Izo
È più pervicace di Terminator, è vestito come Conan il Barbaro, ha la stessa voglia di vendetta del Corvo, una maschera da Pulcinella ed è costantemente insanguinato come il Cristo di Gibson. Lui è Izo, un guerriero, un samurai talmente spietato e sanguinario da essere condannato a morte. La sua anima però non trova pace, la sete di vendetta lo consuma e lo intrappola in un limbo a metà strada fra la vita e la morte. Il suo odio e il suo rancore ben presto lo trasformano in un demone: alla sua leggendaria bravura di spadaccino si accompagna ora l'immortalità. Chi potrà fermarlo?
Dal mio modesto punto di vista, la testa di Miike è come un enorme frullatore in cui vengono mixati tutti gli stimoli (visivi, sonori, olfattivi) che l'autore percepisce. Il risultato è un miscuglio di generi diversissimi fra loro, che vanno dalla commedia all'horror, senza tralasciare il fantastico e lo splatter. Anche le citazioni letterarie o pseudo tali si sprecano e Baudelaire si ritrova a convivere con Shakespeare e con i famosi detti cinesi. Un cantastorie (che a me ha fatto pensare al gallo che inframmezzava le avventure del Robin Hood di disneyana memoria) con la sua inusuale (o almeno per l'immagine che abbiamo noi occidentali del Giappone) chitarra sottolinea i momenti più peculiari, e si aggira per la scena quasi alla stessa stregua dei fantasmi cantando improbabili canzoni popolari. Sotto i fendenti del guerriero, antieroe per eccellenza, cadono bambini, donne, vecchi e giovani, tutti abbattuti con la stessa freddezza, con lo stesso cinismo e la stessa rabbia.
Izo potrebbe risultare odioso, ma non si può non prendere le sue difese: in fondo è una povera anima in pena, lontana dalla grazia divina, alla ricerca di un suo riscatto (e poi le sue urla più che fare paura e incuotere terrore fanno sorridere!). I suoi occhi di brace, le grida esagerate e i suoi denti da vampiro lo rendono una caricatura di tutto ciò che abbiamo sempre pensato di un samurai.
Il Tarantino d'oriente, come da più parti viene definito Miike, non ha paura di cimentarsi con una specie di filmografia assolutamente particolare: o la si ama o la si odia, non è possibile uscire dalla sala e pensare "si, in fondo non è un capolavoro, ma mi è piaciuto". Per perseguire i suoi fini scomoda persino Takeshi Kitano, (Beat Takeshi, come ogni volta che passa davanti alla macchina da presa) il quale impersona un serioso "ministro" che tenta di fermare il malvagio Izo.
Risultato apprezzabile se non si ha lo stomaco delicato...

Teresa Lavanga

Scrivi la tua recensione!


FilmUP
Trailer, Scheda, Recensione, Opinioni, Soundtrack, Speciale.










I FILM OGGI IN PROGRAMMAZIONE:
Un crimine imperfetto | AG4IN - Il film del quarto scudetto del Napoli | Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba - Il castello dell'infinito | Springsteen - Liberami dal nulla | Chainsaw Man - Il Film: La Storia di Reze | Arancia meccanica | After the Hunt - Dopo la caccia | Downton Abbey: Il gran finale | Amata | Brenta Connection | Tutto quello che resta di te | Duse | ParaNorman (NO 3D) | Non essere cattivo | Tron: Ares | Una battaglia dopo l'altra | Testa o croce? | Warfare - Tempo di guerra | Happy End | L'ultimo turno | Eddington | The Conjuring - Il rito finale | Dalai Lama - La saggezza della felicità | Volevo nascondermi | Black Phone | Squali | Io sono Rosa Ricci | L'attachment - La tenerezza | I Puffi - Il film | Come ti muovi, sbagli | La Famiglia Halloween | Esprimi un desiderio | Black Phone 2 | La voce di Hind Rajab | Sotto le nuvole | Elisa | Together | I Roses | Super Charlie | Il Professore e il Pinguino | C'e' ancora domani | The Twilight Saga: Breaking Dawn - Parte Prima | Zvanì - Il romanzo famigliare di Giovanni Pascoli | La vita va così | Depeche Mode: Spirits In The Forest | Bugonia | Le città di pianura | Cinque secondi | Sconosciuti per una notte | Dracula - L'amore perduto | RIP | ParaNorman | Material Love | La Casa delle Bambole di Gabby - Il film | Per te | A big bold beautiful journey - Un viaggio straordinario | Jane Austen ha stravolto la mia vita | Twilight | Tre ciotole | The Rocky Horror Picture Show | The Twilight Saga: Eclipse | Bird | Pane e Tulipani | La riunione di condominio | Troppo Cattivi 2 | The Life of Chuck |
In evidenza - Dal mondo del Cinema e della Televisione.

Il video del momento
Attenzione!
Per poter vedere questo video hai bisogno di Flash, se devi installarlo segui il link:

Installa Flash
Trailer italiano (it) per Dracula - L'amore perduto (2025), un film di Luc Besson con Caleb Landry Jones, Zoë Bleu, Christoph Waltz.

Tra i nuovi video:
Cerca CINEMA
Film:
Città:
 
Provincia:

I film al cinema nelle sale di: Roma, Milano, Torino, Napoli, Palermo, Bari, Genova, Firenze Bologna, Cagliari, tutte le altre città...
Oggi in TV
Canale:
Orario:
 
Genere:
Box Office



Tutti i diritti riservati
R Digital non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.