Harry Potter e la pietra filosofale
La stagione dei film per ragazzi, ma non solo, si è ufficialmente inaugurata con l'uscita di "Harry Potter e la Pietra Filosofale". L'attesa ormai è giunta all'apice, in Inghilterra ed in America sono stati polverizzati i record di incassi per il primo weekend di programmazione, con file incredibili fuori dalle sale. Il motivo? Beh, sicuramente i milioni di copie vendute dei libri della Rowlings, poi il fenomeno sociale (provate a dire il nome di Harry Potter in una classe scolastica e vedete cosa succede) e non ultimo il dilagante gioco di carte, che, se possibile, riesce quasi ad avere più successo dei libri e del film (Pokemon docet).

La trama, per i pochissimi che non dovessero conoscerla, ruota intorno alle vicende di un ragazzo, Harry Potter appunto, che al compimento del suo undicesimo compleanno riceve una lettera di invito da Hogwarts, l'Università per Maghi. Un evento a dir poco sorprendente, tanto quanto il misterioso Hagrid (Robbie Coltrane / "Goldeneye" e "Il Mondo Non Basta"), un enorme e burbero omaccione, incaricato di scortarlo. Ma questo è solo l'inizio, Harry scoprirà una sorta di mondo parallelo a quello che lui conosce, abitato da persone che, come lui, possono praticare la magia; e la cosa ancora più sconvolgente sarà rendersi conto che lui è la persona in assoluto più famosa di tutta questa comunità.

La pellicola di Chris Columbus ("Mamma Ho Perso l'Aereo"), che si è avvalso della consulenza della stessa Rowlings, è fedelissima al romanzo in ogni suo aspetto. Luoghi, personaggi, dialoghi, situazioni, tutto ricalca pedissequamente, forse anche troppo, l'opera della scrittrice. Se da un lato questo si rivela uno dei punti di forza, visualizzando quello che gli spettatori già hanno immaginato ed evitandogli traumi, dall'altro è il punto debole del film. Il ritmo di un libro è sicuramente diverso da quello di un film e le due ore e mezza di Harry Potter possono essere eccessive specialmente per un pubblico di giovanissimi. Inoltre la lunga prima parte verte essenzialmente sullo stupore di Harry per la sua nuova situazione e sulle piccole gag che si creano tra i giovani personaggi. Il regista indugia a lungo sui primi piani dei protagonisti e sullo scenario di Hogwarts penalizzando il ritmo della narrazione. Soltanto in un secondo tempo l'inserimento di una nota di thrilling e mistero aumenta la partecipazione dello spettatore.

Scenografie eccezionali ed effetti speciali, peraltro non molto invasivi nella loro costante presenza, di altissimo livello impreziosiscono il tutto. L'ottimo casting è la ciliegina sulla torta. Daniel Radcliffe incarna perfettamente il figlio dei coniugi Potter, come anche Rupert Grint ed Emma Watson sono dei perfetti Ron ed Hermione. Nella parte dei professori dell'università di Hogwart troviamo attori di sicuro spessore: Richard Harris ("Il Gladiatore") è Albus Silente, Alan Rickman ("Robin Hood") è Piton, Ian Hart ("Terra e Libertà") è Raptor e Maggie Smith ("Un Te con Mussolini") è la professoressa McGranitt.
Il successo è assicurato, il secondo film è già in produzione, quindi non mi resta che augurarvi buona visione.

La frase: "Lo sapevate... voi sapevate che io sono un mago?"

Curiosità: molti degli attori adulti, come Alan Rickman e Richard Harris, hanno accettato la parte soprattutto a causa delle incredibili pressioni di figli e nipoti.

Indicazioni:
Non riuscite a smettere di leggere Harry Potter, state febbrilmente aspettando l'uscita del quinto libro... allora non potete disattendere questo evento.

Valerio Salvi

Scrivi la tua recensione!


FilmUP
Trailer, Scheda, Recensione, Opinioni, Soundtrack, Speciale.
















I FILM OGGI IN PROGRAMMAZIONE:
Non essere cattivo | Arancia meccanica | Amata | Eddington | Bird | Elisa | AG4IN - Il film del quarto scudetto del Napoli | The Twilight Saga: Breaking Dawn - Parte Prima | Downton Abbey: Il gran finale | La vita va così | Tron: Ares | Io sono Rosa Ricci | La Famiglia Halloween | The Rocky Horror Picture Show | The Conjuring - Il rito finale | Per te | Black Phone 2 | Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba - Il castello dell'infinito | La riunione di condominio | Sotto le nuvole | C'e' ancora domani | Jane Austen ha stravolto la mia vita | L'ultimo turno | Depeche Mode: Spirits In The Forest | Pane e Tulipani | Una battaglia dopo l'altra | Brenta Connection | La Casa delle Bambole di Gabby - Il film | Un crimine imperfetto | Come ti muovi, sbagli | Together | RIP | ParaNorman | Volevo nascondermi | Tutto quello che resta di te | Springsteen - Liberami dal nulla | Il Professore e il Pinguino | L'attachment - La tenerezza | Material Love | Zvanì - Il romanzo famigliare di Giovanni Pascoli | Dracula - L'amore perduto | Warfare - Tempo di guerra | ParaNorman (NO 3D) | Tre ciotole | Chainsaw Man - Il Film: La Storia di Reze | Duse | Esprimi un desiderio | Sconosciuti per una notte | Troppo Cattivi 2 | Squali | Bugonia | Twilight | Black Phone | Super Charlie | Happy End | A big bold beautiful journey - Un viaggio straordinario | I Puffi - Il film | La voce di Hind Rajab | The Life of Chuck | Dalai Lama - La saggezza della felicità | I Roses | The Twilight Saga: Eclipse | After the Hunt - Dopo la caccia | Testa o croce? | Cinque secondi | Le città di pianura |
In evidenza - Dal mondo del Cinema e della Televisione.

Il video del momento
Attenzione!
Per poter vedere questo video hai bisogno di Flash, se devi installarlo segui il link:

Installa Flash
Trailer italiano (it) per Venom: The Last Dance (2024), un film di Kelly Marcel con Tom Hardy, Juno Temple, Chiwetel Ejiofor.

Tra i nuovi video:
Cerca CINEMA
Film:
Città:
 
Provincia:

I film al cinema nelle sale di: Roma, Milano, Torino, Napoli, Palermo, Bari, Genova, Firenze Bologna, Cagliari, tutte le altre città...
Oggi in TV
Canale:
Orario:
 
Genere:
Box Office



Tutti i diritti riservati
R Digital non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.