Cover-boy
Bisogna passare al setaccio parecchie pellicole, ma ogni tanto le pepite si trovano. Anche se poi sono in pochi a goderne, e chi conta – dal Ministero ai distributori – neppure se ne accorge, cosicchè a ritrovarsi deprivati della ricchezza sono alla fine gli autori e il grande pubblico. E’ il caso di "Cover boy", itinerante in una quarantina di festival internazionali e pluripremiato.

Laureato in lettere, Carmine Amoroso ha scritto e diretto diverse inchieste giornalistiche, è autore di racconti, sceneggiatore ed aveva esordito alla regia cinematografica con "Come mi vuoi", primo film italiano a tematica transgender, boicottato a partire dal Vaticano e mai pubblicato in home video. Amoroso ha vissuto in Romania per quasi due anni, e quell’esperienza è stata d’ispirazione per questo suo secondo lungometraggio di finzione. Dopo un anno e mezzo di stallo dovuto al blocco delle commisioni, il progetto si è visto decurtato il 75% dei finanziamenti accordati, e quindi si è reso necessario cambiare gran parte della sceneggiatura eliminando tutta la parte riguardante gli sconvolgimenti romeni dell’’89 e utilizzando set già esistenti e ambientazioni reali, con in più grandi sacrifici da parte del cast. Girato con due piccole videocamere in HDV riversato successivamente in 35mm, il risultato è Settima Arte con una funzione sociale memore di Pier Paolo Pasolini e Ken Loach. Per un amarissimo ritratto periferico degli esclusi dall’immigrazione clandestina e dalla precarietà del lavoro che si riflette nelle relazioni interpersonali e nella mancanza di scelte, per cui “se non hai una famiglia che ti dà una mano puoi essere straniero in patria”. Sullo sfondo, spazi extraurbani e scorci metropolitani semidocumetaristici (fotografia di Paolo Ferrari), mentre i politici in televisione si rimpallano accuse. Al centro, una volta tanto, un sottoproletariato alle prese pure con amicizia virile e omosessualità velata, tra picchi di commedia (Luciana Littizzetto che fa le prove teatrali sul terrazzo) e momenti toccanti ad opera di un sorprendente Luca Lionello dalla vasta gamma sentimentale.

La frase: "Ma se arrestano Ceausescu potremo comprare una Mercedes?".

Federico Raponi

Scrivi la tua recensione!


FilmUP
Trailer, Scheda, Recensione, Opinioni, Soundtrack, Speciale.














I FILM OGGI IN PROGRAMMAZIONE:
Downton Abbey: Il gran finale | RIP | ParaNorman (NO 3D) | Il Professore e il Pinguino | Sotto le nuvole | Arancia meccanica | Squali | Chainsaw Man - Il Film: La Storia di Reze | C'e' ancora domani | Tutto quello che resta di te | La vita va così | Black Phone | A big bold beautiful journey - Un viaggio straordinario | Twilight | AG4IN - Il film del quarto scudetto del Napoli | Amata | Volevo nascondermi | Sconosciuti per una notte | Pane e Tulipani | L'attachment - La tenerezza | Una battaglia dopo l'altra | The Rocky Horror Picture Show | Happy End | Un crimine imperfetto | Warfare - Tempo di guerra | Come ti muovi, sbagli | Bugonia | Material Love | Le città di pianura | After the Hunt - Dopo la caccia | Super Charlie | The Twilight Saga: Eclipse | Elisa | Troppo Cattivi 2 | Bird | Cinque secondi | Duse | Depeche Mode: Spirits In The Forest | Black Phone 2 | Eddington | L'ultimo turno | Tron: Ares | La Famiglia Halloween | La riunione di condominio | I Puffi - Il film | La voce di Hind Rajab | Dracula - L'amore perduto | ParaNorman | Together | Per te | La Casa delle Bambole di Gabby - Il film | Jane Austen ha stravolto la mia vita | The Conjuring - Il rito finale | Testa o croce? | I Roses | Dalai Lama - La saggezza della felicità | Tre ciotole | Non essere cattivo | Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba - Il castello dell'infinito | Zvanì - Il romanzo famigliare di Giovanni Pascoli | Brenta Connection | The Life of Chuck | Esprimi un desiderio | Springsteen - Liberami dal nulla | The Twilight Saga: Breaking Dawn - Parte Prima | Io sono Rosa Ricci |
In evidenza - Dal mondo del Cinema e della Televisione.

Il video del momento
Attenzione!
Per poter vedere questo video hai bisogno di Flash, se devi installarlo segui il link:

Installa Flash
Trailer italiano (it) per La ragazza del coro (2024), un film di Franck Dubosc con Franck Dubosc, Laure Calamy, Benoît Poelvoorde.

Tra i nuovi video:
Cerca CINEMA
Film:
Città:
 
Provincia:

I film al cinema nelle sale di: Roma, Milano, Torino, Napoli, Palermo, Bari, Genova, Firenze Bologna, Cagliari, tutte le altre città...
Oggi in TV
Canale:
Orario:
 
Genere:
Box Office



Tutti i diritti riservati
R Digital non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.