Je suis heureux que ma mère soit vivante
Sono passati sei anni da quando il Festival di Venezia ha creato una sezione speciale per il cinema d’autore e per la sperimentazione cinematografica, che ha preso il nome di "Giornate degli Autori" e ad aprire questa nuova edizione di questa categoria del festival lagunare è stato "Je suis heureux que ma mere soit vivante". La pellicola di origine francese vede collaborare insieme padre e figlio, Claude e Nathan Miller alla ricerca del sentimento, della parte più oscura e profonda che ogni uomo ha dentro di sé: l’inconscio. Il film è tratto da una storia realmente accaduta e cerca di mostrare come l’infanzia e i ricordi di quel periodo siano fondamentali per la formazione dell’identità del futuro adulto. La presenza, o l’assenza, dei genitori o comunque di coloro che si occupano della crescita del bambino sono le basi fondamentali da cui poi prenderà vita l’adulto. I due registi e sceneggiatori indagano proprio questo aspetto e studiano il sottile e indissolubile legame, seppur costellato di litigi e gesti inconsulti, che lega i figli ai genitori o a chi ne fa le veci. E’ la storia di Thomas, un ragazzo di venti anni dall’adolescenza travagliata e dato in adozione, insieme al fratello minore Patrick, quando aveva quattro anni. Tutto procede bene con la nuova famiglia dolce ed affettuosa, ma il periodo dell’adolescenza è sempre duro per tutti, è il periodo della ribellione, e Thomas vuole sapere. Ricorda la sua mamma, anche se brevi sprazzi, momenti della vita vissuta con lei e il fratellino, ricorda il momento dell’abbandono e dell’adozione, dunque vuole sapere: "era bella mia madre?". Interrogativi a cui i genitori non sanno rispondere e a nulla valgono i tentativi di disciplinarlo, solo il collegio sembra riuscire a calmarlo, ma dentro di sé cova il rancore per essere stato abbandonato, il desiderio di essere amato.
All’età di dodici anni comincia a cercarla e, grazie alla complicità di un’impiegata della Procura francese, ritrova la madre. Tutto sembra risolversi, non c’è la felicità completa, non c’è il meraviglioso idillio, ma Thomas sembra aver trovato il suo equilibrio, finché la gelosia, l’odio e la rabbia non trovano improvvisamente sfogo accecandolo. Il lieto fine sembra ben lontano, ma...
Disagio, gelosia, rabbia, senso d’abbandono, desiderio di sapere e trovare le proprie origini e avere risposta alle domande sono gli elementi basilari del film che indaga, che ricerca manifestazioni di questo disagio. La telecamera guidata dai due Miller, coadiuvata dalla fotografia di Aurélien Devaux, si muove lenta, ma fluida alla ricerca del quid, nel tentativo di catturare lo sguardo, il momento in cui l’anima si manifesta, il "lampo interiore". Vincent Rottiers, che interpreta il ruolo del protagonista, mostra tutta la sua abilità catturando l’attenzione dello spettatore e mostrando il suo pathos interiore, senza mai eccedere, con equilibrio e moderazione. La stessa cosa si può dire per il piccolo attore, che impersona Thomas a quattro anni, che colpisce per la sua espressività e i suoi sguardi, è da notare il cambiamento che si legge nei suoi occhi. All’inizio quando guarda la madre c’è gioia nel suo sguardo, poi quando la madre lo abbandona la luce nei suoi occhi sembra spegnersi improvvisamente.
Il paesaggio è scarno, così come i dialoghi, ma nonostante tutto vi è un’attenzione per i particolari, per tutto quello che riguarda la vita di tutti i giorni, nel tentativo di mostrare i personaggi nella loro quotidianità.

La frase: "Quando penso che non li vedrò più non mi sento bene!".

Federica Di Bartolo

Scrivi la tua recensione!


FilmUP
Trailer, Scheda, Recensione, Opinioni, Soundtrack, Speciale.












I FILM OGGI IN PROGRAMMAZIONE:
Un crimine imperfetto | AG4IN - Il film del quarto scudetto del Napoli | Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba - Il castello dell'infinito | Springsteen - Liberami dal nulla | Chainsaw Man - Il Film: La Storia di Reze | Arancia meccanica | After the Hunt - Dopo la caccia | Downton Abbey: Il gran finale | Amata | Brenta Connection | Tutto quello che resta di te | Duse | ParaNorman (NO 3D) | Non essere cattivo | Tron: Ares | Una battaglia dopo l'altra | Testa o croce? | Warfare - Tempo di guerra | Happy End | L'ultimo turno | Eddington | The Conjuring - Il rito finale | Dalai Lama - La saggezza della felicità | Volevo nascondermi | Black Phone | Squali | Io sono Rosa Ricci | L'attachment - La tenerezza | I Puffi - Il film | Come ti muovi, sbagli | La Famiglia Halloween | Esprimi un desiderio | Black Phone 2 | La voce di Hind Rajab | Sotto le nuvole | Elisa | Together | I Roses | Super Charlie | Il Professore e il Pinguino | C'e' ancora domani | The Twilight Saga: Breaking Dawn - Parte Prima | Zvanì - Il romanzo famigliare di Giovanni Pascoli | La vita va così | Depeche Mode: Spirits In The Forest | Bugonia | Le città di pianura | Cinque secondi | Sconosciuti per una notte | Dracula - L'amore perduto | RIP | ParaNorman | Material Love | La Casa delle Bambole di Gabby - Il film | Per te | A big bold beautiful journey - Un viaggio straordinario | Jane Austen ha stravolto la mia vita | Twilight | Tre ciotole | The Rocky Horror Picture Show | The Twilight Saga: Eclipse | Bird | Pane e Tulipani | La riunione di condominio | Troppo Cattivi 2 | The Life of Chuck |
In evidenza - Dal mondo del Cinema e della Televisione.

Il video del momento
Attenzione!
Per poter vedere questo video hai bisogno di Flash, se devi installarlo segui il link:

Installa Flash
Trailer italiano (it) per Nino. 18 Giorni (2025), un film di Toni D'Angelo con Nino D'Angelo, Toni D'Angelo,.

Tra i nuovi video:
Cerca CINEMA
Film:
Città:
 
Provincia:

I film al cinema nelle sale di: Roma, Milano, Torino, Napoli, Palermo, Bari, Genova, Firenze Bologna, Cagliari, tutte le altre città...
Oggi in TV
Canale:
Orario:
 
Genere:
Box Office



Tutti i diritti riservati
R Digital non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.