Piera Degli Esposti, Lina Wertmüller, Dacia Maraini, Giuseppe Tornatore, Paolo Taviani, Vittorio Taviani, Riccardo Milani, Marco Bellocchio, Nanni Moretti, Paolo Sorrentino, Laura Delli Colli
Trama: “Purché non appaia come una consacrazione”, mette subito le mani avanti Piera Degli Esposti. Solo un’artista come lei, spericolata e imprevedibile, movimentata, colta, timida e sfrontata, spesso controcorrente, poteva diventare oggetto di interesse di scrittori e registi: nell’80 fu un libro, Storie di Piera di Dacia Maraini a svelare il particolarissimo ritratto della madre di Piera, e il rapporto tormentato doloroso, inossidabile che ci fu tra loro. Tre anni dopo, Marco Ferrari da quelle pagine ne fece un film molto vero e tenero e ora ecco Tutte le storie di Piera che si distacca dalla sola biografia privata per riattraversarla seguendo le tappe della vita artistica, nel teatro, innanzitutto, e nel cinema, nel rapporto di stima con i registi, a cominciare da Marco Ferreri con cui, si rivela nel film con pudore, l’attrice ebbe una storia d’amore. Tutte le storie di Piera è un documentario, nello stile di oggi: cioè un film a tutti gli effetti montato però con i materiali di archivi, filmati casalinghi, registrazioni ufficiali di spettacoli, e registrazioni audio di interviste a Piera, 75 anni di cui quasi cinquanta vissuti da attrice. Il risultato è affascinante, per niente consolatorio o consacratorio, una prova della grande presenza che Piera degli Esposti è stata nel teatro e nel cinema italiani.