La scomparsa di Patò
Un direttore di banca di specchiata onestà, lavoratore instancabile e marito perfetto scompare misteriosamente durante una sacra rappresentazione. Un carabiniere e un ispettore di polizia indagano su questo caso strano che si ramifica dalla Sicilia fino al parlamento romano. Queste le premesse de La scomparsa di Patò, tratto dall’omonimo romanzo di Andrea Camilleri che porta l’immaginazione a una Sicilia di fine ‘800 dipinta a tratti molto tenui. Si potrebbe dire che ci troviamo di fronte a un quadro storico color pastello, in cui l’unità d’Italia, la mafia e l’ingerenza del potere centrale nelle cose locali sono uno sfondo non ingombrante. Il regista Rocco Mortelliti ha fatto della fedeltà al libro un suo punto d’onore. Solo su un dettaglio si è preso una libertà: l’ispettore di polizia non è siciliano come nell’originale ma napoletano, creando un piccolo conflitto interregionale e - cosa importantissima - senza cadere nella solita macchietta da commedia dell’arte. A proposito del cast non c’è nulla da dire, è perfetto sotto ogni aspetto, dal sempre simpatico Neri Marcoré, fino a Nino Frassica e Maurizio Casagrande, che interpretano la loro parte in maniera impeccabile. Vera perla del film è il cammeo di Roberto Herlitzka nei panni del becchino. Il grande attore di teatro riesce a conferire una forza notevole persino a poche battute tutto sommato abbastanza banali. Quello che non torna è la messa in scena, così modesta da ricordare in maniera vivida uno dei tanti "Montalbano" televisivi. Il riferimento costante al teatro dei pupi peraltro non aiuta e in un certo senso perpetua il cliché che tutto si aspettano senza troppi scossoni. La spiegazione dei fatti (che tra l’altro occupa una porzione non trascurabile della pellicola), ricorda in maniera fin troppo vivida le ricostruzioni dei telefilm di genere, sembra quasi che la signora Fletcher possa spuntare da un momento all’altro da dietro le spalle di Frassica.
Nonostante questi difetti, La scomparsa di Patò è comunque un prodotto piacevole, da consumare senza troppe pretese e senza troppi pensieri.

La frase: "Murì Patò o s’ammucciò?".

Mauro Corso

Scrivi la tua recensione!


FilmUP
Trailer, Scheda, Recensione, Opinioni, Soundtrack, Speciale.














I FILM OGGI IN PROGRAMMAZIONE:
Happy End | Black Phone | Squali | Tron: Ares | C'e' ancora domani | Volevo nascondermi | Brenta Connection | Dracula - L'amore perduto | RIP | Dalai Lama - La saggezza della felicità | Troppo Cattivi 2 | A big bold beautiful journey - Un viaggio straordinario | La riunione di condominio | Jane Austen ha stravolto la mia vita | Pane e Tulipani | Warfare - Tempo di guerra | Together | After the Hunt - Dopo la caccia | Un crimine imperfetto | Le città di pianura | ParaNorman (NO 3D) | Cinque secondi | Twilight | L'ultimo turno | L'attachment - La tenerezza | Eddington | Duse | Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba - Il castello dell'infinito | Zvanì - Il romanzo famigliare di Giovanni Pascoli | Testa o croce? | Super Charlie | Tutto quello che resta di te | The Life of Chuck | Arancia meccanica | Come ti muovi, sbagli | La Famiglia Halloween | Bird | Sconosciuti per una notte | The Conjuring - Il rito finale | Il Professore e il Pinguino | La Casa delle Bambole di Gabby - Il film | La vita va così | Chainsaw Man - Il Film: La Storia di Reze | La voce di Hind Rajab | The Rocky Horror Picture Show | The Twilight Saga: Eclipse | The Twilight Saga: Breaking Dawn - Parte Prima | Elisa | Downton Abbey: Il gran finale | Springsteen - Liberami dal nulla | Bugonia | Black Phone 2 | Sotto le nuvole | Esprimi un desiderio | Depeche Mode: Spirits In The Forest | AG4IN - Il film del quarto scudetto del Napoli | I Puffi - Il film | Material Love | I Roses | Io sono Rosa Ricci | Per te | Tre ciotole | Amata | Una battaglia dopo l'altra | ParaNorman | Non essere cattivo |
In evidenza - Dal mondo del Cinema e della Televisione.

Il video del momento
Attenzione!
Per poter vedere questo video hai bisogno di Flash, se devi installarlo segui il link:

Installa Flash
Trailer italiano (it) per Weapons (2025), un film di Zach Cregger con Josh Brolin, Julia Garner, June Raphael.

Tra i nuovi video:
Cerca CINEMA
Film:
Città:
 
Provincia:

I film al cinema nelle sale di: Roma, Milano, Torino, Napoli, Palermo, Bari, Genova, Firenze Bologna, Cagliari, tutte le altre città...
Oggi in TV
Canale:
Orario:
 
Genere:
Box Office



Tutti i diritti riservati
R Digital non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.