Craj - Domani
In un certo senso, l'operazione compiuta da Davide Marengo ha una pulsione che porta grande freschezza nell'attuale cinema italiano.
Una volta tanto, grazie al cielo, non abbiamo né famiglie spezzate, né corna, né tradimenti, né ragazzini comunisti in lotta al g8 (o qualcosa di simile).
Fortunatamente, non figurano nemmeno i nomi di Stefano Accorsi o Riccardo Scamarcio. Né tantomeno quelli di Muccino et compagnia.
Automaticamente, però, e qua risiede il fattore negativo(ma anche positivo, forse): entriamo senza scampo in un livello elitario concesso a pochi, verso quei pochi sognatori che nel Cinema italiano si aspettano ancora nuove contaminazioni ed immagini, come un miracolo.
Ed infatti, in fondo, Craj-Domani è un piccolo miracolo, in quanto riesce a portare su grande schermo tutta la forza emotiva di una cultura vasta come quella pugliese, fatta di tradizione, musica, feste, e balli.

La prima arma sfoderata da Marengo è, come si potrebbe facilmente intuire, l'estetica folcloristica degli avvenimenti narrati, il tutto immortalato tramite il documentario che fa da vela alla finzione, come una sorta di ovidiano racconto nel racconto.
Questa carica metamorphosistica si evidenzia innanzitutto nella consolidata narrazione nella narrazione, dove i personaggi, che conosciamo direttamente sul momento senza un passato e un futuro, da narranti diventano narratori. E quell'incipit, che in fondo non è che una sorta di proemio, un'invocazione alla musa o al dio protettore affinché l'opera arrivi a toccare l'intoccabile, cuore e mente degli spettatori che molto poco in massa verranno attratti dalla pellicola.

Definito questo, possiamo dare questa paradossale chiave di lettura: Marengo raccoglie nella sua antologia tutta la mitologia folcloristica di una radice culturale, li assimila, dilatando il tempo rendendolo al di fuori di ogni cronometraggio (non è un caso nemmeno il montaggio che, apparentemente dislocato e senza raccordi, è invece pura provocazione di una temporalità onirica).
Una piccola metamorfosi ovidiana, appunto.
Solo che a trasformarsi, questa volta, è quel pubblico che al Festival di Venezia applaudiva durante le musiche dei titoli di coda del film: momento memorabile in questa mia breve esistenza.

La frase: "E' una mignotta!!!"

Pierre Hombrebueno

Scrivi la tua recensione!


FilmUP
Trailer, Scheda, Recensione, Opinioni, Soundtrack, Speciale.




I FILM OGGI IN PROGRAMMAZIONE:
Il Professore e il Pinguino | Sotto le nuvole | The Conjuring - Il rito finale | AG4IN - Il film del quarto scudetto del Napoli | Black Phone | La riunione di condominio | Squali | Una battaglia dopo l'altra | La voce di Hind Rajab | Per te | Tutto quello che resta di te | The Rocky Horror Picture Show | Un crimine imperfetto | Pane e Tulipani | Eddington | La vita va così | Arancia meccanica | Jane Austen ha stravolto la mia vita | Come ti muovi, sbagli | Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba - Il castello dell'infinito | ParaNorman (NO 3D) | Zvanì - Il romanzo famigliare di Giovanni Pascoli | Volevo nascondermi | I Roses | L'ultimo turno | La Casa delle Bambole di Gabby - Il film | RIP | Esprimi un desiderio | Bird | Springsteen - Liberami dal nulla | After the Hunt - Dopo la caccia | Bugonia | La Famiglia Halloween | C'e' ancora domani | Twilight | Io sono Rosa Ricci | Downton Abbey: Il gran finale | Elisa | Depeche Mode: Spirits In The Forest | Dalai Lama - La saggezza della felicità | Le città di pianura | Troppo Cattivi 2 | The Twilight Saga: Eclipse | Happy End | Non essere cattivo | Tron: Ares | Dracula - L'amore perduto | Cinque secondi | Super Charlie | Material Love | The Twilight Saga: Breaking Dawn - Parte Prima | Black Phone 2 | I Puffi - Il film | Brenta Connection | The Life of Chuck | Together | ParaNorman | Sconosciuti per una notte | A big bold beautiful journey - Un viaggio straordinario | Duse | Testa o croce? | L'attachment - La tenerezza | Amata | Tre ciotole | Warfare - Tempo di guerra | Chainsaw Man - Il Film: La Storia di Reze |
In evidenza - Dal mondo del Cinema e della Televisione.

Il video del momento
Attenzione!
Per poter vedere questo video hai bisogno di Flash, se devi installarlo segui il link:

Installa Flash
Trailer italiano (it) per Pioggia di ricordi (1991), un film di Isao Takahata con .

Tra i nuovi video:
Cerca CINEMA
Film:
Città:
 
Provincia:

I film al cinema nelle sale di: Roma, Milano, Torino, Napoli, Palermo, Bari, Genova, Firenze Bologna, Cagliari, tutte le altre città...
Oggi in TV
Canale:
Orario:
 
Genere:
Box Office



Tutti i diritti riservati
R Digital non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.