HomePage | Prossimamente | Settimana precedente | Archivio x settimana | Archivio

Tai Chi 0







Chi è Yang Luchan? È un giovane guerriero che sogna di perfezionare le arti marziali. Ha uno stranissimo segno sulla fronte, una deformità che funge da interruttore, innesco e valvola di sicurezza: ma scopre che la Macchia può dargli la morte e decide di reagire. Per raggiungere il suo pieno potenziale senza rischiare la vita ad ogni passo, quindi, Luchan non può non rivolgersi agli abitanti del villaggio Chen e sperare che si decidano a condividere i loro segreti con lo straniero. Siamo in pieno territorio Wuxiapan, la cappa&spada made in China, dirà chi il genere lo mastica... E invece no. O meglio, non solo: quando la quiete del villaggio Chen sarà messa in serio pericolo a causa dell'arrivo di un intero squadrone steampunk (e la nave per la commedia grottesca sarà salpata a pieno regime, con tanto di iconcine videogiocabili in sovraimpressione e punti esclamativi che quasi bucano lo schermo, oltre a un megagalattico robomostro costruisci-ferrovie), la sensazione di trovarsi davanti a una scommessa originale diventerà molto forte.
Presentato fuori concorso alla 69^ Mostra del Cinema di Venezia, Tai Chi 0 presenta i suoi personaggi con cenni e noticine a schermo sulla vita vera degli attori, riscrive le regole di un ideale gioco sasso-carta-forbici col Male permettendo a pannocchie e avocado di battere le pallottole dei supercattivoni, plasma gli snodi narrativi all'insegna della parodia. E manda avanti veloce i titoli di coda pur di regalarci uno sneak-peek sul prossimo titolo della saga.
Stephen Fung, prima attore ora regista, è autoironico, vezzosetto, ammiccante; trascina lo spettatore in una girandola di curiose trovate, inserisce una sottotrama romantica rassicurante e banalotta, cesella i protagonisti con l'accetta. Èd è prevedibile nei suoi plot principali, sorprendente negli esiti pirotecnici che spande in sala e piuttosto farraginoso quando si dilata oltre la metà, perso a giustificare l'abbocco al sequel (e al sequel del sequel) col rischio, preso in pieno, di perdere in levità. Tai Chi 0 sarà sicuramente un gioiellino di genere, deliziosamente sfacciato com'è: ma difficilmente potrà conquistarsi un pubblico ampio, fuor dalle acque degli aficionados di settore, proprio per quell'ibrida duttilità da ridere che per altri versi ne è punto di forza.

La frase:
"Corno in testa!".

a cura di Domitilla Pirro

Scrivi la tua recensione!



FilmUP
Trailer, Scheda, Recensione, Opinioni, Soundtrack, Speciale.


I FILM OGGI IN PROGRAMMAZIONE:
The Twilight Saga: Breaking Dawn - Parte Prima | Super Charlie | La Casa delle Bambole di Gabby - Il film | Depeche Mode: Spirits In The Forest | Zvanì - Il romanzo famigliare di Giovanni Pascoli | Chainsaw Man - Il Film: La Storia di Reze | Squali | The Twilight Saga: Eclipse | Il Professore e il Pinguino | L'ultimo turno | Downton Abbey: Il gran finale | Sotto le nuvole | RIP | ParaNorman (NO 3D) | Material Love | Black Phone | Testa o croce? | Per te | Happy End | Black Phone 2 | After the Hunt - Dopo la caccia | AG4IN - Il film del quarto scudetto del Napoli | Bird | C'e' ancora domani | La riunione di condominio | Un crimine imperfetto | Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba - Il castello dell'infinito | Dalai Lama - La saggezza della felicità | Together | Eddington | La voce di Hind Rajab | Pane e Tulipani | Warfare - Tempo di guerra | Tre ciotole | I Puffi - Il film | I Roses | Non essere cattivo | Elisa | Jane Austen ha stravolto la mia vita | Springsteen - Liberami dal nulla | Bugonia | La vita va così | A big bold beautiful journey - Un viaggio straordinario | Volevo nascondermi | The Life of Chuck | Amata | Una battaglia dopo l'altra | Brenta Connection | L'attachment - La tenerezza | Esprimi un desiderio | Twilight | La Famiglia Halloween | Tron: Ares | Arancia meccanica | The Rocky Horror Picture Show | Duse | Dracula - L'amore perduto | Sconosciuti per una notte | ParaNorman | Come ti muovi, sbagli | The Conjuring - Il rito finale | Troppo Cattivi 2 | Io sono Rosa Ricci | Cinque secondi | Tutto quello che resta di te | Le città di pianura |
In evidenza - Dal mondo del Cinema e della Televisione.

Il video del momento
Attenzione!
Per poter vedere questo video hai bisogno di Flash, se devi installarlo segui il link:

Installa Flash
Trailer italiano (it) per The Life of Chuck (2024), un film di Mike Flanagan con Tom Hiddleston, Karen Gillan, Samantha Sloyan.

Tra i nuovi video:
Cerca CINEMA
Film:
Città:
 
Provincia:

I film al cinema nelle sale di: Roma, Milano, Torino, Napoli, Palermo, Bari, Genova, Firenze Bologna, Cagliari, tutte le altre città...
Oggi in TV
Canale:
Orario:
 
Genere:
Box Office



Tutti i diritti riservati
R Digital non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.