dal mondo del Cinema e della Televisione.
 | NEWS
|
|
 |
GUIDA TV
|
|
|
 |
Il video del momento
Cerca CINEMA
Oggi in TV
Box Office
|