Memorie di una geisha
Dopo il successo di "Chicago", Rob Marshall torna sul grande schermo con "Memorie di una Geisha" dramma tratto dal best steller omonimo di Arthur Golden e prodotto, tra gli altri, da Steven Spielberg.
Si racconta la storia della geisha Sayuri, rapita da bambina e costretta a lavorare come serva in una Okiya: la casa in cui vivono le geishe. Il suo spirito ribelle e il desiderio d'amore la porteranno a vivere intense emozioni e grandi dolori, in un periodo, gli anni '30, in cui l'esotico mondo fluttuante, straziato della guerra, cominciava a perdere le sue antiche tradizioni e ad aprirsi al mondo occidentale.
In questa sua ultima fatica Marshall si è attorniato di esperti e studiosi della cultura giapponese, infatti le scenografie e i costumi, come pure le musiche risultano essere accurate ricostruzioni del recente passato nipponico, anche il cast è eccellente, formato per lo più da star internazionali come Ken Watanabe, Michelle Yeoh e Ziyi Zhang (viste entrambe ne "La tigre e il dragone") e la ormai celebre e pluripremiata Gong Li che interpreta magistralmente la geisha Hatsumomo, rivale di Sayuri, triste e rabbiosa schiava delle convenzioni.
Questo film racchiude due temi fondamentali: l'arte e la tradizione delle geishe e il desiderio di vivere un amore impossibile della protagonista.
Il film di Marshall per una serie di superficiali analogie riporta alla memoria due indimenticabili film precedenti: "Addio mia concubina" e "Lanterne rosse".
Al primo si collega per l'ambientazione: gli attori dell'Opera cinese e del teatro Kabuki, come le geishe, erano costretti ad un durissimo apprendistato e ad una certa condotta, le loro figure erano strettamente legate alle più antiche tradizioni orientali e avevano una grandissima popolarità che spesso li portava in baratri di perdizione o solitudine.
Richiama invece "Lanterne rosse" per il tema della donna costretta in un ruolo, che si affida a mezzucci e "intrighi di corte" per cavarsela meno peggio delle altre.
Purtroppo "Memorie di una geisha" risulta essere una rielaborazione edulcorata e occidentalizzata di alcuni elementi dei film appena citati, a cui attinge ampiamente anche per iconografia e scelta degli attori (Gong Li è presente in tutti e tre i film). Tutto il pathos, il rigore, la spiritualità, i simbolismi di cui sono intrisi questi due film si perdono in un melodrammone di oltre due ore: non si ha appieno il senso dell'antica cultura giapponese, né del reale travaglio interiore dei personaggi probabilmente perché le scelte registiche sono tipicamente americane, ogni elemento del film è al servizio della storia, tutto teso a far immedesimare ed emozionare lo spettatore, inoltre la sceneggiatura (anche se per ovvi motivi di lunghezza) nella seconda parte tende a sintetizzare una serie di eventi, come la guerra e lo svilimento di secolari tradizioni, trattandoli in maniera veloce ed approssimativa.
Sarà proprio questo mix di amore, gelosia, intrighi, il finto esotismo e il consolatorio lieto fine a far amare al pubblico più romantico "Memorie di una geisha", come è successo per film come "L'ultimo samurai", "La tigre e il dragone" e i film fotocopia che lo seguirono in cui c'è l'occidentalizzazione (e forse banalizzazione) di forma e contenuto di una cultura molto diversa dalla nostra e complessa da capire.

La frase: "Non diventiamo geishe per perseguire il nostro destino, diventiamo geishe perché non abbiamo altra scelta!".

Ilaria Ferri

Scrivi la tua recensione!


FilmUP
Trailer, Scheda, Recensione, Opinioni, Soundtrack, Speciale: interviste.














I FILM OGGI IN PROGRAMMAZIONE:
Pane e Tulipani | Happy End | Squali | Jane Austen ha stravolto la mia vita | Esprimi un desiderio | Io sono Rosa Ricci | The Life of Chuck | AG4IN - Il film del quarto scudetto del Napoli | La Casa delle Bambole di Gabby - Il film | Dalai Lama - La saggezza della felicità | Zvanì - Il romanzo famigliare di Giovanni Pascoli | La voce di Hind Rajab | Troppo Cattivi 2 | Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba - Il castello dell'infinito | Eddington | La Famiglia Halloween | Dracula - L'amore perduto | Elisa | ParaNorman | Cinque secondi | Warfare - Tempo di guerra | Tutto quello che resta di te | Twilight | A big bold beautiful journey - Un viaggio straordinario | Springsteen - Liberami dal nulla | Le città di pianura | Come ti muovi, sbagli | Downton Abbey: Il gran finale | The Rocky Horror Picture Show | I Roses | C'e' ancora domani | Material Love | Non essere cattivo | Una battaglia dopo l'altra | Brenta Connection | Arancia meccanica | Amata | L'attachment - La tenerezza | Volevo nascondermi | The Conjuring - Il rito finale | Black Phone 2 | Il Professore e il Pinguino | Tron: Ares | Chainsaw Man - Il Film: La Storia di Reze | Super Charlie | Sconosciuti per una notte | La riunione di condominio | La vita va così | The Twilight Saga: Eclipse | ParaNorman (NO 3D) | I Puffi - Il film | L'ultimo turno | Sotto le nuvole | Per te | Un crimine imperfetto | Bird | The Twilight Saga: Breaking Dawn - Parte Prima | Tre ciotole | Together | After the Hunt - Dopo la caccia | Testa o croce? | Duse | RIP | Bugonia | Black Phone | Depeche Mode: Spirits In The Forest |
In evidenza - Dal mondo del Cinema e della Televisione.

Il video del momento
Attenzione!
Per poter vedere questo video hai bisogno di Flash, se devi installarlo segui il link:

Installa Flash
Trailer italiano (it) per Jurassic World - La rinascita (2025), un film di Gareth Edwards con Scarlett Johansson, Jonathan Bailey, Mahershala Ali.

Tra i nuovi video:
Cerca CINEMA
Film:
Città:
 
Provincia:

I film al cinema nelle sale di: Roma, Milano, Torino, Napoli, Palermo, Bari, Genova, Firenze Bologna, Cagliari, tutte le altre città...
Oggi in TV
Canale:
Orario:
 
Genere:
Box Office



Tutti i diritti riservati
R Digital non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.