Tre punto sei
"Negli anni settanta hanno iniziato a commercializzare l'eroina in sostituzione della morfina che provocava assuefazione. Bravi!"

Dante, detto Nero, a dispetto del suo nome, è il più cristallino dei personaggi che animano la fauna del quartiere di San Salvario a Torino. Uno sfondo che potrebbe essere facilmente trasportato in qualunque altra metropoli italiana con i suoi immigrati, le sue storie di ordinaria disperazione ed i suoi piccoli "boss".
Da un lato gli algerini, dall'altro i nigeriani che si guardano in cagnesco, ma che devono convivere a dispetto del reciproco odio, ed in mezzo c'è sempre chi ci guadagna di più (come insegnò il grande Clint in Per un pugno di dollari): Montecarlo (Cosimo Cinieri / Il ronzio delle mosche), un sopravvissuto della vecchia guardia, una sorta di ragno che dalla sua drogheria (e mai nome fu più appropriato) controlla tutto il quartiere. Ma tutto ciò è marginale alle vere vicende del noir allestito dall'esordiente Nicola Dondolino.
In realtà ciò che conta sono le storie di Dante (Marco Giallini / Almost Blue) e Salvo (Valerio Rinasco / Due amici). Amici di vecchia data, innamorati e divisi dalla stessa donna, Nanà (Stefania Orsola Garello / "Distretto di polizia") sono i protagonisti del classico triangolo. Salvo poliziotto corrotto ed abbrutito dalla vita di compromessi che conduce e Dante costretto a riparare all'estero per dieci lunghi anni e con la voglia di avere una vita diversa lontano dalla droga che ha distrutto la stessa Nanà. Ma alla fine sono tutti prigionieri delle loro vite, della loro incapacità di cambiare e della loro amicizia.

Rondolino confeziona un bel noir che "ruba" ai classici americani e francesi, un genere praticamente inesistente in Italia, patria della commedia pecoreccia e della pellicola impegnata. Lodevole iniziativa non solo per l'intento, ma per la realizzazione con personaggi asciutti, duri e con dialoghi mai ridondanti. Un'atmosfera che si taglia con il coltello ed il costante senso di ineluttabilità che aleggia su tutto, sono i plusvalori che ammaliano lo spettatore. Peccato per un paio di cadute di stile e buchi, ma alla fine tutto va al suo posto compreso un finale duro come tutto il resto.

Curiosità: il personaggio di Luna avrebbe dovuto avere maggior spessore, compresa una storia di furti alle spalle, ma la sceneggiatura ha subito pesanti tagli in fase di produzione, ridimensionandolo.

La chicca: la foto in bianco e nero che viene mostrata a Salvo e che lo ritrae giovane in compagnia di Dante e Nanà è un chiaro omaggio a Jules & Jim.

La frase: "I morti sono come i soldi, escono e non tornano più!"

Indicazioni:
Se volete riscoprire un pò il genere noir.

Valerio Salvi

Scrivi la tua recensione!


FilmUP
Trailer, Scheda, Recensione, Opinioni, Soundtrack, Speciale.










I FILM OGGI IN PROGRAMMAZIONE:
La Famiglia Halloween | ParaNorman (NO 3D) | Bugonia | The Twilight Saga: Eclipse | Zvanì - Il romanzo famigliare di Giovanni Pascoli | Per te | Springsteen - Liberami dal nulla | Elisa | Tre ciotole | Tron: Ares | Black Phone | La riunione di condominio | AG4IN - Il film del quarto scudetto del Napoli | Un crimine imperfetto | A big bold beautiful journey - Un viaggio straordinario | ParaNorman | Bird | Io sono Rosa Ricci | Jane Austen ha stravolto la mia vita | Material Love | Cinque secondi | Pane e Tulipani | Downton Abbey: Il gran finale | Amata | Sotto le nuvole | Chainsaw Man - Il Film: La Storia di Reze | The Rocky Horror Picture Show | La Casa delle Bambole di Gabby - Il film | Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba - Il castello dell'infinito | RIP | Una battaglia dopo l'altra | C'e' ancora domani | La voce di Hind Rajab | Together | La vita va così | Il Professore e il Pinguino | The Life of Chuck | I Puffi - Il film | Le città di pianura | Super Charlie | Dracula - L'amore perduto | L'ultimo turno | Eddington | The Conjuring - Il rito finale | Volevo nascondermi | Troppo Cattivi 2 | L'attachment - La tenerezza | Testa o croce? | Brenta Connection | Arancia meccanica | Dalai Lama - La saggezza della felicità | Squali | The Twilight Saga: Breaking Dawn - Parte Prima | I Roses | After the Hunt - Dopo la caccia | Black Phone 2 | Non essere cattivo | Come ti muovi, sbagli | Twilight | Duse | Warfare - Tempo di guerra | Happy End | Esprimi un desiderio | Tutto quello che resta di te | Depeche Mode: Spirits In The Forest | Sconosciuti per una notte |
In evidenza - Dal mondo del Cinema e della Televisione.

Il video del momento
Attenzione!
Per poter vedere questo video hai bisogno di Flash, se devi installarlo segui il link:

Installa Flash
Trailer italiano (it) per Un film fatto per bene (2025), un film di Franco Maresco con Giuseppe Lo Piccolo, Carmelo Bene, Marco Alessi.

Tra i nuovi video:
Cerca CINEMA
Film:
Città:
 
Provincia:

I film al cinema nelle sale di: Roma, Milano, Torino, Napoli, Palermo, Bari, Genova, Firenze Bologna, Cagliari, tutte le altre città...
Oggi in TV
Canale:
Orario:
 
Genere:
Box Office



Tutti i diritti riservati
R Digital non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.