Se una volta c'era la fantascienza ora abbiamo la fantainformatica. Analogamente ad allora, oggi è consigliabile seguire l'avventura senza preoccuparsi troppo della verosimiglianza dei contenuti. Il mitico megacomputer o megasoftware che controlla tutto è appunto fantasia che, forse, riguarderà il futuro, ma resta la trama che si basa su questo presupposto che può essere più o meno ben costruita. Analogamente a film come Nemico Pubblico o Eagle eye, ci possiamo trovare molte incongruenze, ma la trama resta avvincente. Su questo film si può criticare la semplificazione con cui, con pochi colpi di mouse o di tastiera si entra e si interviene su intere banche dati e si carpiscono identità, dati personali che comprendono le preferenze culinarie o cinematografiche... soprattutto se l'ambientazione è identificabile con gli anni 90 con cordless formato cabina telefonica, schermate di computer stile DOS, floppy disk da cui per scaricare 1,4 Mb ci vogliono interi minuti... :-)
Vedere questo film nel 2012 fa sorridere nel vedere la grafica 2D, i mitici floppy e i monitor a tubo catodico oggi scomparsi, ma la tematica è attualissima, la trama avvincente, l'attrice bravissima e attraente.
Difficile oggi cancellare un'identità a meno di essere davvero soli al mondo...ma i colleghi di lavoro? I compagni di scuola, il barista, il proprio parrucchiere, ecc?
Pensavo a questo durante il film.
Per il resto: da vedere.