se si ha la pazienza di attendere lo sviluppo delle trame dei diversi personaggi, il film diventa un piacevole intreccio di situazioni, un percorso di pensieri inquieti che cambiano la vita di tutti, li invita a riflettere e a crescere. Un percorso nel quale, il meno contaminato, il meno turbato è proprio Charlie, il ragazzino che da il titolo originale al film ( che infatti in italiano perde significato).
Condivido la recensione di Elisa Giulidori.
Il film è un pò confuso e lento, anche se devo dire che nel suo insieme l'ho trovato comunque coinvolgente.
C'è qualche sbavatura troppo evidente: il giovane tennista ad esempio non si capisce cosa ci faccia in questo film. La comicità del ladro inetto, poi, è giocata piuttosto male, in inutile contrasto con le atmosfere dominanti del film.
E poi il finale "e vissero felici e contenti" mi pare una soluzione troppo facile per un film del genere, per niente credibile, butta via ciò che comunque di buono c'è nel film. In definitiva non lo butterei via, peccato però per la troppa confusione.
Trailer italiano (it) per Kina e Yuk - Alla scoperta del mondo (2023), un film di Guillaume Maidatchevsky con Benedetta Rossi, Virginie Efira, Veronique Boileau.