Timeline
Come anche Stephen King o John Grisham, Michael Crichton resta indubbiamente uno degli scrittori più saccheggiati dal cinema d'oltreoceano. Pur non arrivando a rubare il primato al già citato King, Crichton vanta però 12 adattamenti cinematografici e una fortuna che lo scorso anno - e cioè prima del divorzio dalla moglie - si aggirava intorno ai 65 milioni di dollari.
Dopo i preistorici "Jurassic Park" e "Il Mondo perduto" e i fantascientifici "Andromeda" e "Congo" è ora la volta del ritorno al passato.

L'avventura è ambientata tra il 1357 in Francia e i giorni nostri in America, che si destreggia tra i generi che si affollano nel racconto. E così l'azione, la suspence e un pizzico di fantascienza si intrecciano nella verde valle della Dordogna dove un piccolo gruppo di archeologi lavora sui ritrovamenti di Castelgard, città medioevale in cui Crichton ha immaginato lo svolgersi di un feroce scontro tra gli inglesi e i francesi nell'ambito della celebre Guerra dei Cent'anni. Guidati dal professor Edward Johnston, gli scavi procedono rapidamente fino a quando l'esimio studioso non scompare dopo il consueto colloquio con la ITC Corporation, finanziatrice degli scavi. La preoccupazione dei giovani archeologi sale poi alle stelle quando scoprono nella cappella appena riportata alla luce, una pergamena d'antica fattura nascosta dalla terra e dai secoli e sulla quale, nell'inconfondibile scrittura del professore, è vergata una richiesta d'aiuto. L'enigma lo svelerà proprio il presidente dell'ITC, che insieme ad un gruppo di ingegneri ha realizzato in assoluta segretezza un valido ed efficiente sistema di viaggio nel tempo.

L'idea intrigante è sospesa tra il fascino dell'avventura medioevale e l'ingegno dell'invenzione ultra-moderna, e sulla carta avrebbe potuto avere i numeri per essere coinvolgente. Ma a parte le spiegazioni sulla realizzazione del viaggio temporale o gli scontri tra inglesi e francesi nella battaglia attorno a Castelgard, non c'è davvero niente di particolarmente interessante.
L'approssimazione storica che caratterizza il passato e la superficiale indifferenza con la quale la versione cinematografica del racconto illustra le peculiarità della rivoluzionaria macchina del tempo, riescono ad essere solamente irritanti. Per non parlare dell'esasperazione provocata dai dialoghi banali dei protagonisti che vivono l'avventura del passato come se fosse l'ennesimo gioco di ruoli, regalando una interpretazione di pessimo livello.

Valeria Chiari

Scrivi la tua recensione!


FilmUP
Trailer, Scheda, Recensione, Opinioni, Soundtrack, Speciale.














I FILM OGGI IN PROGRAMMAZIONE:
Il Professore e il Pinguino | Sotto le nuvole | The Conjuring - Il rito finale | AG4IN - Il film del quarto scudetto del Napoli | Black Phone | La riunione di condominio | Squali | Una battaglia dopo l'altra | La voce di Hind Rajab | Per te | Tutto quello che resta di te | The Rocky Horror Picture Show | Un crimine imperfetto | Pane e Tulipani | Eddington | La vita va così | Arancia meccanica | Jane Austen ha stravolto la mia vita | Come ti muovi, sbagli | Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba - Il castello dell'infinito | ParaNorman (NO 3D) | Zvanì - Il romanzo famigliare di Giovanni Pascoli | Volevo nascondermi | I Roses | L'ultimo turno | La Casa delle Bambole di Gabby - Il film | RIP | Esprimi un desiderio | Bird | Springsteen - Liberami dal nulla | After the Hunt - Dopo la caccia | Bugonia | La Famiglia Halloween | C'e' ancora domani | Twilight | Io sono Rosa Ricci | Downton Abbey: Il gran finale | Elisa | Depeche Mode: Spirits In The Forest | Dalai Lama - La saggezza della felicità | Le città di pianura | Troppo Cattivi 2 | The Twilight Saga: Eclipse | Happy End | Non essere cattivo | Tron: Ares | Dracula - L'amore perduto | Cinque secondi | Super Charlie | Material Love | The Twilight Saga: Breaking Dawn - Parte Prima | Black Phone 2 | I Puffi - Il film | Brenta Connection | The Life of Chuck | Together | ParaNorman | Sconosciuti per una notte | A big bold beautiful journey - Un viaggio straordinario | Duse | Testa o croce? | L'attachment - La tenerezza | Amata | Tre ciotole | Warfare - Tempo di guerra | Chainsaw Man - Il Film: La Storia di Reze |
In evidenza - Dal mondo del Cinema e della Televisione.

Il video del momento
Attenzione!
Per poter vedere questo video hai bisogno di Flash, se devi installarlo segui il link:

Installa Flash
Trailer italiano (it) per La voce di Hind Rajab (2025), un film di Kaouther Ben Hania con Saja Kilani, Motaz Malhees, Clara Khoury.

Tra i nuovi video:
Cerca CINEMA
Film:
Città:
 
Provincia:

I film al cinema nelle sale di: Roma, Milano, Torino, Napoli, Palermo, Bari, Genova, Firenze Bologna, Cagliari, tutte le altre città...
Oggi in TV
Canale:
Orario:
 
Genere:
Box Office



Tutti i diritti riservati
R Digital non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.