HomePage | Prossimamente | Settimana precedente | Archivio x settimana | Archivio

Nottetempo











Un tragico incidente stradale cambia, in modo diverso ma profondamente per tutti, la vita del tenebroso poliziotto Matteo (Pasotti), della giovane e innamorata Assia (Torresi) e del decaduto cabarettista Enrico (Imparato). I tre partono da Napoli e si ritroveranno a Bolzano, ognuno per soddisfare un proprio differente scopo, ottenendo tutti se non l’esatto contrario di quanto si erano prefissi, quantomeno qualcosa di molto distante.
Dopo aver fatto esperienza nei cortometraggi e negli spot pubblicitari, il trentottenne Francesco Prisco supera brillantemente l’esame d’esordio alla regia di un lungometraggio e lo fa realizzando un film che non è di genere, ma che col genere (il noir) ci flirta, riuscendo a “sporcarsi” anche d’altro (il thriller e in piccolissima parte anche il road movie). È un film che ha nella scrittura (lo stesso Prisco insieme a Morelli e Rosella) ma soprattutto nella fotografia cupa e quasi austera di Francesco Di Giacomo i suoi punti di forza, quel tocco che rende Nottetempo un prodotto di stampo molto poco italiano. L’oscurità delle immagini è lo specchio delle ombre interne che tutti e tre i protagonisti si portano dentro e che li costringono a muoversi, inconsapevolmente e fatalmente, ognuno verso l’altro. “Dalla notte si parte e alla notte si ritorna” ha detto a proposito Prisco. Molto buona la prova di Giorgio Pasotti nel per lui inedito ruolo del cattivo (o, come ha preferito definirlo il regista, dello “scorretto”). Bene anche Nina Torresi ma, se c’è un’eccellenza attoriale in questo film, è quella di Gianfelice Imparato che, nonostante le battute scarne ed essenziali (o forse proprio grazie ad esse) riesce a dar vita ad un personaggio romantico e credibile.
Efficace anche la scelta di rendere irriconoscibili i luoghi nei quali si aggirano i protagonisti (eccezion fatta per le montagne di Bolzano). Il film, come ha avuto modo di dire il regista, “potrebbe in fondo essere ambientato ovunque”, il punto focale non è la specificità dei luoghi, ma quello che essi (Napoli e Bolzano) rappresentano: due opposti nei quali i protagonisti possono trasformarsi e capovolgersi.
Le pecche non mancano: il film ci mette forse un po’ troppo a ingranare e in generale la tensione non è così forte come un film del genere richiederebbe, ma sono ampiamente compensate dai tanti citati meriti collettivi che fanno di Nottetempo un prodotto originale che dimostra, se ce ne fosse ancora bisogno, che la commedia non è l’unica via per un’opera prima.

La frase:
"Ha una tristezza strana negli occhi, come un dolore grande che conosce solo lui".

a cura di Alessio Altieri

Scrivi la tua recensione!



FilmUP
Trailer, Scheda, Recensione, Opinioni, Soundtrack, Speciale.


I FILM OGGI IN PROGRAMMAZIONE:
I Roses | The Rocky Horror Picture Show | Black Phone | After the Hunt - Dopo la caccia | Sotto le nuvole | ParaNorman (NO 3D) | Downton Abbey: Il gran finale | Le città di pianura | Together | La voce di Hind Rajab | Warfare - Tempo di guerra | Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba - Il castello dell'infinito | La riunione di condominio | Brenta Connection | ParaNorman | La vita va così | La Famiglia Halloween | Arancia meccanica | Springsteen - Liberami dal nulla | Twilight | Zvanì - Il romanzo famigliare di Giovanni Pascoli | Volevo nascondermi | A big bold beautiful journey - Un viaggio straordinario | Super Charlie | I Puffi - Il film | Pane e Tulipani | Bird | Io sono Rosa Ricci | Per te | Bugonia | Squali | RIP | Cinque secondi | Come ti muovi, sbagli | Dalai Lama - La saggezza della felicità | Dracula - L'amore perduto | AG4IN - Il film del quarto scudetto del Napoli | Tron: Ares | Il Professore e il Pinguino | Amata | Elisa | The Life of Chuck | L'attachment - La tenerezza | The Conjuring - Il rito finale | Black Phone 2 | Depeche Mode: Spirits In The Forest | Happy End | Una battaglia dopo l'altra | Sconosciuti per una notte | Non essere cattivo | The Twilight Saga: Breaking Dawn - Parte Prima | Material Love | Chainsaw Man - Il Film: La Storia di Reze | Troppo Cattivi 2 | Duse | Eddington | Tutto quello che resta di te | L'ultimo turno | Esprimi un desiderio | Un crimine imperfetto | Tre ciotole | Jane Austen ha stravolto la mia vita | Testa o croce? | C'e' ancora domani | The Twilight Saga: Eclipse | La Casa delle Bambole di Gabby - Il film |
In evidenza - Dal mondo del Cinema e della Televisione.

Il video del momento
Attenzione!
Per poter vedere questo video hai bisogno di Flash, se devi installarlo segui il link:

Installa Flash
Trailer italiano (it) per Presence (2024), un film di Steven Soderbergh con Lucy Liu, Julia Fox, Chris Sullivan.

Tra i nuovi video:
Cerca CINEMA
Film:
Città:
 
Provincia:

I film al cinema nelle sale di: Roma, Milano, Torino, Napoli, Palermo, Bari, Genova, Firenze Bologna, Cagliari, tutte le altre città...
Oggi in TV
Canale:
Orario:
 
Genere:
Box Office



Tutti i diritti riservati
R Digital non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.