HomePage | Prossimamente | Settimana precedente | Archivio x settimana | Archivio

Guardiani della Galassia











Come è facilmente intuibile già dalle immagini pubblicitarie del film, soprattutto nel corso della colossale battaglia pre-epilogo, non risultano certo assenti similitudini con la popolare saga fantascientifica “Star wars” all’interno di questo terzo lungometraggio cinematografico diretto da James Gunn, autore dell’horror zombesco “Slither” (2006) e della vicenda di supereroi fatti in casa “Super” (2010).
In realtà, però, è da un fumetto Marvel creato da Arnold Drake e Gene Colan nel 1969 – quindi, qualche anno prima che George Lucas concepisse su celluloide le imprese di Luke Skywalker e compagni – che deriva l’avventura spaziale intrapresa dall’audace esploratore Peter Quill alias Chris Pratt, inseguito dai cacciatori di taglie per aver rubato una misteriosa sfera ambita dal malvagio Ronan, ovvero Lee Pace, il quale minaccia l’intero universo.
Avventura che, con una breve apertura sulla Terra del 1988, provvede immediatamente a trasferire il suo protagonista tra le stelle, dove si vede costretto ad una scomoda alleanza con la letale ed enigmatica Gamora, interpretata da Zoe Saldana, il distruttore Drax, cui concede anima e corpo il wrestler Dave Bautista, il procione armato Rocket e l’umanoide dalle sembianze di albero Groot, ai quali prestano le voci – nella versione originale – Bradley Cooper e Vin Diesel.
Perché, man mano che il cast si arricchisce ulteriormente coinvolgendo Michael Rooker, Glenn Close, John C. Reilly e il vincitore del premio Oscar Benicio Del Toro, nonostante il 3D usato a dovere e l’abbondanza di elaborati effetti digitali è un sapore tutt’altro che distante da quello che caratterizzò i blockbuster d’intrattenimento a stelle e strisce risalenti agli anni Ottanta che si avverte durante le oltre due ore di visione, il cui legame con il “passato analogico” sembra essere rappresentato anche dalla presenza di una audiocassetta.
Sapore nostalgico che Gunn accentua anche tramite il ricorso alle ancora più vecchie hit incluse nella colonna sonora (si va da “Hooked on a feeling” dei Blue swede a “Cerry bomb” delle Runaways); mentre, grazie al suo consueto tocco ironico (citiamo solo il dialogo riguardante “Footloose” con Kevin Bacon), conferisce l’accattivante look di un movimentato b-movie realizzato con capitali hollywoodiani ad uno script che, in fin dei conti, in mano ad altri non si sarebbe rivelato altro che l’ennesimo pretesto per poter mettere in piedi una sequela di situazioni d’azione senza troppa inventiva.
Con apparizioni del marveliano Stan Lee e di Lloyd Kaufman, boss della trashissima casa di produzione Troma... fino ad un’ultima sorpresa posta dopo i titoli di coda.

La frase:
"Ci mancava anche il criceto a darmi ordini".

a cura di Francesco Lomuscio

Scrivi la tua recensione!



FilmUP
Trailer, Scheda, Recensione, Opinioni, Soundtrack, Speciale.


I FILM OGGI IN PROGRAMMAZIONE:
Tutto quello che resta di te | Le città di pianura | La Famiglia Halloween | The Rocky Horror Picture Show | Dalai Lama - La saggezza della felicità | The Conjuring - Il rito finale | ParaNorman (NO 3D) | Un crimine imperfetto | C'e' ancora domani | Material Love | Pane e Tulipani | Black Phone | I Puffi - Il film | The Life of Chuck | La vita va così | Springsteen - Liberami dal nulla | RIP | Chainsaw Man - Il Film: La Storia di Reze | Warfare - Tempo di guerra | Arancia meccanica | Volevo nascondermi | Cinque secondi | ParaNorman | La voce di Hind Rajab | Non essere cattivo | Zvanì - Il romanzo famigliare di Giovanni Pascoli | Sotto le nuvole | Per te | Esprimi un desiderio | Dracula - L'amore perduto | A big bold beautiful journey - Un viaggio straordinario | Depeche Mode: Spirits In The Forest | Duse | La Casa delle Bambole di Gabby - Il film | Eddington | The Twilight Saga: Eclipse | L'attachment - La tenerezza | Io sono Rosa Ricci | Super Charlie | Downton Abbey: Il gran finale | Twilight | Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba - Il castello dell'infinito | Together | La riunione di condominio | Tre ciotole | Bird | Elisa | Come ti muovi, sbagli | Black Phone 2 | Il Professore e il Pinguino | Happy End | After the Hunt - Dopo la caccia | Testa o croce? | Amata | Jane Austen ha stravolto la mia vita | Bugonia | Sconosciuti per una notte | The Twilight Saga: Breaking Dawn - Parte Prima | L'ultimo turno | AG4IN - Il film del quarto scudetto del Napoli | I Roses | Brenta Connection | Squali | Tron: Ares | Troppo Cattivi 2 | Una battaglia dopo l'altra |
In evidenza - Dal mondo del Cinema e della Televisione.

Il video del momento
Attenzione!
Per poter vedere questo video hai bisogno di Flash, se devi installarlo segui il link:

Installa Flash
Trailer italiano (it) per A Quiet Place: Giorno 1 (2024), un film di Michael Sarnoski con Lupita Nyong'o, Joseph Quinn, Alex Wolff.

Tra i nuovi video:
Cerca CINEMA
Film:
Città:
 
Provincia:

I film al cinema nelle sale di: Roma, Milano, Torino, Napoli, Palermo, Bari, Genova, Firenze Bologna, Cagliari, tutte le altre città...
Oggi in TV
Canale:
Orario:
 
Genere:
Box Office



Tutti i diritti riservati
R Digital non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.