Mars - Dove nascono i sogni
Un cinema di metafore, il cui senso è nelle immagini ma ancor più palesato nei dialoghi.
Protagonista, un ex pugile amante della poesia, proveniente dalla capitale russa. Si addormenta su un treno e finisce come un estraneo in una provincia in cui si ritrova al centro dell’attenzione, afflitto dal sonno e dagli incubi, in fuga per poi tornare al punto di partenza, ad una nuova sconfitta sul ring. Quel luogo era Mars, paese con un passato ingombrante testimoniato da una statua di Lenin impacchettata. Qui regna desolazione (“vedi qualche uomo qui? Sono estinti”), condanna alla realtà (“tutti dovrebbero avere un sogno”), incertezza (“se anche facevamo qualcosa che avevamo pensato, non è mai come l’avevamo pensata. Quindi siamo obbligati a chiederci che cosa volevamo davvero”), immobilismo (“non fate niente, così non avrete dispiaceri”), blocco culturale (si vede e si parla di "Casablanca" e "Vacanze romane", ed è però anche un modo per rendere omaggio al cinema che fu: “non fanno più film così”) e voglia di andar via (davanti all’agenzia Eden, per matrimoni con stranieri, c’è la fila).
Una variopinta situazione caotica - con pupazzi di peluche e dipinti giganti di Marx su stoffa ovunque, mele blu, anziane con i ciucci (“è un manicomio qui”) - in cui mancano i punti fermi, tra una zattera ribaltata da un battello, una casa di legno in fiamme e un uragano in arrivo.

Dopo gli studi all’Istituto Nazionale di Cinematografia di Mosca, Anna Melikian ha collaborato in post-produzioni e diretto documentari e programmi tv. Mentre "The Mermaid" (Rusalka), il suo lungometraggio successivo, ha ottenuto il Gran Premio della giuria al Sundance e il Premio FIPRESCI a Berlino, questa cineasta classe 1976 arriva in Italia con "Mars – Dove nascono i sogni" (grazie ad Officine Ubu) a tre anni dalla realizzazione. Un debutto di classe e interesse nel quale Melikian - che firma pure la sceneggiatura - si muove tra onirico criptico, dramma e un lirismo che lascia il godimento dell’ambientazione in un incantevole, piccolo centro della Crimea e di una vivida fotografia.

La frase: "C’è vita su Mars? Ora non più".

Federico Raponi

Scrivi la tua recensione!


FilmUP
Trailer, Scheda, Recensione, Opinioni, Soundtrack, Speciale.














I FILM OGGI IN PROGRAMMAZIONE:
Arancia meccanica | Elisa | Tre ciotole | ParaNorman | Volevo nascondermi | Sotto le nuvole | Come ti muovi, sbagli | I Puffi - Il film | Eddington | Una battaglia dopo l'altra | After the Hunt - Dopo la caccia | Bugonia | Non essere cattivo | Black Phone 2 | Dalai Lama - La saggezza della felicità | Jane Austen ha stravolto la mia vita | Cinque secondi | Zvanì - Il romanzo famigliare di Giovanni Pascoli | C'e' ancora domani | The Conjuring - Il rito finale | The Life of Chuck | Tutto quello che resta di te | Un crimine imperfetto | Tron: Ares | Material Love | Per te | Il Professore e il Pinguino | Io sono Rosa Ricci | Testa o croce? | Le città di pianura | Downton Abbey: Il gran finale | RIP | Dracula - L'amore perduto | AG4IN - Il film del quarto scudetto del Napoli | Chainsaw Man - Il Film: La Storia di Reze | Springsteen - Liberami dal nulla | Twilight | Bird | ParaNorman (NO 3D) | Black Phone | Warfare - Tempo di guerra | L'ultimo turno | La voce di Hind Rajab | I Roses | Together | The Twilight Saga: Breaking Dawn - Parte Prima | Depeche Mode: Spirits In The Forest | The Twilight Saga: Eclipse | Squali | Duse | Happy End | La Famiglia Halloween | Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba - Il castello dell'infinito | Sconosciuti per una notte | Pane e Tulipani | Esprimi un desiderio | La Casa delle Bambole di Gabby - Il film | L'attachment - La tenerezza | La riunione di condominio | La vita va così | Super Charlie | Amata | A big bold beautiful journey - Un viaggio straordinario | The Rocky Horror Picture Show | Brenta Connection | Troppo Cattivi 2 |
In evidenza - Dal mondo del Cinema e della Televisione.

Il video del momento
Attenzione!
Per poter vedere questo video hai bisogno di Flash, se devi installarlo segui il link:

Installa Flash
Trailer italiano (it) per This Time Next Year - Cosa fai a capodanno? (2024), un film di Nick Moore con Sophie Cookson, Lucien Laviscount, Golda Rosheuvel.

Tra i nuovi video:
Cerca CINEMA
Film:
Città:
 
Provincia:

I film al cinema nelle sale di: Roma, Milano, Torino, Napoli, Palermo, Bari, Genova, Firenze Bologna, Cagliari, tutte le altre città...
Oggi in TV
Canale:
Orario:
 
Genere:
Box Office



Tutti i diritti riservati
R Digital non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.