The take - La presa
Presentato nella sezione "Cinema digitale" alla 61° Mostra del cinema di Venezia, The take è un duro atto di accusa verso la politica economica capitalista da un decennio ormai messa alla berlina dal movimento trasversale dei no global. Autori di questo documentario sono Naomi Klein (già affermata giornalista grazie al famoso saggio-denuncia "No logo") e Avi Lewis, rispettivamente sceneggiatrice e regista della pellicola.
Alla ricerca di soluzioni concrete che rendano più valide le proprie critiche sull'economia globalizzata, i due giornalisti canadesi hanno trovato nella storia dell'acciaieria "Forja" un valido esempio.
Quando alle politiche socialiste che fecero dell'Argentina il paese più ricco del Sud America si sostituì la gestione Memen, il governo da lui presieduto gettò le basi di quella che divenne una delle più profonde crisi economiche mai scoppiate negli ultimi anni. La politica del nuovo Capo di stato, appoggiata dagli Stati Uniti e dal Fondo Monetario Internazionale (FMI), strozzò l'economia orientandola verso il modello capitalista. Una soluzione questa che alla lunga fece scappare i capitali esteri, costrinse le banche a trattenere i versamenti della popolazione "normale" ed innescò un'inarrestabile inflazione. La chiusura delle fabbriche si sviluppò rapidamente a macchia d'olio. E dato che non esistono operai senza fabbrica, la fine della storia di quegli impianti significò anche la fine dei salari di migliaia di lavoratori. Lavoratori che, nel caso dell'acciaieria Forja non si diedero per vinti e riuscirono ostinatamente a raggiungere dopo mesi di battaglie un ammirevole riscatto.
Alternando lunghe interviste ai vari licenziati alle scene delle guerriglie urbane che scoppiarono durante il periodo peggiore della crisi, Lewis e Klein allargano progressivamente il proprio focus accompagnando il tutto con una voce fuori campo che seppur imprescindibile per un documentario si tramuta ben presto in un'arma a doppio taglio. Se da un punto di vista narrativo, infatti, gli elementi della storia raccontata vengono sviscerati e resi facilmente comprensibili, dall'altro questa interminabile spiegazione trasmuta il film in una semplice lettura ad alta voce così come si può fare di un libro. E in una critica radiofonica, quale The Take è, le immagini che si susseguono diventano inutili appendici ed anche il finale che potrebbe emozionarci diventa uno dei tanti punti che si immagazzinano quando si legge la cronologia di una storia.

Andrea D'Addio

Scrivi la tua recensione!


FilmUP
Trailer, Scheda, Recensione, Opinioni, Soundtrack, Speciale.










I FILM OGGI IN PROGRAMMAZIONE:
Testa o croce? | Eddington | Bird | La riunione di condominio | Sotto le nuvole | La vita va così | Black Phone 2 | Springsteen - Liberami dal nulla | Sconosciuti per una notte | Volevo nascondermi | Super Charlie | Chainsaw Man - Il Film: La Storia di Reze | The Life of Chuck | Esprimi un desiderio | Tutto quello che resta di te | Le città di pianura | Zvanì - Il romanzo famigliare di Giovanni Pascoli | ParaNorman | Jane Austen ha stravolto la mia vita | I Roses | Bugonia | After the Hunt - Dopo la caccia | Tron: Ares | Together | Amata | Dalai Lama - La saggezza della felicità | Brenta Connection | Elisa | The Conjuring - Il rito finale | Pane e Tulipani | ParaNorman (NO 3D) | Il Professore e il Pinguino | Un crimine imperfetto | A big bold beautiful journey - Un viaggio straordinario | Tre ciotole | Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba - Il castello dell'infinito | Downton Abbey: Il gran finale | Happy End | RIP | L'ultimo turno | The Rocky Horror Picture Show | Duse | Black Phone | AG4IN - Il film del quarto scudetto del Napoli | Material Love | Depeche Mode: Spirits In The Forest | La Casa delle Bambole di Gabby - Il film | Cinque secondi | Troppo Cattivi 2 | Twilight | La voce di Hind Rajab | Warfare - Tempo di guerra | Per te | The Twilight Saga: Eclipse | Una battaglia dopo l'altra | Io sono Rosa Ricci | Dracula - L'amore perduto | I Puffi - Il film | La Famiglia Halloween | Arancia meccanica | The Twilight Saga: Breaking Dawn - Parte Prima | C'e' ancora domani | L'attachment - La tenerezza | Come ti muovi, sbagli | Non essere cattivo | Squali |
In evidenza - Dal mondo del Cinema e della Televisione.

Il video del momento
Attenzione!
Per poter vedere questo video hai bisogno di Flash, se devi installarlo segui il link:

Installa Flash
Trailer in versione italiana (it) per Harry Potter e il calice di fuoco (2005), un film di Mike Newell con Daniel Radcliffe, Rupert Grint, Emma Watson.

Tra i nuovi video:
Cerca CINEMA
Film:
Città:
 
Provincia:

I film al cinema nelle sale di: Roma, Milano, Torino, Napoli, Palermo, Bari, Genova, Firenze Bologna, Cagliari, tutte le altre città...
Oggi in TV
Canale:
Orario:
 
Genere:
Box Office



Tutti i diritti riservati
R Digital non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.