| 
 
 
 
|  |    
|  |  
| 
| Segui le ombre Un noir tutto all'italiana l'ultimo film di Lucio Gaudino (Prime luci dell'alba), anzi dovremmo dire "alla napoletana" visto che il cast e l'ambientazione di "Segui le ombre" sono rigorosamente partenopei. Siamo nel 1946, in un paese sulla costiera (Gaeta non viene citata ma presta all'obiettivo i suoi splendidi paesaggi), dove la guerra ha sortito blandi effetti. Un giovane carabiniere indaga sul passato della comunità, che anni prima è stata al centro di alcuni delitti collegati tra loro e rimasti impuniti, un pò per omertà, un pò per incompetenza delle autorità locali. Protagonisti assoluti della storia i De Rosa, gestori di un albergo, che racchiude terribili segreti.
 Purtroppo questo film deve scontare un budget limitato e la scelta di scenografie posticce fin troppo riconoscibili, ed è un vero peccato, perché Gaudino conosce il mestiere e ha il coraggio di proporre al cinema un genere, che in Italia è ormai divenuto appannaggio solo delle fiction televisive. Per questo non ci sentiamo di condannare in toto quest'opera: il film vanta un sapore antico, è ricco di personaggi, frammenti di vita, intrighi e numerose escursioni tra passato e presente.
 I fatti si intuiscono presto (perché a Gaudino piace anticipare rinunciando al colpo di scena), ma si rivelano lentamente. Come in un processo psicanalitico, il torbido viene fuori piano piano, ma avvelena tutto: l'albergo, come l'interno di una mente confusa, è variamente articolato, con le sue scale (immancabili in ogni giallo che si rispetti!) i suo recessi bui, è un luogo chiuso, tetro, angosciante. Fuori invece c'è l'aria, la pioggia, il mare che si contrappongono come elementi salvifici, purificanti. Dualismo di elementi dunque e dualismo di personaggi: da un lato i vecchi indifferenti e omertosi (grandissimo Nicola Di Pinto), dall'altro il maresciallo che vuole chiarezza e giustizia. È una storia circoscritta dunque, ma consente un immediato passaggio a valori simbolici e universali, che hanno origine nel mito e nelle tragedie antiche.
 Tratto da una storia vera.
 
 Francesca Onorati
 
 Scrivi la tua recensione!
 
 
  
 
Trailer, Scheda, Recensione, Opinioni, Soundtrack, Speciale.
|  |  
 
 |  
  
  
  
  |  |  
|  |  I FILM OGGI IN PROGRAMMAZIONE: 
 In evidenza - Dal mondo del Cinema e della Televisione. 
  
      | |  | NEWS 
 | 
 | 
|  | GUIDA TV 
 |  |  
 |  | 
 Il video del momento Cerca CINEMA Oggi in TV Box Office 
 |