1984 di George Orwell è un film molto interessante perchè l'autore descrive una sua immagine su come potrebbe essere la vita se ci fosse un uomo invisibile che ci osserva sempre ed in ogni luogo. E' un film assai pesante e tosto, in cui questa atmosfera pesante è sviluppata dalle ansione e assillanti colonne sonore. Naturalmente è un opera che fa riflettere molto, perchè comunque Orwell ha immaginato una vita dilaniata e ossessionata dal cosidetto "GRANDE FRATELLO" che ci guarda sempre. Tuttavia rimane un film interessante da guardare.
Io invece ho fatto il percorso al contrario, prima ho visto il film poi ho letto il libro dato che il film mi era piaciuto molto. Come al solito il libro è capace di offrire di piu', ma il senso del film è esplicito ed agghiacciante, capace di regalare grandi spunti di riflessione. Insomma un libro ed un film da far vedere nelle scuole!
film tra i èiù brutti mai visti. Lento, noiso, incomprensibile!!!
Non ho letto il libro,ma qs. film dopo 10minuti mi stava facendo addomentare.
Il brutto è che se nn si è letto il libro è impossibile carpire un senso qualsiasi sula trama.
Da evitare.
Film ottimo nel riproporre le tematiche e soprattutto le atmosfere ideate da Orwell, spesso desolanti e claustrofobiche. Bellissima la scena della stanza 101.
Il film non può competere con il libro, ma per chi ha apprezzato l'opera di Orwell può essere estremamente interessante confrontarla con questa trasposizione cinematografica, molto suggestiva nel suo approccio visivo.
Ho visto il film subito dopo aver letto il libro e a differenza di quest'ultimo non mi è piaciuto assolutamente, il regista ha cercato di mantenere i tempi e i modi del libro tagliuzzando qua e la come è ovvio fare in una trasposizione, ma il risultato è stato che dove nel libro il protagonista pensa, riflette e fa teorie (che alla fine sono le cose piu importanti del libro) nel film il protagonista guarda nel vuoto per interminabili momenti lasciando all'immaginazione dello spettatore tutte le sfumature e teorie politiche illustrate nel libro.
In definitiva il film taglia le parti piu importanti della storia e delle teorie politiche, lasciando solamente noia.