Revolutionary Road
Prologo: si conoscono, lui fa lo scaricatore di porto e lei studia per diventare attrice, si uniscono e tempo dopo litigano in automobile a causa di uno spettacolo teatrale della donna andato non troppo bene.
A undici anni di distanza da "Titanic" (1997) di James Cameron, i candidati al premio Oscar Kate Winslet e Leonardo Di Caprio tornano insieme sul set per incarnare i coniugi con prole April e Frank Wheeler, residenti nella strada che dà il titolo sia al film che all’omonimo romanzo di Richard Yates su cui si è basato Sam Mendes, acclamato regista di "American beauty" (1999).
Non a caso, ambientato nell’America del 1950, questo graffiante ritratto matrimoniale sembra quasi incarnare le fattezze di una versione retrò della nota pellicola interpretata da Kevin Spacey e Mena Suvari, con i due protagonisti che, da sempre consideratisi speciali, diversi e desiderosi di vivere l’esistenza ispirandosi ad alti ideali, finiscono per ricalcare proprio i modelli spesso disprezzati nel momento in cui si trovano a proclamare in maniera orgogliosa la loro indipendenza dalla monotona vita della provincia.
Infatti, mentre il Frank dell’infallibile Di Caprio diventa un impiegato prigioniero di una routine quotidiana che gli toglie qualsiasi velleità, la April di una Winslet sempre più erede della grandissima Meryl Streep assume il ruolo di casalinga infelice in cerca di realizzazione e assetata di passione, tanto da escogitare un piano per trasferirsi a Parigi con il compagno al fine di ricominciare a vivere.
Supportato dalla bella fotografia di Roger Deakins ("Non è un paese per vecchi") e da un lodevole comparto artistico che annovera il costumista Albert Wolsky ("La guerra di Charlie Wilson") e la scenografa Kristi Zea ("The diparted-Il bene e il male"), quindi, Mendes dimostra ancora una volta di trovarsi a suo agio più quando tratta la fine dei sogni familiari che quando affronta le tematiche gangsteristiche di "Era mio padre" (2002) e quelle belliche di "Jarhead" (2005).
Con una bella colonna sonora di vecchi pezzi slow comprendente, tra gli altri, la sempreverde "Crying in the chapel", infatti, gestisce a dovere i non pochi minuti di visione (119 circa) che, tirando in ballo anche il delicato tema dell’aborto, si rivelano arricchiti di tutt’altro che infelici soluzioni registiche.
Ed il principale fine è quello di sollevare un eterno quesito: possono due persone staccarsi dalla “normalità” e riuscire a restare insieme?

La frase: "Siete una coppia fantastica, lo dicono tutti".

Francesco Lomuscio

Scrivi la tua recensione!


FilmUP
Trailer, Scheda, Recensione, Opinioni, Soundtrack, Speciale.














I FILM OGGI IN PROGRAMMAZIONE:
Black Phone 2 | Together | Un film fatto per bene | Come ti muovi, sbagli | Springsteen - Liberami dal nulla | Super Charlie | Io sono Rosa Ricci | ParaNorman (NO 3D) | A big bold beautiful journey - Un viaggio straordinario | Il Professore e il Pinguino | Chainsaw Man - Il Film: La Storia di Reze | La Casa delle Bambole di Gabby - Il film | The Life of Chuck | Weapons | After the Hunt - Dopo la caccia | Tre ciotole | L'ultimo turno | Warfare - Tempo di guerra | Eddington | Arancia meccanica | Tron: Ares | The Twilight Saga: Breaking Dawn - Parte Prima | The Conjuring - Il rito finale | La riunione di condominio | Troppo Cattivi 2 | Elisa | Rosso Istanbul | I Roses | Jane Austen ha stravolto la mia vita | Squali | AG4IN - Il film del quarto scudetto del Napoli | Per te | Esprimi un desiderio | C'e' ancora domani | Pomeriggi di solitudine | I Puffi - Il film | Un crimine imperfetto | Pane e Tulipani | Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba - Il castello dell'infinito | RIP | Fuoco cammina con me | ParaNorman | Testa o croce? | Depeche Mode: Spirits In The Forest | La voce di Hind Rajab | The Rocky Horror Picture Show | Dracula - L'amore perduto | The Substance | Dalai Lama - La saggezza della felicità | La vita va così | Le città di pianura | Zvanì - Il romanzo famigliare di Giovanni Pascoli | Duse | L'attachment - La tenerezza | La Famiglia Halloween | Una sconosciuta a Tunisi | Giurato numero 2 | Una battaglia dopo l'altra | Non essere cattivo | Cinque secondi | Tutto quello che resta di te | Amata | Bugonia |
In evidenza - Dal mondo del Cinema e della Televisione.

Il video del momento
Attenzione!
Per poter vedere questo video hai bisogno di Flash, se devi installarlo segui il link:

Installa Flash
Trailer italiano (it) per Dalai Lama - La saggezza della felicità (2024), un film di Philip Delaquis, Barbara Miller con The Dalai Lama, ,.

Tra i nuovi video:
Cerca CINEMA
Film:
Città:
 
Provincia:

I film al cinema nelle sale di: Roma, Milano, Torino, Napoli, Palermo, Bari, Genova, Firenze Bologna, Cagliari, tutte le altre città...
Oggi in TV
Canale:
Orario:
 
Genere:
Box Office



Tutti i diritti riservati
R Digital non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.