American Gangster
Cimentarsi con i gangster’s movies può essere molto pericoloso visti gli illustri precedenti e gli ancor più illustri predecessori. Anche se a farlo è un altro mostro sacro del cinema contemporaneo come Ridley Scott. Il regista inglese non resiste alla tentazione e mette in scena le gesta di Frank Lucas, un nero di provincia trapiantato ad Harlem, che negli anni ’70 divenne il più grande trafficante di droga di New York, soppiantando il primato delle “famiglie” che fino ad allora avevano avuto il dominio assoluto sul losco traffico. La filosofia di Frank era semplice e vincente: vendere droga migliore a metà del prezzo. E per far questo si reca nel Viet-Nam per acquistare a prezzi bassissimi enormi quantità di eroina. Dall’altra parte della barricata, a contrastarlo nelle sue attività, c’è Richie Roberts, un poliziotto integerrimo quanto ostinato pronto a tutto pur di portare a termine la sua missione.

Seguendo la scia di altri grandi narratori di cose mafiose (Coppola e Scorsese su tutti) anche in “American Gangster” si predilige l’etica sull’azione e il plot scritto da Steven Zellian (“Shindler’s List”, “Hannibal”) si indirizza sulle motivazioni e i metodi dei personaggi protagonisti del film, descrivendoci in tal modo i loro profili psicologici affondando la sonda nelle loro manie, paure, tic e frustrazioni. Per raccontare la vera storia di Frank Scott e Richie Roberts, e per coglierne le più riposte sfumature, quindi, Scott si affida a due attori dalla grande personalità come Denzel Washington e Russel Crowe (con il quale il regista inglese gira il suo terzo film), i quali riescono a caratterizzare i loro personaggi con mestiere ed acume. Frank è elegante, scaltro, attento a non commettere il minimo errore, ambizioso e teso con tutto se stesso verso il riscatto da una vita di povertà dalla quale proviene. Dotato di uno spiccato senso della famiglia (ma quale mafioso non lo è?), è capace di intessere proficue relazioni con chiunque. Richie invece è sciatto e squinternato, isolato dai suoi colleghi, incapace di impegnarsi in una relazione fissa. Il confronto tra i due, che peraltro si ignorano per tre quarti del film, è probabilmente la cosa migliore dell’opera.
Accomunati da un carattere ostinato e pervicace, la sintesi delle loro personalità rappresenterà poi la soluzione finale delle loro vicende.
Detto questo, però, non si può non tacere la sensazione di “già visto” (poco o nulla aggiunge a quello che già sapevamo su come vive un malavitoso e quale è la sua fine nove volte su dieci) ma soprattutto, a noi innamorati di “Quei bravi ragazzi”, ci manca la poesia di quel sugo preparato in una cella di una prigione o l’epopea racchiusa in una battuta sussurrata nella penombra di uno studio elegantemente arredato e dal cui contenuto poteva dipendere la vita di un uomo.

La frase: "Mai mettersi qualcosa di troppo vistoso se non vuoi farti beccare.".

Daniele Sesti

Scrivi la tua recensione!


FilmUP
Trailer, Scheda, Recensione, Opinioni, Soundtrack, Speciale.














I FILM OGGI IN PROGRAMMAZIONE:
Corpo celeste | Tutto quello che resta di te | Anna (1953) | La Camera di Consiglio | Parla con lei | Bluey al cinema: Collezione giocare agli chef | Allevi - Back to life | La voce di Hind Rajab | Shelby Oaks - Il covo del male | Mulholland Drive | Black Phone 2 | Cinque secondi | La vita va così | Viale del tramonto | Depeche Mode: M | 40 Secondi | Due famiglie, un funerale | The Running Man | Wicked - Parte 2 | Il Maestro | Zvanì - Il romanzo famigliare di Giovanni Pascoli | Rino Gaetano - Sempre più Blu | Predator: Badlands | Fuori la verità | The Ugly Stepsister | Un semplice incidente | Il Professore e il Pinguino | Fuoco cammina con me | The Smashing Machine | Paw Patrol - Missione Natale | Le città di pianura | After the Hunt - Dopo la caccia | Che Dio ci perdoni | La Sottile Linea Rossa | Carmen è partita | Anna | I Play Mother - Il gioco del male | La Divina di Francia - Sarah Bernhardt | Dreams | Per te | Springsteen - Liberami dal nulla | Una famiglia sottosopra | Alpha | Tre ciotole | Bugonia | Giovani madri | La Famiglia Halloween | Nino. 18 Giorni | Ne Zha - L'ascesa del guerriero di fuoco | I colori del tempo | The Life of Chuck | Dogville | Duse | Tokyo Godfathers | I Villani | Dracula - L'amore perduto | Eddington | Un crimine imperfetto | L'illusione perfetta - Now you see me: now you don't | Quei bravi ragazzi | Heidi - Una nuova avventura | Io sono Rosa Ricci | Una battaglia dopo l'altra |
In evidenza - Dal mondo del Cinema e della Televisione.

Il video del momento
Attenzione!
Per poter vedere questo video hai bisogno di Flash, se devi installarlo segui il link:

Installa Flash
Trailer italiano (it) per A big bold beautiful journey - Un viaggio straordinario (2025), un film di Kogonada con Colin Farrell, Margot Robbie, Phoebe Waller-Bridge.

Tra i nuovi video:
Cerca CINEMA
Film:
Città:
 
Provincia:

I film al cinema nelle sale di: Roma, Milano, Torino, Napoli, Palermo, Bari, Genova, Firenze Bologna, Cagliari, tutte le altre città...
Oggi in TV
Canale:
Orario:
 
Genere:
Box Office



Tutti i diritti riservati
R Digital non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.