HomePage | Prossimamente | Settimana precedente | Archivio x settimana | Archivio

Ixjana









"Ixjana" è la storia di Marek Newski, un giovane scrittore che cerca in tutti i modi di scoprire il mistero che circonda la morte dell’amico Artur e per farlo cerca di ricostruirne l’ultima serata, dalla festa in maschera di un editore ad un viaggio nei bassifondi della città. Ad accompagnarlo in questa affannosa e tortuosa ricerca è Marlena (Magdalena Boczarska) una donna vista di sfuggita al parco.
E’ un viaggio alla ricerca della verità che si sviluppa attraverso immagini visive affastellate l’una accanto all’altra, in un susseguirsi di violenze e sequenze quasi claustrofobiche che rasentano l’horror senza però definirsi. Ecco cos’è "Ixjana", una congerie indefinita di generi che si sposta dal drammatico, al thriller all’horror quasi pulp, con l’aggiunta di leggere venature noir, su una sceneggiatura a tratti scollegata, interrotta, che inficia l’opera. Il secondo film dei fratelli Jòzef e Michal Skolimowski, figli del celebre regista Jerzy Skolimowski, è un gioco di parole a volte senza senso, una babele visiva e dialettica che riprende le teorie di Faust e di Henri Bergson, alla ricerca della verità attraverso atmosfere notturne, cercando di simulare attraverso la regia i ritmi cadenzati della psiche del protagonista, interpretato da un bravo Sambor Czarnota. Qualcosa però non va, qualcosa si perde e si spezza e così questo strano thriller che all’inizio appare decisamente promettente, improvvisamente si perde evolvendosi in un escalation di violenza visiva gratuita, finendo in una bolla di sapone. Cosa decisamente strana per i due registi che in passato non solo hanno realizzato "The hollow men", presentato al Festival di Venezia, ma hanno anche collaborato con il padre sul set di "Essential killing". Una formazione pregressa che si avverte attraverso citazioni e movimenti della macchina da presa che ricordano quelli del regista, sceneggiatore, produttore polacco naturalizzato francese, Roman Polanski e al tempo stesso lo stile del regista, sceneggiatore, produttore, pittore, musicista, attore, scenografo, scrittore e montatore oltre che compositore David Keith Lynk. La struttura di base è quella di un thriller psicologico, ma durante l’evolversi del mistero, la narrazione diventa discontinua passando con salti fra il passato e il presente, elemento che pare inficiale l’opera che finisce per non catturare l’attenzione del pubblico. Il lungometraggio trascende la narrazione assumendo elementi quasi grotteschi ed onirici che appesantiscono la struttura già fragile e articolata. L’opera dunque non convince e non appassiona, restando una sorta di esperimento cinematografico visivo senza una vera struttura logica.

La frase:
"Mio fratello, il mio assassino".

a cura di Federica Di Bartolo

Scrivi la tua recensione!



FilmUP
Trailer, Scheda, Recensione, Opinioni, Soundtrack, Speciale.


I FILM OGGI IN PROGRAMMAZIONE:
Dalai Lama - La saggezza della felicità | Un crimine imperfetto | Black Phone 2 | Bugonia | Io sono Rosa Ricci | Tron: Ares | La vita va così | Twilight | Squali | Pane e Tulipani | Zvanì - Il romanzo famigliare di Giovanni Pascoli | Testa o croce? | Tre ciotole | ParaNorman (NO 3D) | Dracula - L'amore perduto | La Casa delle Bambole di Gabby - Il film | Chainsaw Man - Il Film: La Storia di Reze | L'attachment - La tenerezza | Elisa | Downton Abbey: Il gran finale | Super Charlie | The Life of Chuck | C'e' ancora domani | La riunione di condominio | The Twilight Saga: Breaking Dawn - Parte Prima | Springsteen - Liberami dal nulla | Material Love | Non essere cattivo | The Conjuring - Il rito finale | Depeche Mode: Spirits In The Forest | Eddington | Sconosciuti per una notte | Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba - Il castello dell'infinito | Una battaglia dopo l'altra | ParaNorman | AG4IN - Il film del quarto scudetto del Napoli | Amata | I Roses | After the Hunt - Dopo la caccia | The Rocky Horror Picture Show | Le città di pianura | Il Professore e il Pinguino | Jane Austen ha stravolto la mia vita | Sotto le nuvole | Volevo nascondermi | The Twilight Saga: Eclipse | Duse | Come ti muovi, sbagli | Cinque secondi | Troppo Cattivi 2 | La voce di Hind Rajab | Brenta Connection | I Puffi - Il film | Per te | RIP | Tutto quello che resta di te | Warfare - Tempo di guerra | A big bold beautiful journey - Un viaggio straordinario | Bird | Arancia meccanica | Black Phone | Together | L'ultimo turno | La Famiglia Halloween | Esprimi un desiderio | Happy End |
In evidenza - Dal mondo del Cinema e della Televisione.

Il video del momento
Attenzione!
Per poter vedere questo video hai bisogno di Flash, se devi installarlo segui il link:

Installa Flash
Trailer italiano (it) per Avatar: Fuoco e Cenere (2025), un film di James Cameron con Sam Worthington, Zoe Saldana, Sigourney Weaver.

Tra i nuovi video:
Cerca CINEMA
Film:
Città:
 
Provincia:

I film al cinema nelle sale di: Roma, Milano, Torino, Napoli, Palermo, Bari, Genova, Firenze Bologna, Cagliari, tutte le altre città...
Oggi in TV
Canale:
Orario:
 
Genere:
Box Office



Tutti i diritti riservati
R Digital non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.