Hell's Kitchen    "HELL'S KITCHEN"
siamo andati a vederlo, in anteprima, per voi.

Resoconto del nostro inviato Valerio Salvi

Diario del "Visionario"
(giovedì 11 Gennaio 2001)

Una frase tagliente un commento caustico, o che altro...no, questa volta una considerazione di ordine generale: un film è composto da un cocktail di ingredienti che, se miscelati sapientemente, ne decretano il fallimento o il successo! Stabilito questo veniamo a Hell's Kitchen. Per i primo 90 minuti ero convinto di trovarmi di fronte ad un buon lavoro, poi è arrivato il finale e...Dio ce ne scampi.
La cosa più clamorosa, oltre all'evidente caduta del tono narrativo, è il repentino peggioramento delle qualità recitative degli attori. È pur vero che nella prima parte si sono espressi principalmente con monosillabi o grugniti, ma qui ci troviamo di fronte ad un livello decisamente scarso soprattutto nel contesto americano.

Non lasciatevi incantare dalla presenza di Angelina Jolie: il film è stato prodotto nel '98, prima del suo exploit, quando ancora lavorava in produzioni di serie B (questa appunto). La trama è eccessiva e se fosse stata di un film italiano, lo sceneggiatore sarebbe stato probabilmente lapidato vivo, quindi traete le vostre conclusioni.
Dopo una serie di crimini e comportamenti decisamente inverosimili da parte dei protagonisti (che so sparare, per sbaglio si intende, ad un vostro amico o andare a letto, sempre per sbaglio si intende, con la madre della vostra fidanzata), la solida sceneggiatura ci offre una splendida spiegazione: cito testuale: "non sapevo che da piccolo tuo padre ti dava le botte!". Scusatemi se a questo punto ho iniziato a tagliarmi le vene!

La regia è comunque molto sincopata con inquadrature deformate ed angoli estremi, mentre il montaggio risulta un pò confusionario. L'effetto finale non è dei migliori ed a volte si fatica a seguire la narrazione. I personaggi ricalcano tutti degli stereotipi ovvi e semplicistici, uno su tutti: il manager dei pugili. Nell'insieme il cocktail di cui sopra non è così accattivante, la prossima volta sarà meglio agitarlo e non shakerarlo, come insegna Mr. Bond!

Di rilievo la colonna sonora un misto di modern-country da ascolto ed hip-hop.

Indicazioni:
Per amanti dei film che raccontano spaccati di storie "vere ed eccessive".

Valerio Salvi

  
HELL'S KITCHEN

   - ANTEPRIME

   - LA SCHEDA
   - LA RECENSIONE

   - TRAILER

   - Scrivi la tua recensione!


I FILM OGGI IN PROGRAMMAZIONE:
L'attachment - La tenerezza | La voce di Hind Rajab | Le città di pianura | The Conjuring - Il rito finale | ParaNorman | Tron: Ares | Material Love | Happy End | Elisa | Volevo nascondermi | Sotto le nuvole | Jane Austen ha stravolto la mia vita | La vita va così | The Twilight Saga: Eclipse | Dalai Lama - La saggezza della felicità | Un crimine imperfetto | La Casa delle Bambole di Gabby - Il film | The Life of Chuck | Pane e Tulipani | L'ultimo turno | Twilight | Warfare - Tempo di guerra | Arancia meccanica | Duse | I Roses | The Rocky Horror Picture Show | A big bold beautiful journey - Un viaggio straordinario | Bird | Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba - Il castello dell'infinito | Tutto quello che resta di te | La Famiglia Halloween | Downton Abbey: Il gran finale | Chainsaw Man - Il Film: La Storia di Reze | Squali | Sconosciuti per una notte | The Twilight Saga: Breaking Dawn - Parte Prima | RIP | Amata | Cinque secondi | Testa o croce? | Brenta Connection | After the Hunt - Dopo la caccia | Zvanì - Il romanzo famigliare di Giovanni Pascoli | Bugonia | Non essere cattivo | Black Phone 2 | Depeche Mode: Spirits In The Forest | Io sono Rosa Ricci | Una battaglia dopo l'altra | Troppo Cattivi 2 | AG4IN - Il film del quarto scudetto del Napoli | Super Charlie | Per te | Il Professore e il Pinguino | Esprimi un desiderio | Dracula - L'amore perduto | Black Phone | Springsteen - Liberami dal nulla | La riunione di condominio | ParaNorman (NO 3D) | Tre ciotole | Eddington | C'e' ancora domani | Come ti muovi, sbagli | Together | I Puffi - Il film |
In evidenza - Dal mondo del Cinema e della Televisione.

Il video del momento
Attenzione!
Per poter vedere questo video hai bisogno di Flash, se devi installarlo segui il link:

Installa Flash
Trailer italiano (it) per Napoli - New York (2024), un film di Gabriele Salvatores con Pierfrancesco Favino, Dea Lanzaro, Antonio Guerra.

Tra i nuovi video:
Cerca CINEMA
Film:
Città:
 
Provincia:

I film al cinema nelle sale di: Roma, Milano, Torino, Napoli, Palermo, Bari, Genova, Firenze Bologna, Cagliari, tutte le altre città...
Oggi in TV
Canale:
Orario:
 
Genere:
Box Office



Tutti i diritti riservati
R Digital non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.