HomePage | Prossimamente | Settimana precedente | Archivio x settimana | Archivio

Mai morire











Tutto è partito dal momento in cui il messicano classe 1976 Enrique Rivero, durante le ricerche per gli esterni della sua opera d’esordio "Parque vía" (2008), tramite la quale si aggiudicò il Gran Premio presso il Festival di Locarno, fece visita ad una anziana signora che viveva vicino a un cimitero di cui aveva bisogno per il suo film.
Infatti, pare che la donna, di nome Chayo e forte, risoluta e con una grande fede in Dio, le abbia raccontato di quando fece ritorno a casa, a Xochimilco, per prendersi cura della madre malata che, però, nonostante tutti i suoi sforzi, morì.
Un evento che, secondo lei, pare fosse destinato a succedere perché parte logica della vita, non la sua fine, e di cui lo stesso regista ha capito il significato soltanto dopo aver vissuto una situazione analoga quando, nel 2009, si è trovato a dover trascorrere dieci giorni in ospedale accanto alla propria genitrice morente.
Non a caso, con le fattezze di Margarita Saldaña, la protagonista di questa sua seconda prova dietro la macchina da presa si chiama Chayo e torna nella città natale di Xochimilco, dove, circondata dall’amore e dalla sublime bellezza della natura, si vede costretta a rinunciare a ciò per occuparsi della mamma in fin di vita.
Quindi, tra abitazioni fatiscenti e verdi scenografie naturali, sono le percezioni e il bagaglio di sentimenti di questa decisa figura femminile a essere esplorati nel corso dei circa ottantaquattro minuti di visione; man mano che la vediamo alle prese con la lotta e lo scontro, la sottomissione e, infine, la liberazione dai legami di questo mondo.
Eppure, nonostante la buona prova del cast, includente anche Amalia Salas e Juan Chirinos, non tarda a farsi viva l’impressione che la pellicola sia un po’ troppo penalizzata dal personale stato emotivo di cui era preda il cineasta – che dichiara di averla realizzata per comprendere compiutamente l’esperienza degli anni passati – a seguito del succitato, tragico episodio.
Tanto che l’insieme si riduce in maniera esclusiva ad una lunga, lenta attesa nei confronti di un epilogo volto a ribadire che nessuno può sfuggire al proprio destino; ma anche a lasciarci intendere che il tutt’altro che coinvolgente lungometraggio appena visionato rientri tra i classici elaborati che – quasi per forza d’inerzia – il pubblico dei festival finisce sempre per applaudire.

La frase:
"Non posso lasciarti morire".

a cura di Francesco Lomuscio

Scrivi la tua recensione!



FilmUP
Trailer, Scheda, Recensione, Opinioni, Soundtrack, Speciale.


I FILM OGGI IN PROGRAMMAZIONE:
The Twilight Saga: Breaking Dawn - Parte Prima | Super Charlie | La Casa delle Bambole di Gabby - Il film | Depeche Mode: Spirits In The Forest | Zvanì - Il romanzo famigliare di Giovanni Pascoli | Chainsaw Man - Il Film: La Storia di Reze | Squali | The Twilight Saga: Eclipse | Il Professore e il Pinguino | L'ultimo turno | Downton Abbey: Il gran finale | Sotto le nuvole | RIP | ParaNorman (NO 3D) | Material Love | Black Phone | Testa o croce? | Per te | Happy End | Black Phone 2 | After the Hunt - Dopo la caccia | AG4IN - Il film del quarto scudetto del Napoli | Bird | C'e' ancora domani | La riunione di condominio | Un crimine imperfetto | Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba - Il castello dell'infinito | Dalai Lama - La saggezza della felicità | Together | Eddington | La voce di Hind Rajab | Pane e Tulipani | Warfare - Tempo di guerra | Tre ciotole | I Puffi - Il film | I Roses | Non essere cattivo | Elisa | Jane Austen ha stravolto la mia vita | Springsteen - Liberami dal nulla | Bugonia | La vita va così | A big bold beautiful journey - Un viaggio straordinario | Volevo nascondermi | The Life of Chuck | Amata | Una battaglia dopo l'altra | Brenta Connection | L'attachment - La tenerezza | Esprimi un desiderio | Twilight | La Famiglia Halloween | Tron: Ares | Arancia meccanica | The Rocky Horror Picture Show | Duse | Dracula - L'amore perduto | Sconosciuti per una notte | ParaNorman | Come ti muovi, sbagli | The Conjuring - Il rito finale | Troppo Cattivi 2 | Io sono Rosa Ricci | Cinque secondi | Tutto quello che resta di te | Le città di pianura |
In evidenza - Dal mondo del Cinema e della Televisione.

Il video del momento
Attenzione!
Per poter vedere questo video hai bisogno di Flash, se devi installarlo segui il link:

Installa Flash
Trailer italiano (it) per Modi - Tre giorni sulle ali della follia (2024), un film di Johnny Depp con Riccardo Scamarcio, Luisa Ranieri, Al Pacino.

Tra i nuovi video:
Cerca CINEMA
Film:
Città:
 
Provincia:

I film al cinema nelle sale di: Roma, Milano, Torino, Napoli, Palermo, Bari, Genova, Firenze Bologna, Cagliari, tutte le altre città...
Oggi in TV
Canale:
Orario:
 
Genere:
Box Office



Tutti i diritti riservati
R Digital non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.