Rolling Stones' Shine a Light
Un’opera da ascoltare e da vedere, da godere con gli occhi e con le orecchie, come ogni volta che due o più miti si incontrano, Scorsese e i Rolling Stones: il primo che ha fatto la storia del cinema, i secondi a tutti gli effetti la band più significativa della musica rock, quella che assieme al jazz ha contrassegnato il secolo scorso diventando la Musica del ‘900.

“Rolling Stones' Shine a Light”, il documentario con cui il regista italo-americano Martin Scorsese, riprende i Rolling Stones in concerto al Beacon Theater di New York nell’autunno del 2006, dopo la passerella di Berlino esce sui nostri schermi e sicuramente appassionerà i cultori del gruppo ma avvicinerà anche le nuove generazioni alla conoscenza dei mitici Stones. Scorsese – da sempre grande intenditore e innamorato di musica – realizza questo suo lavoro avvalendosi di un cast tecnico di assoluto rilievo. Per “catturare l’energia” che si sprigiona dai pezzi della band si affida ai direttori della fotografia che negli ultimi anni si sono affermati sulla scena cinematografica... Robert Richardson (“The Aviator”, “JFK”), è a capo di una squadra di primaria grandezza: John Toll (“L’ultimo samurai”, “Braveheart”), Andrew Lesnie (“Il signore degli anelli”, “King Kong”), Stuart Dryburgh (“Lezioni di piano”, “Il velo dipinto”), Robert Elswith (“Magnolia”, “Lemony Snicket – Una serie di sfortunati eventi”, “Il mistero di Sleepy Hollow”) e Ellen Kuras (“Summer of Sam – Panico a New York”, “Se mi lasci ti cancello”).

Martin Scorsese, qui alla sua terza esperienza di film dedicati alla musica dopo “L’ultimo Valzer” e “No Direction Home: Bob Dylan” (ma anche il primo episodio di “The Blues” o il video “Bad” per Michael Jackson), focalizza la sua attenzione sul gruppo finendo, inevitabilmente, a centrare l’obiettivo sul leader indiscusso, quel Mick Jagger il cui carisma calamita luci e macchine da presa e riprendendo lui è come riprendere l’anima del gruppo. Un’anima travolgente a rappresentare il rock nella sua essenza più pura e significativa. Ma il regista ci mette anche del suo e così ci regala colpi di genio come la soggettiva di Jagger, i dettagli degli sguardi dei rocker o le mille luci di New York.

Insomma, più che un film, un manifesto su una delle forme d’arte più rappresentative del nostro passato prossimo ma anche del presente.

Daniele Sesti

Scrivi la tua recensione!


FilmUP
Trailer, Scheda, Recensione, Opinioni, Soundtrack, Speciale.














I FILM OGGI IN PROGRAMMAZIONE:
Elisa | The Twilight Saga: Eclipse | L'attachment - La tenerezza | ParaNorman | Io sono Rosa Ricci | Eddington | La Casa delle Bambole di Gabby - Il film | Esprimi un desiderio | Tutto quello che resta di te | Cinque secondi | Pane e Tulipani | Twilight | AG4IN - Il film del quarto scudetto del Napoli | Happy End | Sconosciuti per una notte | La riunione di condominio | Brenta Connection | Per te | Sotto le nuvole | Amata | Super Charlie | Arancia meccanica | I Roses | The Conjuring - Il rito finale | Come ti muovi, sbagli | Black Phone | RIP | Non essere cattivo | Zvanì - Il romanzo famigliare di Giovanni Pascoli | C'e' ancora domani | La Famiglia Halloween | ParaNorman (NO 3D) | Together | Squali | Testa o croce? | Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba - Il castello dell'infinito | Duse | After the Hunt - Dopo la caccia | La voce di Hind Rajab | La vita va così | A big bold beautiful journey - Un viaggio straordinario | Dracula - L'amore perduto | The Twilight Saga: Breaking Dawn - Parte Prima | The Rocky Horror Picture Show | Warfare - Tempo di guerra | I Puffi - Il film | Bird | Dalai Lama - La saggezza della felicità | Un crimine imperfetto | Jane Austen ha stravolto la mia vita | Bugonia | Una battaglia dopo l'altra | Tre ciotole | Volevo nascondermi | Il Professore e il Pinguino | Downton Abbey: Il gran finale | Chainsaw Man - Il Film: La Storia di Reze | Material Love | L'ultimo turno | Springsteen - Liberami dal nulla | Depeche Mode: Spirits In The Forest | The Life of Chuck | Black Phone 2 | Le città di pianura | Tron: Ares | Troppo Cattivi 2 |
In evidenza - Dal mondo del Cinema e della Televisione.

Il video del momento
Attenzione!
Per poter vedere questo video hai bisogno di Flash, se devi installarlo segui il link:

Installa Flash
Trailer italiano (it) per Finche' notte non ci separi (2024), un film di Riccardo Antonaroli con Pilar Fogliati, Filippo Scicchitano, Valeria Bilello.

Tra i nuovi video:
Cerca CINEMA
Film:
Città:
 
Provincia:

I film al cinema nelle sale di: Roma, Milano, Torino, Napoli, Palermo, Bari, Genova, Firenze Bologna, Cagliari, tutte le altre città...
Oggi in TV
Canale:
Orario:
 
Genere:
Box Office



Tutti i diritti riservati
R Digital non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.