I mostri
A cavallo tra la fine degli anni ’50 e i primi anni ’60 l’Italia smette di essere un paese ad economia sostanzialmente agricola e avvia il processo di industrializzazione che nel giro di un decennio la porterà al cosiddetto boom economico. La struttura sociale del paese inizia a trasformarsi molto rapidamente con l’ampliamento di base della classe operaia e lo sviluppo del terziario. In un certo senso, è davvero in quegli anni che nasce l’Italia di oggi, e rivedere a distanza di decenni questo film satirico di Dino Risi lo conferma senza ombra di dubbio.

Uscito nelle sale nel 1963, "I mostri" è un film ad episodi di lunghezza molto variabile (alcuni sono così brevi da avere una durata al di sotto del minuto) che esplora la realtà di quegli anni con una lucidità ancora non pareggiata ai giorni nostri. Basti pensare al primo episodio, in cui viene mostrato uno dei principali difetti italiani, la furbizia, quella degradazione dell’arte dell’arrangiarsi che porta gli estimatori di questo vizio ad approfittarsi sempre e comunque (specie nelle piccole cose) del prossimo, quasi per una questione d’onore. Il fulminante finale è da brivido e di un’attualità che lascia sgomenti. Così vengono esaminate con pari ironia le figure del tifoso, del senatore immerso nella commmistione tra politica e affarismo; Risi si sofferma sul carattere narcotizzante della televisione e sull’inseguimento dei miti moderni del consumismo, la cui icona per eccellenza è naturalmente l’automobile (la vecchia 600!).

Mattatori di questa mirabolante girandola di figure grottesche sono Ugo Tognazzi e Vittorio Gassman, che mai come in questo film si rendono "maschere" al servizio del proprio tempo, in grado di passare con estrema disinvoltura tra i caratteri più vari e antitetici. Così Gassman passa dal personaggio del principe del foro a quello del pugile suonato, mentre Tognazzi può essere un azzimato senatore o un sordido procacciatore di affari.

Nella versione restaurata lodevolmente dalla Cineteca nazionale sono stati inseriti i frammenti di due episodi che poi non hanno trovato la propria strada nel lungometraggio completo: il cerbero domestico e l’attore, entrambi interpretati da Tognazzi. Unico particolare davvero spassoso è che nell’attore Tognazzi viene scambiato dal passeggero di un vagone ristorante per Gassman, ma in realtà queste riprese sono interessanti solo per cinefili e studiosi.

Quello che è davvero inquietante è come i difetti di allora siano diventati nella società italiana vizi inveterati e, per così dire, "endemici". Dino Risi profeta? Sembrerebbe proprio di sì.

La frase: "Uccide il padre dopo averlo derubato".

Mauro Corso

Scrivi la tua recensione!


FilmUP
Trailer, Scheda, Recensione, Opinioni, Soundtrack, Speciale.




I FILM OGGI IN PROGRAMMAZIONE:
Il Professore e il Pinguino | Black Phone 2 | Arancia meccanica | Un crimine imperfetto | Testa o croce? | Troppo Cattivi 2 | Bugonia | Springsteen - Liberami dal nulla | La riunione di condominio | Tron: Ares | La Casa delle Bambole di Gabby - Il film | La vita va così | Non essere cattivo | A big bold beautiful journey - Un viaggio straordinario | Cinque secondi | Squali | La voce di Hind Rajab | Eddington | ParaNorman | C'e' ancora domani | The Substance | Tre ciotole | Le città di pianura | La Famiglia Halloween | Per te | The Life of Chuck | Dalai Lama - La saggezza della felicità | Come ti muovi, sbagli | Super Charlie | Warfare - Tempo di guerra | RIP | Giurato numero 2 | Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba - Il castello dell'infinito | Una battaglia dopo l'altra | Chainsaw Man - Il Film: La Storia di Reze | Elisa | L'ultimo turno | Depeche Mode: Spirits In The Forest | Rosso Istanbul | Together | Duse | Esprimi un desiderio | The Twilight Saga: Breaking Dawn - Parte Prima | Tutto quello che resta di te | AG4IN - Il film del quarto scudetto del Napoli | Jane Austen ha stravolto la mia vita | The Conjuring - Il rito finale | L'attachment - La tenerezza | ParaNorman (NO 3D) | Fuoco cammina con me | Zvanì - Il romanzo famigliare di Giovanni Pascoli | Amata | After the Hunt - Dopo la caccia | I Puffi - Il film | Io sono Rosa Ricci | Pomeriggi di solitudine | Dracula - L'amore perduto | Pane e Tulipani | The Rocky Horror Picture Show | I Roses | Un film fatto per bene | Weapons | Una sconosciuta a Tunisi |
In evidenza - Dal mondo del Cinema e della Televisione.

Il video del momento
Attenzione!
Per poter vedere questo video hai bisogno di Flash, se devi installarlo segui il link:

Installa Flash
Trailer italiano (it) per Jujutsu Kaisen: Hidden Inventory / Premature Death (2025), un film di Shouta Goshozono con Gege Akutami, Hiroshi Seko,.

Tra i nuovi video:
Cerca CINEMA
Film:
Città:
 
Provincia:

I film al cinema nelle sale di: Roma, Milano, Torino, Napoli, Palermo, Bari, Genova, Firenze Bologna, Cagliari, tutte le altre città...
Oggi in TV
Canale:
Orario:
 
Genere:
Box Office



Tutti i diritti riservati
R Digital non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.