HomePage | Prossimamente | Settimana precedente | Archivio x settimana | Archivio

L'Intrepido











L’attesissimo film di Gianni Amelio sulla crisi è stato presentato a Venezia con pochi applausi e molti fischi. Antonio è "between jobs" per scelta, o, meglio, si guadagna da vivere sostituendo chi non può lavorare, è un eterno rimpiazzo. La macchina da presa lo segue mentre svolge i suoi mestieri, ogni giorno uno diverso, in varie zone di Milano.
Questa ottima idea di base rende il protagonista la metafora perfetta del giovane (ma non solo) precario, costretto a una vita di incertezze e a cimentarsi in ogni tipo di lavoro, ma purtroppo è stata infarcita di facili sentimentalismi e drammi familiari. Antonio incontra una ragazza, anche lei vittima della crisi, e i due stringono un’amicizia tesa a rappresentare due approcci opposti alle difficoltà – economiche ma anche di altra natura – che ci vengono poste di fronte. A tutto questo si aggiunge il rapporto profondo che lega il protagonista al figlio, aspirante sassofonista che non riesce a sfondare con il suo gruppo.
Qualcosa non funziona in questo film, che sembra strizzare l’occhio al cinema italiano del dopoguerra, in particolare a certi film del Neorealismo rosa (la sensazione di vagabondaggio, la speranza che viene trasmessa); in questo caso, però, la commistione di dramma e leggerezza lascia uno sgradevole sapore dolceamaro. Amelio non ha la forza di mantenere costantemente viva la connessione che lega il personaggio agli spettatori, a causa di molte scelte (registiche e di scrittura) che sanno di già visto, quasi di sicurezze in cui rifugiarsi in assenza di idee migliori. Alcuni buchi di sceneggiatura fanno sì che degli elementi potenzialmente interessanti sfocino in cliché: uno su tutti, il personaggio appena abbozzato della ragazza e la sua inspiegabile depressione.
Ottima si è rivelata la scelta del protagonista: Antonio Albanese, nel ruolo del misero tuttofare, così lontano dal contesto in cui siamo abituati a vederlo, riesce a sostenere il film rimanendo molto controllato ed essenziale, in grado di far convivere nella sua prova attoriale registri diversi senza stonature. Suicida, invece la scelta del resto del cast: da un discutibile Gabriele Rendina a un’imbarazzante Livia Rossi, che non riesce a reggere nemmeno un minuto nei panni del suo personaggio.
Ne risulta un film che manca completamente il bersaglio: punta sull’empatia ma a tratti appare così scontato da sfociare in una freddezza tale da lasciare asettico lo spettatore.
Dov’è finita la forza del cinema di Amelio, già vincitore di un Leone d’Oro nel 1998 con "Così ridevano"? Sembra essersi persa per strada, ma, ricordandoci del piccolo gioiello regalatoci due anni fa ("Il primo uomo"), siamo sicuri che si tratta solamente di un incidente di percorso.

La frase:
"Un uomo senza cravatta compra ma non vende".

a cura di Luca Renucci

Scrivi la tua recensione!



FilmUP
Trailer, Scheda, Recensione, Opinioni, Soundtrack, Speciale.


I FILM OGGI IN PROGRAMMAZIONE:
AG4IN - Il film del quarto scudetto del Napoli | Bugonia | Le città di pianura | Zvanì - Il romanzo famigliare di Giovanni Pascoli | Duse | C'e' ancora domani | Twilight | Cinque secondi | Material Love | Troppo Cattivi 2 | Downton Abbey: Il gran finale | La riunione di condominio | The Life of Chuck | Eddington | Depeche Mode: Spirits In The Forest | Il Professore e il Pinguino | Una battaglia dopo l'altra | ParaNorman | Per te | The Twilight Saga: Eclipse | La vita va così | Black Phone 2 | Sotto le nuvole | Super Charlie | L'ultimo turno | La voce di Hind Rajab | Tron: Ares | After the Hunt - Dopo la caccia | La Famiglia Halloween | Pane e Tulipani | Black Phone | Amata | Esprimi un desiderio | Testa o croce? | Non essere cattivo | ParaNorman (NO 3D) | The Twilight Saga: Breaking Dawn - Parte Prima | Dracula - L'amore perduto | Come ti muovi, sbagli | I Puffi - Il film | Together | Jane Austen ha stravolto la mia vita | The Conjuring - Il rito finale | A big bold beautiful journey - Un viaggio straordinario | Chainsaw Man - Il Film: La Storia di Reze | Elisa | La Casa delle Bambole di Gabby - Il film | Un crimine imperfetto | Volevo nascondermi | Brenta Connection | Tre ciotole | The Rocky Horror Picture Show | Sconosciuti per una notte | I Roses | Bird | L'attachment - La tenerezza | Squali | Arancia meccanica | Happy End | Springsteen - Liberami dal nulla | Tutto quello che resta di te | Dalai Lama - La saggezza della felicità | Io sono Rosa Ricci | Warfare - Tempo di guerra | RIP | Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba - Il castello dell'infinito |
In evidenza - Dal mondo del Cinema e della Televisione.

Il video del momento
Attenzione!
Per poter vedere questo video hai bisogno di Flash, se devi installarlo segui il link:

Installa Flash
Trailer italiano (it) per La stanza accanto (2024), un film di Pedro Almodovar con Tilda Swinton, Julianne Moore, John Turturro.

Tra i nuovi video:
Cerca CINEMA
Film:
Città:
 
Provincia:

I film al cinema nelle sale di: Roma, Milano, Torino, Napoli, Palermo, Bari, Genova, Firenze Bologna, Cagliari, tutte le altre città...
Oggi in TV
Canale:
Orario:
 
Genere:
Box Office



Tutti i diritti riservati
R Digital non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.