Continental. Un film sans fusil
Ci sono film capaci di zittire tutti. Non una parola durante la proiezione, non una sillaba quando i titoli di coda scorrono sul grande schermo. Capita cosí che per uscire da questa fase di stallo bisogna attendere che qualche addetto alla sala tocchi la spalla di uno degli spettatori sperando che questo dia il via ad un passaparola collettivo che ha per oggetto la parola "sveglia". Il cinema avrá tanti limiti, ma talvolta riesce a fare di un gruppo eterogeneo di persone una "comunitá" con atteggiamenti simili come lo stropicciarsi gli occhi, l'alzarsi lentamente dalle poltroncine e mettere a fuoco le uscite ringraziando gli autori del film per l'ottimo riposo offertogli. Certo, quando si va al cinema si spera di uscire con un qualche arricchimento culturale, una riflessione su cui costruire proprie considerazioni, ma visto che la banalitá è sempre dietro l'angolo, la certezza di un proprio sogno, è pur sempre fonte di meditazione per ognuno di noi.
Indugiando sempre qualche secondo in piú su un qualsiasi dettaglio o scena, il canadese Stéphane LaFleur riesce infatti nella titanica impresa di dilatare tempi di racconto giá di per sé biblici. E non solo! La macchina da presa è cosí preziosa che gli unici due movimenti a lei concessi arrivano solo dopo un'ora e sono oltretutto consecutivi (insomma sprecano tutto il proprio effetto attesa-pathos): uno sguardo verso una medusa ripresa in un televisore e un ballo di anziani signori in una palestra. Per il resto solo camere fisse. Chissá, magari a disposizione della tróupe céra solo un treppiedi…Dialoghi solo se necessari, meglio i silenzi che banali battute. Le immagini da sole possono esprimere quasi tutto, giusto una considerazione (l'unica di tutto il film) originale come "Certe volte pensi di conoscere una persona e poi ti accorgi che è completamente diversa" deve essere detta a tutti i costi. Da grandi cinefili che apprezzano un film in modo direttamente proporzionale alla noia che esprime, non possiamo quindi che essere soddisfatti. Se un film riesce a parlare di solitudine, fragilitá e contraddizioni delle persone, riuscendo a mettere in scena quattro personaggi silenziosi ed enigmatici, scenografie spoglie, un senso di vuoto perenne e un finale (ma diciamo anche tutta una storia) che non dice nulla, ma che sicuramente significa tutto, non si puó non dare i giusti meriti a chi di dovere.

La frase: "Non puoi sentirti a posto con la testa in disordine".

Andrea D´Addio

Scrivi la tua recensione!


FilmUP
Trailer, Scheda, Recensione, Opinioni, Soundtrack, Speciale.




I FILM OGGI IN PROGRAMMAZIONE:
La Casa delle Bambole di Gabby - Il film | Springsteen - Liberami dal nulla | La Famiglia Halloween | Testa o croce? | Downton Abbey: Il gran finale | Together | After the Hunt - Dopo la caccia | The Conjuring - Il rito finale | Zvanì - Il romanzo famigliare di Giovanni Pascoli | Tre ciotole | Duse | Io sono Rosa Ricci | Arancia meccanica | Black Phone 2 | Esprimi un desiderio | Il Professore e il Pinguino | I Roses | Sconosciuti per una notte | Un crimine imperfetto | La voce di Hind Rajab | Come ti muovi, sbagli | Non essere cattivo | Twilight | Depeche Mode: Spirits In The Forest | The Rocky Horror Picture Show | ParaNorman | AG4IN - Il film del quarto scudetto del Napoli | L'attachment - La tenerezza | Volevo nascondermi | Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba - Il castello dell'infinito | Eddington | Sotto le nuvole | Happy End | Warfare - Tempo di guerra | ParaNorman (NO 3D) | Black Phone | Una battaglia dopo l'altra | Chainsaw Man - Il Film: La Storia di Reze | Amata | Le città di pianura | Tutto quello che resta di te | Tron: Ares | Material Love | C'e' ancora domani | I Puffi - Il film | L'ultimo turno | Squali | RIP | Cinque secondi | Bugonia | Brenta Connection | Troppo Cattivi 2 | A big bold beautiful journey - Un viaggio straordinario | Super Charlie | La vita va così | Bird | The Twilight Saga: Eclipse | Per te | Dalai Lama - La saggezza della felicità | Elisa | Jane Austen ha stravolto la mia vita | The Life of Chuck | The Twilight Saga: Breaking Dawn - Parte Prima | Dracula - L'amore perduto | Pane e Tulipani | La riunione di condominio |
In evidenza - Dal mondo del Cinema e della Televisione.

Il video del momento
Attenzione!
Per poter vedere questo video hai bisogno di Flash, se devi installarlo segui il link:

Installa Flash
Trailer italiano (it) per La stanza accanto (2024), un film di Pedro Almodovar con Tilda Swinton, Julianne Moore, John Turturro.

Tra i nuovi video:
Cerca CINEMA
Film:
Città:
 
Provincia:

I film al cinema nelle sale di: Roma, Milano, Torino, Napoli, Palermo, Bari, Genova, Firenze Bologna, Cagliari, tutte le altre città...
Oggi in TV
Canale:
Orario:
 
Genere:
Box Office



Tutti i diritti riservati
R Digital non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.