I mostri oggi
Terza, ritardataria parte (con tre delle mini-storie a fare da omaggi dichiarati ai titoli predecessori) della formula ad episodi della commedia sulle degenerazioni nazionali, a circa 32 anni dalla seconda e 46 anni da quella d’esordio. E proprio gli stessi produttori della prima hanno contattato, per la scrittura, alcuni figli d’arte di genitori già coinvolti nelle due passate: Silvia Scola (il padre Ettore è tra i registi de "I Nuovi mostri") e Giacomo Scarpelli (il padre Furio è tra gli sceneggiatori de "I Mostri").

L’immigrazione, l’omosessualità e l’handicap rappresentano alcune delle "categorie" vittime, il nucleo famigliare - condizionante - è più un peso e un concentrato di egoismi che un sostegno, come droghe di massa appaiono il calcio, i videogiochi e soprattutto la TV, che ormai è entrata nella realtà determinandola. Per cui ha uniformato la lingua collettiva (si sente poco accento dialettale), invia troupe in cerca della pornografia delle emozioni oppure, ad un’orazione funebre, la star della fiction che si presta ad autografi e fotografie. I soldi - e l’ostentazione del lusso, vero o virtuale – restano motore e aspirazione di un popolo che comunque si arrangia ("non sono un problema, si trovano"), con ragazzine pronte a sedurre e ricattare pur di comprarsi vestiti visti in vetrina, chi vive di sotterfugi tra piccoli imbrogli, acquisti a rate ed usurai ("Euro più euro meno", l’episodio più dolce-amaro e convincente), passando per un ricevimento al caviale (dove i convenuti si dimostrano dei rozzi arricchiti) fino ad arrivare agli evasori fiscali. Aveva già tentato l’approccio sociologico leggero altre volte nella sua carriera il regista e co-sceneggiatore Enrico Oldoini, e qui, per evitare noie, ci mette un solo prete ed evita i politici. Se un tempo le mostruosità si celavano dietro l’apparenza perbenista, ora sono drammaticamente prevedibili e, al pari della loro superficialità, letali per uno spettacolo cinematografico che - oltre ad inseguire la risata facile – aspiri a far riflettere, se non addirittura alla satira di costume.

La frase: "Tutto al minimo teniamo".

Federico Raponi

Scrivi la tua recensione!


FilmUP
Trailer, Scheda, Recensione, Opinioni, Soundtrack, Speciale: interviste.














I FILM OGGI IN PROGRAMMAZIONE:
La Casa delle Bambole di Gabby - Il film | Springsteen - Liberami dal nulla | La Famiglia Halloween | Testa o croce? | Downton Abbey: Il gran finale | Together | After the Hunt - Dopo la caccia | The Conjuring - Il rito finale | Zvanì - Il romanzo famigliare di Giovanni Pascoli | Tre ciotole | Duse | Io sono Rosa Ricci | Arancia meccanica | Black Phone 2 | Esprimi un desiderio | Il Professore e il Pinguino | I Roses | Sconosciuti per una notte | Un crimine imperfetto | La voce di Hind Rajab | Come ti muovi, sbagli | Non essere cattivo | Twilight | Depeche Mode: Spirits In The Forest | The Rocky Horror Picture Show | ParaNorman | AG4IN - Il film del quarto scudetto del Napoli | L'attachment - La tenerezza | Volevo nascondermi | Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba - Il castello dell'infinito | Eddington | Sotto le nuvole | Happy End | Warfare - Tempo di guerra | ParaNorman (NO 3D) | Black Phone | Una battaglia dopo l'altra | Chainsaw Man - Il Film: La Storia di Reze | Amata | Le città di pianura | Tutto quello che resta di te | Tron: Ares | Material Love | C'e' ancora domani | I Puffi - Il film | L'ultimo turno | Squali | RIP | Cinque secondi | Bugonia | Brenta Connection | Troppo Cattivi 2 | A big bold beautiful journey - Un viaggio straordinario | Super Charlie | La vita va così | Bird | The Twilight Saga: Eclipse | Per te | Dalai Lama - La saggezza della felicità | Elisa | Jane Austen ha stravolto la mia vita | The Life of Chuck | The Twilight Saga: Breaking Dawn - Parte Prima | Dracula - L'amore perduto | Pane e Tulipani | La riunione di condominio |
In evidenza - Dal mondo del Cinema e della Televisione.

Il video del momento
Attenzione!
Per poter vedere questo video hai bisogno di Flash, se devi installarlo segui il link:

Installa Flash
Trailer italiano (it) per Miller's Girl (2024), un film di Jade Halley Bartlett con Jenna Ortega, Martin Freeman, Dagmara Dominczyk.

Tra i nuovi video:
Cerca CINEMA
Film:
Città:
 
Provincia:

I film al cinema nelle sale di: Roma, Milano, Torino, Napoli, Palermo, Bari, Genova, Firenze Bologna, Cagliari, tutte le altre città...
Oggi in TV
Canale:
Orario:
 
Genere:
Box Office



Tutti i diritti riservati
R Digital non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.