Les revenants
Ci sono film che deludono le aspettative, altri realizzati male ed approssimativi, altri ancora ruffiani ed irritanti. Film sui quali non siamo d'accordo, film che ci annoiano, film che odiamo.
"Les revenants" del francese Robin Campillo - presentato nella Sezione orizzonti della 61° Mostra del Cinema di Venezia - appartiene, invece, alla categoria dei film dei quali non si capisce perché accadono le cose che si raccontano, perché si sviluppano in data maniera, perché si concludono in un altra. Confesso. In questo film non si capisce niente.
Nel mondo, improvvisamente, un certo numero di morti di recente (circa venti milioni) si risvegliano dal loro sonno che avrebbe dovuto essere eterno. Non sono zombie votati a spaventar giovani fanciulle, tranquilli. Si tratta di una massa di non più cadaveri che non si sa perché, vestiti di tutto punto, lavati e sbarbati, tornano alle proprie case, alle proprie famiglie. In una città delle Francia si affronta il problema come fosse arrivata un improvvisa ondata migratoria. Si forma una unità di crisi, si allestiscono campi accoglienza, si interrogano psicologi, si conducono analisi sociologiche su come affrontare il problema. I morti non morti sono tutti in discreta salute a parte un sorrisino ebete ed una andatura da bradipo ubriaco. Alcuni vengono accolti dalle famiglie, altri rimangono più a lungo nei campi di accoglienza. La cosa più sconcertante è che nessuno si perita di fare delle domande a questa torma di redivivi. Dico: ti torna uno zio morto cinque anni prima e non gli chiedi: Come mai ? Chi sei in realtà ? Come sono fatti gli angeli ? E' vero che all'inferno fa caldo ? Insomma, più sciroccati dei morti redivivi sembrano i vivi superstiti. Li guardano come fossero appena tornati da un viaggio all'estero, li studiano, li sorvegliano discretamente. E fanno bene perché, loro, i resuscitati, usano riunirsi la notte per discutere sommessamente non si sa bene di che. Comunque, poco male. Come sono arrivati, così se ne ritornano (dove?). Si infilano in tombini e scompaiano non prima aver fatto scoppiare qualche palazzo ed aver appiccato due o tre incendi (così intuiamo dai rumori e da qualche rada luce sullo sfondo...).
E qui finisce.
Una preghiera: se qualcuno avesse la sventura di andarlo a vedere (perché costretto da un destino carogna, perché deve espiare qualche colpa infamante), ci contatti e ci spieghi. Colmi la nostra carenza di introspezione.
Ringraziamenti anticipati.

Daniele Sesti

Scrivi la tua recensione!


FilmUP
Trailer, Scheda, Recensione, Opinioni, Soundtrack, Speciale.






I FILM OGGI IN PROGRAMMAZIONE:
Jane Austen ha stravolto la mia vita | Una battaglia dopo l'altra | Squali | Elisa | Tutto quello che resta di te | Sconosciuti per una notte | Tron: Ares | Eddington | La vita va così | Bugonia | Volevo nascondermi | Tre ciotole | Le città di pianura | C'e' ancora domani | Amata | Material Love | Il Professore e il Pinguino | La Famiglia Halloween | L'attachment - La tenerezza | Testa o croce? | Dalai Lama - La saggezza della felicità | ParaNorman | Downton Abbey: Il gran finale | AG4IN - Il film del quarto scudetto del Napoli | Together | La voce di Hind Rajab | After the Hunt - Dopo la caccia | RIP | Sotto le nuvole | The Twilight Saga: Eclipse | Io sono Rosa Ricci | Springsteen - Liberami dal nulla | Un crimine imperfetto | Zvanì - Il romanzo famigliare di Giovanni Pascoli | Dracula - L'amore perduto | I Roses | Duse | Brenta Connection | Depeche Mode: Spirits In The Forest | Black Phone 2 | The Life of Chuck | La riunione di condominio | Troppo Cattivi 2 | Cinque secondi | Non essere cattivo | Twilight | La Casa delle Bambole di Gabby - Il film | I Puffi - Il film | Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba - Il castello dell'infinito | L'ultimo turno | Black Phone | Come ti muovi, sbagli | Per te | Super Charlie | The Twilight Saga: Breaking Dawn - Parte Prima | Happy End | The Conjuring - Il rito finale | Arancia meccanica | ParaNorman (NO 3D) | Warfare - Tempo di guerra | Chainsaw Man - Il Film: La Storia di Reze | Bird | The Rocky Horror Picture Show | A big bold beautiful journey - Un viaggio straordinario | Esprimi un desiderio | Pane e Tulipani |
In evidenza - Dal mondo del Cinema e della Televisione.

Il video del momento
Attenzione!
Per poter vedere questo video hai bisogno di Flash, se devi installarlo segui il link:

Installa Flash
Trailer italiano (it) per F1 - Il film (2025), un film di Joseph Kosinski con Brad Pitt, Javier Bardem, Kerry Condon.

Tra i nuovi video:
Cerca CINEMA
Film:
Città:
 
Provincia:

I film al cinema nelle sale di: Roma, Milano, Torino, Napoli, Palermo, Bari, Genova, Firenze Bologna, Cagliari, tutte le altre città...
Oggi in TV
Canale:
Orario:
 
Genere:
Box Office



Tutti i diritti riservati
R Digital non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.