questo film, devo ammettere che la prima volta che l'ho visto mi ha lasciato davvero perplesso, data la prima parte della storia che mostra come questi giovani vengano spogliati di tutte le lo personalità umane per poi tramutarsi in vere macchine da guerra. Tuttavia Kubrick è riuscito a denunciare l'orrore di questa guerra che è costata la vita a molti giovani americani di quel periodo. un film da custodire e rivedere però in casi particolari
Pochi altri film prima di questo hanno "raccolto il dono" di mettermi in seria difficoltà sulla valutazione definitiva:ho da poco rivalutato in positivo 2001 ODISSEA NELLO SPAZIO di Kubrick medesimo...come l'unico suo film encomiabile dopo(e prima ancora)una lunga serie di CAGATE quali SHINING o EYES WIDE SHUT(l'ultimo film prima di schiattare).
FULL METAL JACKET si pone a metà strada tra il capolavoro e la porcata, tra l'eccellenza afrodisiaca e una stupida farsa degna delle operette dei teatranti delle alti valli di San Geremiah.
La prima metà del film è straordinaria, con l'eccezionale performance del sergente Hartman che addestra i futuri marines: "CHI è STATO,CHI CAZZO HA PARLATO???"e subito dopo:"SARA'STATA LA FATINA BUONA DEL CAZZO!!!"in questo monologo riscontriamo la grandezza del realismo socio-poetico lodato fin dal tempo dell'incoronazione di re Giorgio e perciò tanto più struggente e indimenticabile.
Da notare il riferimento di Hartman alla fatina che indica inequivocabilmente la fede del sergente...lui crede nelle fate.
Nella seconda parte, purtroppo, arrivano le note dolenti: la truppa arriva a Saigon, dopo il trapasso di Hartman(ucciso da una schioppettata uscita dalla canna di palla di lardo)e qui viene a inanellarsi non solo la noia ma anche la becera "auto-goduria dell'etere" nel giorno dell'indipendenza.
Discorsi banali e finto-riflessivi: "cerca di collegare la testa al culo altrimenti sono cazzi enormi!" avrebbe potuto essere un grande monologo non fosse stato per i quantitativi di pelle scamosciata del colonnello da esso pronunciato...brutto,tronfio,ridicolo e miserando.
Il peggio, purtroppo, arriva proprio con la marcia finale dei soldati...che, inspiegabilmente e contro ogni logica razionale, marciano a fianco di Topolino della Walt Disney in direzione del sol levante.
Kubrick avrebbe potuto offrire MOLTO di più con questo film...
agghiacciante.è questo il termine piu' idoneo a questo film.agghiacciante come il comandante che all inizio picchia palla di lardo,terribile come quando il resto dei marines lega palla di lardo e lo picchiano col sapone.poi palla di lardo cambia:diventa una macchina da guerra(questo cambiato lo vedo un po' come quello di alex in arancia meccanica).palla di lardo viene trasformato dalle umilizioni e dal comandante.pero' la verita' è che palla di lardo è fuso ,da' i numeri, e in seguito uccide il comanante prima di togliersi la vita.e adesso si va in vietnam.prima scena il furto della macchina fotografica.in vietnam viene messo in evidenza(come in platoon) l' odio dentro l 'esercito americano,vengono fatte vedere scene di soldati americani abbracciati sarcasticamenti ai 'fratelli' vietcong,verso la fine la terribile scene del cecchino donna,che prima uccide e poi viene uccisa,l 'orrore della guerra.
Che Stanley Kubrick ha fatto di meglio è scontato(Arancia Meccanica in primis),ma full metal jacket rimane comunque un suo capolavoro e anche se non fosse di kubrick sarebbe comunque un capolavoro.E non potrebbero non essere suoi i primi piani inquietanti del sergente hartman nella prima parte o i primi piani dei marines a cui vengono tagliati i capelli a zero all'inizio del film.Ok la prima parte è indimenticabile ed è verosimile persino oggi(un diversamente abile verrà sempre accettato con riserva)e proprio lui,''sacco di merda''ti rimane impresso non poco,soprattutto nella sua trasformazione da''bonaccione''a ''spietato''.x non dimenticare l'addestramento esilarante di hartman:''CON QUESTO COMBATTIAM E CON QUESTO CHIAVIAM!''
è da enciclopedia.Ma anche la seconda parte non è da buttare via.
Joker è indimenticabile nel suo egoismo e patriottismo,come tutti i marines,e il suo imitare john wayne è esilarante.x non dimenticare il rallenty fantastico nelle uccisioni e la colonna sonora splendida,in cui pezzi in contrasto come surfin'bird non potrebbero non essere meglio.Certo di film più profondi sulla guerra c'è ne sono eccome,ma non bisogna dimenticare la figura inquietante che emerge dai marines dopo l'orrore provato nella guerra:sono fieri di aver ucciso e nessuno vuole tornare indietro.sono semplicemente classici marines americani.basti pensare al finale indimenticabile in cui cantano
la canzone di topolino.