Il resto della notte
Francesco Munzi, regista dell’apprezzato Saimir, ci proietta nella quotidianità "clandestina" dei giorni nostri. Una famiglia bene nel nord Italia (nello specifico Brescia), una coppia di giovani romeni, un padre tossicodipendente alle prese con il figlio: le solitudini individuali, le paure di non riuscire a farcela, una rapina finita male, storie che si intrecciano e che ci consegnano un malessere di oggi più che mai vivo.
Se nel precedente successo, Saimir era un personaggio quasi eroico, che alla fine, nonostante l’ambiente in cui era cresciuto, le difficoltà economiche e sociali, trovava dentro di sé la forza di ribellarsi, in questo ultimo lavoro, Munzi ha preferito lavorare sulla complessità, sull’ambiguità, senza però mai perdere di vista l’umanità di ciascun personaggio.
Purtroppo qualche superficialità stilistica la si scorge, come qualche stereotipo narrativo di troppo: dai rom–bambini intenti a derubare, fino alla figlia viziata dell’industriale del nord, si tentano di raccontare mondi differenti, fazioni di ricchi e poveri, francamente ben noti.
La cronaca di tutti i giorni, come si è visto, talvolta ha sovvertito questi luoghi comuni, talvolta li ha però tragicamente confermati.
Bisogna riconoscere, che al di là di qualche defezione, la pellicola ci mostra uno spaccato pressoché veritiero e più che mai vicino alla realtà di oggi, una società che appare in allerta e che ha paura del diverso.
Intoppi a parte, il film risulta ben costruito, in particolare per l’apprezzabile lavoro su alcuni personaggi.
C’è la malinconia e il malessere di Sandra Ceccarelli, brava ancora una volta, nei panni della signora borghese, risentita e tradita dal mondo, ma non solo.
C’è Stefano Cassetti, l’ottimo Roberto Succo di qualche anno fa, ri(posseduto) dal demone violento, della droga, capace però di gesti d’affetto sinceri nei confronti del figlio.
E poi c’è lo straniero che (non) ti aspetti, che vive di piccoli furti, ma che nasconde l’animo premuroso e affettuoso per il fratello e per l’amore ritrovato.
Storie che vanno ad intersecarsi, periferie lontane, ma che nello stesso tempo sono così vicine, per contrasti e incomprensioni, e che alla fine, drammaticamente, non risparmiano nessuno.
La pellicola, ben accolta all’ultimo Festival del Cinema di Cannes nella sezione Quinzaine des Réalisateurs, è stata forse un pò offuscata dai Garrone e Sorrentino, ma non per questo ha tradito le aspettative di un cinema italiano fortemente rinato e che dalla Croisette è tornato trionfante.

Andrea Giordano

Scrivi la tua recensione!


FilmUP
Trailer, Scheda, Recensione, Opinioni, Soundtrack, Speciale.














I FILM OGGI IN PROGRAMMAZIONE:
Jane Austen ha stravolto la mia vita | Una battaglia dopo l'altra | Squali | Elisa | Tutto quello che resta di te | Sconosciuti per una notte | Tron: Ares | Eddington | La vita va così | Bugonia | Volevo nascondermi | Tre ciotole | Le città di pianura | C'e' ancora domani | Amata | Material Love | Il Professore e il Pinguino | La Famiglia Halloween | L'attachment - La tenerezza | Testa o croce? | Dalai Lama - La saggezza della felicità | ParaNorman | Downton Abbey: Il gran finale | AG4IN - Il film del quarto scudetto del Napoli | Together | La voce di Hind Rajab | After the Hunt - Dopo la caccia | RIP | Sotto le nuvole | The Twilight Saga: Eclipse | Io sono Rosa Ricci | Springsteen - Liberami dal nulla | Un crimine imperfetto | Zvanì - Il romanzo famigliare di Giovanni Pascoli | Dracula - L'amore perduto | I Roses | Duse | Brenta Connection | Depeche Mode: Spirits In The Forest | Black Phone 2 | The Life of Chuck | La riunione di condominio | Troppo Cattivi 2 | Cinque secondi | Non essere cattivo | Twilight | La Casa delle Bambole di Gabby - Il film | I Puffi - Il film | Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba - Il castello dell'infinito | L'ultimo turno | Black Phone | Come ti muovi, sbagli | Per te | Super Charlie | The Twilight Saga: Breaking Dawn - Parte Prima | Happy End | The Conjuring - Il rito finale | Arancia meccanica | ParaNorman (NO 3D) | Warfare - Tempo di guerra | Chainsaw Man - Il Film: La Storia di Reze | Bird | The Rocky Horror Picture Show | A big bold beautiful journey - Un viaggio straordinario | Esprimi un desiderio | Pane e Tulipani |
In evidenza - Dal mondo del Cinema e della Televisione.

Il video del momento
Attenzione!
Per poter vedere questo video hai bisogno di Flash, se devi installarlo segui il link:

Installa Flash
Trailer italiano (it) per Borderlands (2024), un film di Eli Roth con Cate Blanchett, Jamie Lee Curtis, Kevin Hart.

Tra i nuovi video:
Cerca CINEMA
Film:
Città:
 
Provincia:

I film al cinema nelle sale di: Roma, Milano, Torino, Napoli, Palermo, Bari, Genova, Firenze Bologna, Cagliari, tutte le altre città...
Oggi in TV
Canale:
Orario:
 
Genere:
Box Office



Tutti i diritti riservati
R Digital non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.