Las Buenas Hierbas
Fino a metà degli anni ’80 il cinema non aveva mai avuto storie che raccontassero l’Alzheimer, il suo svilupparsi e il modo che ha di colpire non solo chi ne è vittima in prima persona, ma di tutti coloro che vivono accanto a lui: la sofferenza per dei ricordi che vanno e vengono andando gradualmente verso il peggio, il mancato riconoscimento di volti e situazioni che un tempo sembravano normali.
Come ha splendidamente dimostrato nel 2006 "Lontano da lei", il pubblico non fa assolutamente fatica a seguire storie come queste se ben raccontate, non è la tarda età o la malattia una ragione sufficiente per allontanare la gente del cinema: a volte le buone storie da sole possono bastare. La quasi sessantenne Marìa Novaro, forse la più importante regista donna messicana, almeno per essere stata la prima ad imporsi in un ambiente cinematografico che, nel centroamerica, era fino a vent’anni fa solo maschile, decide di raccontare l’Alzheimer (e non solo) associandolo al tramandamento delle nozioni relative al potere curativo delle erbe.
Lala è l’anziana madre di Dalla. Quando le viene diagnosticato il morbo, decide di istruire la figlia su tutte le sue conoscenze nell’ambito botanico e di fatto, sui suoi parallelismi con la vita reale.
L’essere genitori, l’amore, l’importanza della famiglia: attraverso le piante, "Las Buenas Hierbas" tenta di tracciare dei veri percorsi di vita, già calcati o solo all’orizzonte. Non è solo una donna che perde le proprie memorie, se intesa come metafora la storia delle due donne (e di una terza, appena neonata generazione), la storia è quella di un popolo che non deve permettersi di perdere il proprio passato se vuole continuare a guardare il futuro conscio di avere delle radici ben fondate nel terreno. Purtroppo questi concetti così alti ed ambiziosi si trovano confezionati all’interno di una pellicola troppo "a tesi", che poca attenzione dedica all’importanza della sinteticità nei dialoghi né della forma registica. La scelta (forse anche per ragioni di budget) di girare in digitale, assieme alla volontà di volere dare "autenticità" alla storia, non tagliando frasi e punti morti in quanto veri-verosimili nella vita dei personaggi (ma non per questo degni di essere raccontati), danno purtroppo spesso l’impressione di un filmino amatoriale. Centoventi minuti così sono davvero troppi, anche per le migliori delle intenzioni. Peccato.

La frase: "Dammi una di quelle sigarette che ti fanno tanto ridere".

Andrea D'Addio

Scrivi la tua recensione!


FilmUP
Trailer, Scheda, Recensione, Opinioni, Soundtrack, Speciale.














I FILM OGGI IN PROGRAMMAZIONE:
L'attachment - La tenerezza | Happy End | La vita va così | La Famiglia Halloween | Tre ciotole | Dalai Lama - La saggezza della felicità | Material Love | Non essere cattivo | Tron: Ares | Tutto quello che resta di te | I Roses | Super Charlie | Un crimine imperfetto | La voce di Hind Rajab | Io sono Rosa Ricci | ParaNorman | La Casa delle Bambole di Gabby - Il film | Amata | After the Hunt - Dopo la caccia | Elisa | Downton Abbey: Il gran finale | Il Professore e il Pinguino | Warfare - Tempo di guerra | I Puffi - Il film | Dracula - L'amore perduto | Together | Le città di pianura | ParaNorman (NO 3D) | The Conjuring - Il rito finale | Brenta Connection | Depeche Mode: Spirits In The Forest | C'e' ancora domani | Pane e Tulipani | The Twilight Saga: Breaking Dawn - Parte Prima | The Rocky Horror Picture Show | Jane Austen ha stravolto la mia vita | Springsteen - Liberami dal nulla | Black Phone 2 | Per te | The Twilight Saga: Eclipse | L'ultimo turno | Arancia meccanica | Sotto le nuvole | Squali | Duse | Testa o croce? | RIP | The Life of Chuck | Twilight | Eddington | Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba - Il castello dell'infinito | Una battaglia dopo l'altra | Black Phone | Volevo nascondermi | Sconosciuti per una notte | Chainsaw Man - Il Film: La Storia di Reze | Esprimi un desiderio | Come ti muovi, sbagli | La riunione di condominio | Cinque secondi | AG4IN - Il film del quarto scudetto del Napoli | Troppo Cattivi 2 | Bugonia | Zvanì - Il romanzo famigliare di Giovanni Pascoli | Bird | A big bold beautiful journey - Un viaggio straordinario |
In evidenza - Dal mondo del Cinema e della Televisione.

Il video del momento
Attenzione!
Per poter vedere questo video hai bisogno di Flash, se devi installarlo segui il link:

Installa Flash
Trailer italiano (it) per Il signore degli anelli - Il ritorno del re (2003), un film di Peter Jackson con Elijah Wood, Viggo Mortensen, Cate Blanchett.

Tra i nuovi video:
Cerca CINEMA
Film:
Città:
 
Provincia:

I film al cinema nelle sale di: Roma, Milano, Torino, Napoli, Palermo, Bari, Genova, Firenze Bologna, Cagliari, tutte le altre città...
Oggi in TV
Canale:
Orario:
 
Genere:
Box Office



Tutti i diritti riservati
R Digital non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.