Valzer con Bashir
Il regista israeliano Ari Folman incontra in un bar un amico di vecchia data, che gli racconta un incubo ricorrente, in cui è inseguito, nella notte, da un branco di ventisei cani inferociti.
L’uomo si sveglia proprio quando i cani stanno per attaccarlo.
L’incubo si ricollega al tragico periodo vissuto dai due amici agli inizi degli anni Ottanta quando, molto giovani, furono arruolati nell’esercito israeliano in missione in Libano e assistettero al massacro di Sabra e Shatila, da parte di falangisti cristiani.
Ari non ricorda nulla di quel periodo, quasi ci fosse un’assenza temporale, un buco nero. Chiedendo aiuto ad uno psicologo, che gli spiega i meccanismi misteriosi della memoria, Ari decide di dissotterrare quelle memorie e parte alla ricerca dei suoi commilitoni. Dai ricordi frammentari e dalle immagini evocate dagli amici, anche Ari inizierà a recuperare stratificazioni di memorie, sogni surreali, fino al ricordo completo.

Ari Folman ci racconta il suo viaggio nella memoria, in una sorta di documentario di animazione, con svolte e parentesi surreali. Waltz with Bashir è infatti un film di animazione, genere già sperimentato dal regista, che vanta ben 2300 tavole disegnate e poi animate, con uno script originale di 90 pagine. Un "format" di animazione creato dallo studio dello stesso Folman, il Bridgit Folman Film Gang, che presenta esiti altalenanti, dalle immagini molto vivide, quasi rappresentazioni di pop art, soprattutto nei racconti dei sogni e delle visioni, alla fissità e rigidità di certe scene di gruppo e di battaglia.
Folman ha il merito di far ricordare un evento indicibile, un massacro cui l’esercito israeliano non partecipò ma a cui assistette, e lo fa con l’animazione, quasi a dirci che la guerra e l’orrore sono irrappresentabili. Possono forse "passare" solo attraverso il filtro di disegni animati.
Tutte le testimonianze riportate sono reali, sono i ricordi raccolti da Folman. Ciò che colpisce è il ricorrente "trucco" mentale di attaccarsi ad immagini simboliche, come l’acqua del mare e la sensazione, da parte di tutti i testimoni, che si stesse vivendo in una dimensione parallela, da viaggio lisergico, come racconta uno degli amici del regista, con momenti paragonabili a gite di gruppo, con canti e musiche, cui segue lo strazio delle uccisioni.
Folman indugia forse troppo nelle spiegazioni psicologiche, che rallentano la tensione, risultando a tratti fastidiosamente pedagogiche.
Il titolo del film si riferisce alla folle danza, con mitra, di un soldato, che spara all’impazzata, sotto il ritratto gigante di Bashir Gemayel, il politico libanese ucciso in un attentato prima dell’investitura a Presidente della Repubblica.

La frase: "La memoria è dinamica, è viva. Riempie tutti i buchi del passato, anche con ricordi irreali".

Giulia Baldacci

Scrivi la tua recensione!


FilmUP
Trailer, Scheda, Recensione, Opinioni, Soundtrack, Speciale.














I FILM OGGI IN PROGRAMMAZIONE:
Un film fatto per bene | Depeche Mode: Spirits In The Forest | The Rocky Horror Picture Show | Super Charlie | Pomeriggi di solitudine | Duse | Tre ciotole | The Substance | La Famiglia Halloween | Un crimine imperfetto | C'e' ancora domani | Tutto quello che resta di te | Fuoco cammina con me | Dracula - L'amore perduto | La vita va così | Jane Austen ha stravolto la mia vita | AG4IN - Il film del quarto scudetto del Napoli | Together | La riunione di condominio | ParaNorman | Squali | Elisa | Zvanì - Il romanzo famigliare di Giovanni Pascoli | Come ti muovi, sbagli | Cinque secondi | La voce di Hind Rajab | Amata | Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba - Il castello dell'infinito | RIP | La Casa delle Bambole di Gabby - Il film | Rosso Istanbul | Non essere cattivo | A big bold beautiful journey - Un viaggio straordinario | The Conjuring - Il rito finale | Il Professore e il Pinguino | Warfare - Tempo di guerra | Troppo Cattivi 2 | The Twilight Saga: Breaking Dawn - Parte Prima | Esprimi un desiderio | ParaNorman (NO 3D) | Bugonia | Weapons | Black Phone 2 | L'attachment - La tenerezza | Per te | Chainsaw Man - Il Film: La Storia di Reze | Una battaglia dopo l'altra | Tron: Ares | Dalai Lama - La saggezza della felicità | Una sconosciuta a Tunisi | Springsteen - Liberami dal nulla | Eddington | The Life of Chuck | After the Hunt - Dopo la caccia | L'ultimo turno | Giurato numero 2 | Le città di pianura | I Roses | Io sono Rosa Ricci | Pane e Tulipani | Testa o croce? | Arancia meccanica | I Puffi - Il film |
In evidenza - Dal mondo del Cinema e della Televisione.

Il video del momento
Attenzione!
Per poter vedere questo video hai bisogno di Flash, se devi installarlo segui il link:

Installa Flash
Trailer italiano (it) per Duse (2025), un film di Pietro Marcello con Noémie Merlant, Valeria Bruni Tedeschi, Vincenzo Nemolato.

Tra i nuovi video:
Cerca CINEMA
Film:
Città:
 
Provincia:

I film al cinema nelle sale di: Roma, Milano, Torino, Napoli, Palermo, Bari, Genova, Firenze Bologna, Cagliari, tutte le altre città...
Oggi in TV
Canale:
Orario:
 
Genere:
Box Office



Tutti i diritti riservati
R Digital non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.