FilmUP.com > Recensioni > Resident Evil: The Final Chapter
HomePage | Prossimamente | Settimana precedente | Archivio x settimana | Archivio

Resident Evil: The Final Chapter

La recensione del film a cura della Redazione di FilmUP.com

di Rosanna Donato07 febbraio 2017Voto: 7.0
 

  • Foto dal film Resident Evil: The Final Chapter
  • Foto dal film Resident Evil: The Final Chapter
  • Foto dal film Resident Evil: The Final Chapter
  • Foto dal film Resident Evil: The Final Chapter
  • Foto dal film Resident Evil: The Final Chapter
  • Foto dal film Resident Evil: The Final Chapter
Spesso nel cinema abbiamo visto eroine combattere il male per il bene comunque, ma poche volte ci siamo trovati di fronte ad un vero uragano di energia e azione, pronto a sacrificare la sua vita per evitare che un virus, un cattivo o altro abbia la meglio su tutto il mondo.
Questo è quanto emerge da “Resident Evil: The Final Chapter” di Paul W.S. Anderson, interpretato da Milla Jovovich nei panni della protagonista, Ruby Rose, Ali Larter, Iain Glen, Shawn Roberts, Eoin Macken, William Levy, Rola, Joon-Gi Lee e Lee Raviv.

Il T-virus mortale della società farmaceutica Umbrella Corporation continua a devastare la Terra, trasformando la popolazione mondiale in legioni di zombie affamati di carne umana. Alice, l’unica e ultima speranza per la razza umana, si risveglia all’interno della struttura segreta della Umbrella e svolgendo indagini approfondite, scopre alcuni segreti del suo misterioso passato. Senza un rifugio sicuro, Alice continua a cercare i responsabili dell’epidemia; un inseguimento che la condurrà da Tokyo a New York, Washington D.C. e Mosca, un viaggio che culminerà con una sconcertante rivelazione che la costringerà a rimettere in discussione tutte le sue certezze. Con l’aiuto di nuovi alleati e vecchi amici, Alice dovrà combattere per sopravvivere abbastanza a lungo da sfuggire ad un mondo sull’orlo dell’oblio. Il conto alla rovescia è iniziato. Ricordiamo che “Resident Evil: The Final Chapter” è il sesto capitolo della saga iniziata con “Resident Evil” tratta dall’omonimo videogioco.

Se pensate di aver già visto tutto nei film precedenti, vi sbagliate di grosso: la pellicola di Paul W.S. Anderson mescola trash e azione sapientemente, riuscendo a mantenere il pubblico in suspance per tutta la sua durata.
Una colonna sonora in grado di tenere ancora più viva la tensione nello spettatore è quella proposta in “Resident Evil: The Final Chapter”, che nel complesso è più avvincente dei cinque capitoli precedenti. Nel sesto, infatti, ritroviamo personaggi già conosciuti per gli appassionati della saga, ma anche molte novità. Parliamo di colpi di scena eclatanti che difficilmente possono essere immaginati e risultare prevedibili. Anzi, il film si erge prevalentemente sull’effetto a sorpresa, che permette di lasciare ogni volta lo spettatore sgomento di fronte a determinate scene. Unico elemento banale, se così possiamo definirlo, è l’inserimento di una talpa (alcuni potrebbero capire già dalla seconda metà del film di chi si tratti) lungo il viaggio che rappresenta l’ultima ‘missione’ di Alice.
Come in tutti i film del genere, o comunque nella maggior parte di essi, infatti, è facile trovare determinati cliché che sembrano avere lo scopo di sottolineare il possibile disagio della protagonista, ma non ci riescono: ricordiamo che Alice in quanto persona ‘speciale’ non prova le stesse emozioni che dovrebbe sentire un essere umano. La donna, infatti, appare molto fredda, distaccata, calcolatrice, ignara di cosa sia realmente la paura.

Il merito è da attribuire in particolare a Milla Jovovich che è riuscita ad essere inespressiva, impenetrabile, senza mostrare alcun segno di cedimento e mantenendo il ruolo da dura che tutti gli amanti di Resident Evil hanno imparato ad apprezzare.
Molto d’impatto sono gli effetti speciali (ben costruiti e più godibili se visti con la modalità 3D) e la fotografia, caratterizzata da colori freddi e da un’ambientazione buia e macabra che nasconde in sé una moltitudine di pericoli.
Attenzione a non perdere la concentrazione perchè gli zombie sono sempre in agguato e pronti ad attaccare in qualsiasi momento, anche se in “Resident Evil: The Final Chapter” troviamo anche una buona dose di umorismo che ben si abbina alle scene più movimentate, dove l’azione è all’ordine del giorno.

Infine, la pellicola colpisce per la costruzione grafica - ben studiata - di determinati ambienti e situazioni e per la capacità del regista di aumentare lo stato di suspance nello spettatore attraverso l’utilizzo di riprese molto accattivanti.


FilmUP
Trailer, Scheda, Recensione, Opinioni, Soundtrack, Speciale.


I FILM OGGI IN PROGRAMMAZIONE:
Jane Austen ha stravolto la mia vita | Una battaglia dopo l'altra | Squali | Elisa | Tutto quello che resta di te | Sconosciuti per una notte | Tron: Ares | Eddington | La vita va così | Bugonia | Volevo nascondermi | Tre ciotole | Le città di pianura | C'e' ancora domani | Amata | Material Love | Il Professore e il Pinguino | La Famiglia Halloween | L'attachment - La tenerezza | Testa o croce? | Dalai Lama - La saggezza della felicità | ParaNorman | Downton Abbey: Il gran finale | AG4IN - Il film del quarto scudetto del Napoli | Together | La voce di Hind Rajab | After the Hunt - Dopo la caccia | RIP | Sotto le nuvole | The Twilight Saga: Eclipse | Io sono Rosa Ricci | Springsteen - Liberami dal nulla | Un crimine imperfetto | Zvanì - Il romanzo famigliare di Giovanni Pascoli | Dracula - L'amore perduto | I Roses | Duse | Brenta Connection | Depeche Mode: Spirits In The Forest | Black Phone 2 | The Life of Chuck | La riunione di condominio | Troppo Cattivi 2 | Cinque secondi | Non essere cattivo | Twilight | La Casa delle Bambole di Gabby - Il film | I Puffi - Il film | Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba - Il castello dell'infinito | L'ultimo turno | Black Phone | Come ti muovi, sbagli | Per te | Super Charlie | The Twilight Saga: Breaking Dawn - Parte Prima | Happy End | The Conjuring - Il rito finale | Arancia meccanica | ParaNorman (NO 3D) | Warfare - Tempo di guerra | Chainsaw Man - Il Film: La Storia di Reze | Bird | The Rocky Horror Picture Show | A big bold beautiful journey - Un viaggio straordinario | Esprimi un desiderio | Pane e Tulipani |
In evidenza - Dal mondo del Cinema e della Televisione.

Il video del momento
Attenzione!
Per poter vedere questo video hai bisogno di Flash, se devi installarlo segui il link:

Installa Flash
Trailer italiano (it) per Monsieur Blake - Maggiordomo per Amore (2023), un film di Gilles Legardinier con John Malkovich, Fanny Ardant, Émilie Dequenne.

Tra i nuovi video:
Cerca CINEMA
Film:
Città:
 
Provincia:

I film al cinema nelle sale di: Roma, Milano, Torino, Napoli, Palermo, Bari, Genova, Firenze Bologna, Cagliari, tutte le altre città...
Oggi in TV
Canale:
Orario:
 
Genere:
Box Office



Tutti i diritti riservati
R Digital non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.