In questo film ci sono sia aspetti positivi che aspetti negativi, partiamo dai positivi: Gli ambienti sono fantastici ricordano molto I misteri di Sleepy Hallow (sempre con la coppia Burton-Depp). Bellissimi anche i trucchi e i costumi dei personaggi specie quelli di Todd e della Lovett, azzeccata anche la mimica facciale di Depp, la trama in se per se è molto bella e interessante. Aspetti negativi: Io ne ho visti di musical, ma mai avrei pensato di assistere ad 1 ora e mezzo di cantato e a 30 min di recitato, canzoni a mio parere troppo lunghe e TUTTE non belle all'ascolto, in parole povere solo Carmen Consoli è riuscita ad annoiare di piu con le sue canzoni. E per finire gli omicidi, gli unici che sono ben fatti e che mettono un po di suspense sono il primo del finto barbiere italiano, e l'ultimo del giudice... Per il resto vedi solo uomini seduti ad una sedia e Depp che canta e taglia teste a casaccio senza creare un minimo di atmosfera. Per tutti questi motivi voto intermedio 5!
La sceneggiatura è assai bella,belle le recitazioni e le parti cantate,molto bella la voce di Johnny Depp e molto bello anche il finale,film horror al punto giusto.
Spero che chi abbia dato delle valutazioni negative a questo film si sia almeno preso la briga di analizzarlo in maniera oggettiva e seguendo una logica nel suo criterio di valutazione. Non si può scrivere un’opinione di tre righette dicendo “mi fa schifo perché non mi piacciono i musical”. E’ normale che nel caso in cui non piaccia il genere si scelga di vedere qualcos’altro e non appunto un musical con delle piccole parti recitate. Allo stesso modo si deve dare un giudizio relativo e non si può paragonare con “Edward Mani di Forbice”, si tratta di due generi completamente diversi aventi in comune esclusivamente l’impronta inequivocabile di Burton nella fotografia e nei personaggi grotteschi. A proposito, per chi dice che il film non ha una trama: “Sweeney Todd” è stato prima di tutto un’opera teatrale del 1979 ispirata all’omonimo romanzo del 1842 di George Dibdin Pitt a sua volta tratto da una leggenda metropolitana degli anni ottanta del settecento. E’ normale che per necessità cinematografiche alcune scene debbano essere più riassuntive ma la storia c’è e come. Londra, apparentemente vista come la terra promessa e la città delle opportunità, non è altro che un luogo pieno di gente spietata e pazzi maniaci sadici. Ecco spiegata la scelta delle scene splatter piene sangue e violenza. Le musiche magistrali Stephen Sondheim sono state splendidamente interpretate dai protagonisti senza mettere da parte alcuni tocchi di classe come l’accento pesantemente britannico nelle parti cantate da Jamie Campbell Bower e Helena Bonham Carter. L’unico motivo per cui “limito” il voto a un 9 è che il film alla fine non è altro che una trasposizione di un soggetto teatrale già esistente. Per il resto uno dei grandi capolavori di Tim Burton.
Oggi ho rivisto questo film per la terza volta e credetemi, è raro che mi capiti di rivedere lo stesso per due volte, figuriamoci per tre. Sweeney Todd è un capolavoro sotto tutti gli aspetti. Fotografia, musiche, recitazione, trama, è terribilmente perfetto. La votazione media non gli rende merito a causa di gente che gli ha dato dall' uno al quattro, evidentemente sono abituati a guardare i Pokémon. Alcune mi hanno fatto veramente ridere, sul serio, ragazzi datevi una regolata perchè la vostra inesperienza nel campo potrebbe influenzare gente che non ha ancora visto il film e che magari a causa vostra decide proprio di lasciarsi perdere questa opera d' arte. Chi lo ha descritto come "splatter" senza senso dovrebbe davvero farsi un' esame di coscienza, anzi, dovrebbe tornare a guardarsi i film di Muccino. DIECI.
Un film fantastico a mio parere ed unisce perfettamente ottime melodie ad horror adatto a film di questo tipo poi se ci mette mano un visionario come Burton il risultato è quasi sempre alto. Recitazioni al bacio da parte della Carter e dell unico Jonnhy Depp che avrebbe meritato un oscar. La sua interpretazione è fantastica e resta talmente malinconica, tragica ed crudele da essere unica. Un gran film.
Trailer italiano (it) per Adesso vinco io - Marcello Lippi (2024), un film di Simone Herbert Paragnani, Paolo Geremei con Marcello Lippi, Gianluigi Buffon, Alessandro Del Piero.