Le conseguenze dell'amore... Uno dei film più brutti mai visti! Questo mi è piaciuto di più, ma me lo sarei comunque risparmiato. Non mi piace servillo ed a questo punto, sembra, neanche sorrentino. Domani mi sparo La grande bellezza e chiudiamo (ermeticamente) il cerchio
Vado forse contro corrente, ma il film è stato pesante, lento e triste. Il montaggio da rivedere, con delle pause senza senso. Nessun barlume di speranza, sempre che un un pesce cucinato in cella non lo sia.
Bravo Servillo, ma non basta a salvare un film poco credibile, anche nel modo in cui i 2 personaggi finiscono per incrociare le loro vite.
Credo che forse la parola capolavoro sia forse eccessiva per questo film, ma sicuramente siamo di fronte ad una pellicola ben al di sopra del livello medio qualitativo italiano. Nelle precedenti opinioni ho già letto molte riflessioni che condivido e che quindi non riscriverò nuovamente. Vorrei però sottolineare come il film risulti curato in ogni minimo dettaglio (cosa rarissima nelle pellicole nostrane), a partire dai costumi, dalla scenografia, dalla cura dei personaggi, dai dialoghi, dalla scelta delle inquadrature. Insomma siamo di fronte ad un prodotto che inorgoglisce la cinematografia italiana e, di questi tempi, credo ce ne sia davvero bisogno. Complimenti a Paolo Sorrentino.
Devo ringraziare FilmUp ed i suoi utenti per avermi fatto scoprire questo gioiello (un po' tardi forse...). Ho visto tutti i film di Sorrentino ed è stato bello vedere i suoi inizi...
Grandissimo Servillo, ma anche l'attore che interpreta il calciatore è fenomenale.
Alla recensione di diego da brindisi
il film in se si presta ad un unica chiave di lettura, il destino ,lo subiamo o ne siamo artefici ? le nostre azioni il cosidetto libero arbitrio è davvero cosi libero ? scegliamo il nostro carattere, lo possiamo modificare o ne siamo vittime?
la scena chiave , quella di servillo nello studio televisivo , vale da solo tutto il film...
da vedere