L'ora d'amore
Le difficoltà di mantenere viva una relazione sentimentale in prigione. Mauro, Fatima, Angelo testimoniano in proposito - come spiegano gli autori – "la paura, le insicurezze, il bisogno, la dipendenza, la speranza, il ricatto, l’attesa". Il primo ha una compagna che - insieme alla loro figlia piccola – per certi versi si trova anch’essa in una condizione di reclusione, fuori; la seconda si aggrappa alle lettere e ad una telefonata di 5 minuti a settimana, il terzo ricorre a sotterfugi, regali, scambi d’agende, segnali gestuali.
.
Risultato di due anni di lavoro all’interno del carcere di Rebibbia, "l’ora d’amore" è scritto, prodotto e diretto da Andrea Appetito e Christian Carmosino. Entrambi hanno girato cortometraggi, Appetito è docente di filosofia e storia in un liceo, scrive libri e realizza performances, Carmosino organizza eventi cinematografici, è autore di documentari, insegna regia, sceneggiatura e lavora all’università, ha fondato un cineclub. Ai due era stato proposto, in Brasile, un progetto di film di analogo argomento (tra l’altro lì, in alcuni casi, ci sono le "stanze dell’amore" che garantiscono "privacy" agli incontri), e nel corso di coinvolgenti interviste ad ex-detenuti è venuta fuori l’idea di un documentario.
Il quale ha preso invece avvio in Italia, inizialmente centrato su detenuti politici. In seguito l’attenzione si è spostata sui "comuni" fino ad assumere la forma attuale, da cui però è stata esclusa una quarta storia - riguardante persone in semilibertà - a causa delle convenzioni del mondo esterno e quindi della necessità dei protagonisti di mantenere segreto il proprio "status". I registi prendono atto di un regime detentivo fondato sulla privazione, allargata alla sfera affettiva e sessuale quale pena aggiuntiva non connessa ai reati commessi. E, per sottolinearlo, riproducono sia il lento, snervante scorrere del tempo dell’attesa che la disumana meccanicità della burocrazia, ulteriore strumento di potere e controllo come nel caso della "domandina", simbolo di reclusi considerati dall’autorità alla stregua di bambini.

La frase: "E' routine, e non è bella. Non mi aspetto niente, lui non si aspetta niente. E’ brutto andare, è brutto tornare. Il tempo è proprio bloccato".

Federico Raponi

Scrivi la tua recensione!


FilmUP
Trailer, Scheda, Recensione, Opinioni, Soundtrack, Speciale.






I FILM OGGI IN PROGRAMMAZIONE:
Bugonia | Bird | Depeche Mode: Spirits In The Forest | Pane e Tulipani | Troppo Cattivi 2 | Una battaglia dopo l'altra | Brenta Connection | La vita va così | Eddington | The Twilight Saga: Eclipse | La Casa delle Bambole di Gabby - Il film | Zvanì - Il romanzo famigliare di Giovanni Pascoli | I Roses | La Famiglia Halloween | RIP | The Life of Chuck | The Rocky Horror Picture Show | Jane Austen ha stravolto la mia vita | La riunione di condominio | Dalai Lama - La saggezza della felicità | AG4IN - Il film del quarto scudetto del Napoli | Super Charlie | A big bold beautiful journey - Un viaggio straordinario | Testa o croce? | I Puffi - Il film | Tutto quello che resta di te | Material Love | ParaNorman | C'e' ancora domani | Il Professore e il Pinguino | Squali | Dracula - L'amore perduto | Esprimi un desiderio | Amata | Downton Abbey: Il gran finale | ParaNorman (NO 3D) | The Twilight Saga: Breaking Dawn - Parte Prima | Black Phone 2 | Io sono Rosa Ricci | Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba - Il castello dell'infinito | Together | The Conjuring - Il rito finale | L'attachment - La tenerezza | Cinque secondi | Elisa | Come ti muovi, sbagli | Happy End | Sconosciuti per una notte | Arancia meccanica | La voce di Hind Rajab | Warfare - Tempo di guerra | L'ultimo turno | Sotto le nuvole | Le città di pianura | Un crimine imperfetto | Tron: Ares | Springsteen - Liberami dal nulla | Non essere cattivo | Chainsaw Man - Il Film: La Storia di Reze | Tre ciotole | After the Hunt - Dopo la caccia | Black Phone | Per te | Duse | Twilight | Volevo nascondermi |
In evidenza - Dal mondo del Cinema e della Televisione.

Il video del momento
Attenzione!
Per poter vedere questo video hai bisogno di Flash, se devi installarlo segui il link:

Installa Flash
Trailer italiano (it) per Strade Perdute (1997), un film di David Lynch con Bill Pullman, Patricia Arquette, Balthazar Getty.

Tra i nuovi video:
Cerca CINEMA
Film:
Città:
 
Provincia:

I film al cinema nelle sale di: Roma, Milano, Torino, Napoli, Palermo, Bari, Genova, Firenze Bologna, Cagliari, tutte le altre città...
Oggi in TV
Canale:
Orario:
 
Genere:
Box Office



Tutti i diritti riservati
R Digital non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.