“Mostri contro Alieni” è un film da vedere perché un cartoon in CGI è il modo migliore per gustarsi il nuovo cinema in 3-D. Premesso che non auspico un grosso avvenire alla terza dimensione sul grande schermo, è comprensibile l’entusiasmo con cui il patron della Dreamworks Jeffrey Katzemberg, indica la nuova tecnica come il futuro del cinema in sala. A differenza dei film in 3-D usciti negli anni ’50, caratterizzati principalmente da elementi della scena che “uscivano” dallo schermo in direzione dello spettatore (pugni, canne di fucili eccetera eccetera), con le nuove tecnologie si ottiene una profondità di campo addirittura migliore della normale visione umana. Indossando gli appositi occhiali (evoluzione dei celeberrimi occhialini con le lenti rossa e blu), lo spettatore avrà l’illusione di vedere figure solide avvolte dalla scenografia e non dei disegnini appiccicati alla scenografia. L’effetto è veramente strabiliante, soprattutto nelle scene ambientate nello spazio, dove ci si ritrova quasi circondati da pianeti e meteoriti. Peccato che il film sia nella media dei cartoon Dreamworks, di cui riporta tutti i pregi principali (personaggi simpatici, musiche accattivanti e citazioni cinematografiche a go-go) ma anche tutti i difetti (trama ridotta all’osso, gag non sempre efficaci e dialoghi troppo spesso basati sulle improvvisazioni dei doppiatori-star delle versioni originali).
A me è piaciuto molto, sia per le numerose "citazioni" sia il personaggio di Susan, che mi è parso credibile.
Un'ora e mezzo di intrattenimento senza pensieri.
Devo dire che visto in 3D ci sono delle scene molto belle, ma il film è decisamente pessimo, a parte qualche scena 3D molto realistica il tutto resta piatto e senza ritmo. Da perdere decisamente.
Film divertente, non in tutte le sue parti però è carino e simpatico soprattutto la parte della gelatina e dei suoi amici mostri piccoli,mi aspetto un seguito.
Sono andata a vedere questo film al cinema Nestor di Frosinone e, purtroppo, dalle nostre parti la tecnologia 3D è molto al di là dal venire, sicché questo film, che faceva della tecnologia 3d il suo punto di forza, visto in 2d non ha aggiunto nulla al già visto e al già detto.
concordo con Giorgio (opinione del 16 aprile 2009) che parla di film gradevole ma freddo, privo di coinvolgimento emozionale, insomma un film dai buoni effetti speciali, ma che nulla lascia a livello emotivo.
carino ma glaciale, insomma nulla a che vedere con il datato ma dolcissimo "Monster & Co." o altri come il capolavoro "Wall-e".
assolutamente dimenticabile.