Green Days
Un giorno forse, la crescente disponibilità di tecnologie di comunicazione saranno un serio grattacapo per dittature, regimi totalitari e sistemi di governo non democratici. Per quanto i tiranni cercheranno di mantenersi al passo con i tempi, tentando di bloccare o inibire le modalità di espressione del libero pensiero, ci sarà sempre qualcosa che sfuggirà dalla loro stretta autoritaria, arrivando fino alle cattive coscienze del "mondo libero". Questo film della regista iraniana Hana Makhmalbaf inizia rendendo omaggio ai molti che nei giorni della "Rivoluzione verde" in Iran si improvvisarono videoreporter e nel silenzio e nell’indifferenza della comunità internazionale filmarono le immagini proibite della repressione, pubblicandole su servizi video come YouTube e rendendoli visibili al mondo intero. Green Days è in realtà un film con una vicenda fittizia, pur se saldamente legato alla realtà. Ava è una ragazza che soffre di depressione e va da uno psicologo che le consiglia di dedicarsi a lavori pesanti per scacciare la tristezza.
Ava è portatrice di quel senso di delusione e di impotenza che provano tante giovani iraniane nei confronti di un paese sempre più schiavo dell’ortodossia, messo in crisi dalle ambizioni di Ahmadinejad e sempre più screditato sul piano internazionale. Anche l’esercizio del voto democratico diventa un’illusione dal gusto beffardo della presa in giro. Persino il teatro, prontamente vietato dal governo, non rilascia le energie positive di cui la donna ha bisogno. Allora Ava va a cercare un filo di speranza nelle strade, nel malcontento nei confronti dei governanti, nella prostrazione economica in cui l’Iran si dibatte. Unica conclusione possibile è che il cambiamento è ancora un miraggio lontano, ancora un sogno rubato.
Pur avendo qualche piccolo difetto (la parte teatrale è troppo "letterale" per essere convincente), Green Days ha il pregio di fotografare in maniera precisa la disillusione e la disperazione di una donna iraniana, che rende di questo documento il proprio grido di dolore per una patria ancora troppo lontana dalla vera libertà.

La frase: "Dottore, sono molto malata".

Mauro Corso

Scrivi la tua recensione!


FilmUP
Trailer, Scheda, Recensione, Opinioni, Soundtrack, Speciale.






I FILM OGGI IN PROGRAMMAZIONE:
Non essere cattivo | Arancia meccanica | Amata | Eddington | Bird | Elisa | AG4IN - Il film del quarto scudetto del Napoli | The Twilight Saga: Breaking Dawn - Parte Prima | Downton Abbey: Il gran finale | La vita va così | Tron: Ares | Io sono Rosa Ricci | La Famiglia Halloween | The Rocky Horror Picture Show | The Conjuring - Il rito finale | Per te | Black Phone 2 | Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba - Il castello dell'infinito | La riunione di condominio | Sotto le nuvole | C'e' ancora domani | Jane Austen ha stravolto la mia vita | L'ultimo turno | Depeche Mode: Spirits In The Forest | Pane e Tulipani | Una battaglia dopo l'altra | Brenta Connection | La Casa delle Bambole di Gabby - Il film | Un crimine imperfetto | Come ti muovi, sbagli | Together | RIP | ParaNorman | Volevo nascondermi | Tutto quello che resta di te | Springsteen - Liberami dal nulla | Il Professore e il Pinguino | L'attachment - La tenerezza | Material Love | Zvanì - Il romanzo famigliare di Giovanni Pascoli | Dracula - L'amore perduto | Warfare - Tempo di guerra | ParaNorman (NO 3D) | Tre ciotole | Chainsaw Man - Il Film: La Storia di Reze | Duse | Esprimi un desiderio | Sconosciuti per una notte | Troppo Cattivi 2 | Squali | Bugonia | Twilight | Black Phone | Super Charlie | Happy End | A big bold beautiful journey - Un viaggio straordinario | I Puffi - Il film | La voce di Hind Rajab | The Life of Chuck | Dalai Lama - La saggezza della felicità | I Roses | The Twilight Saga: Eclipse | After the Hunt - Dopo la caccia | Testa o croce? | Cinque secondi | Le città di pianura |
In evidenza - Dal mondo del Cinema e della Televisione.

Il video del momento
Attenzione!
Per poter vedere questo video hai bisogno di Flash, se devi installarlo segui il link:

Installa Flash
Trailer italiano (it) per Tutta colpa del rock (2025), un film di Andrea Jublin con Lillo, Maurizio Lastrico, Elio.

Tra i nuovi video:
Cerca CINEMA
Film:
Città:
 
Provincia:

I film al cinema nelle sale di: Roma, Milano, Torino, Napoli, Palermo, Bari, Genova, Firenze Bologna, Cagliari, tutte le altre città...
Oggi in TV
Canale:
Orario:
 
Genere:
Box Office



Tutti i diritti riservati
R Digital non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.