Raja
Jacques Doillon, regista francese sessantenne, ci presenta questo affresco di vita che si muove a cavallo tra una storia di personaggi e la cronaca di un mondo, quello marocchino.
Raja (Najat Benssallem) è un'orfana che ha conosciuto il peggio della vita, umiliazioni, vessazioni e non ultima la strada. Una vita dura che lei si decide ad abbandonare. Vivere in maniera umile, ma con dei soldi guadagnati da un lavoro onesto, perché come dice il suo uomo "Mobilette" [motorino - n.d.a.]: i soldi della notte al mattino spariscono sempre.
Raja finisce per lavorare nella villa di un occidentale francese, destino abbastanza comune in Marocco, un uomo che ormai disilluso della vita si trascina nelle sue giornate futili e vuote: Fred (Pasca Greggory / Son frere).
Fred si innamora, a modo suo, di Raja e non conoscendo altro mezzo per farla avvicinare, usa il denaro come merce di scambio riportando di fatto la ragazza a quello che era ed aveva voluto a tutti i costi abbandonare: una prostituta.
Fallito l'approccio diretto Fred passa ad una più sottile forma di coercizione sfruttando gli usi locali: prezzolando il fratello e corrompendo il compagno tenta l'impossibile, ma il muro che li separa è troppo alto e lui non fa che metterci altri mattoni sopra.

Tutti vogliono decidere cosa sia meglio per Raja, una realtà che può esistere solo nella misura in cui lo permettiamo; infatti è la stessa Raja che non sa cosa fare incapace di vivere i suoi sentimenti, di accettare la possibilità di una storia così lontana dai suoi valori e minata dal muro dell'incomprensione. Lo stesso Fred è un campione di egocentrismo, vorrebbe piegare la realtà ai suoi voleri senza sforzi. Più tenta di fare qualcosa peggiori, sono i suoi risultati perché alla fine non è mai l'altruismo a guidare le sue azioni. In un mondo dove tutti sono chiusi in se stessi diventa molto difficile costruire qualcosa. Il bianco resta un bianco nella sua gabbia dorata e il nero resta un nero nel suo ghetto.
I dialoghi dei protagonisti, come l'ambiente stesso in cui si svolge la storia sono all'insegna della totale quotidianità. Banalità che ci diciamo ogni giorno, battutine, commenti, scene di vita ordinaria tutto teso a creare un'atmosfera il più realista possibile. Bello, interessante, ma terribilmente lento.

La chicca:
benché nessuno dei due conosca la lingua dell'altro e questa non è che l'esternazione di un disagio interiore, non dimentichiamoci infatti che nemmeno Ghost Dog e il venditore francese di gelati di Jim Jarmush parlavano la stessa lingua, eppure...

Valerio Salvi

Scrivi la tua recensione!


FilmUP
Trailer, Scheda, Recensione, Opinioni, Soundtrack, Speciale.












I FILM OGGI IN PROGRAMMAZIONE:
Tutto quello che resta di te | Le città di pianura | La Famiglia Halloween | The Rocky Horror Picture Show | Dalai Lama - La saggezza della felicità | The Conjuring - Il rito finale | ParaNorman (NO 3D) | Un crimine imperfetto | C'e' ancora domani | Material Love | Pane e Tulipani | Black Phone | I Puffi - Il film | The Life of Chuck | La vita va così | Springsteen - Liberami dal nulla | RIP | Chainsaw Man - Il Film: La Storia di Reze | Warfare - Tempo di guerra | Arancia meccanica | Volevo nascondermi | Cinque secondi | ParaNorman | La voce di Hind Rajab | Non essere cattivo | Zvanì - Il romanzo famigliare di Giovanni Pascoli | Sotto le nuvole | Per te | Esprimi un desiderio | Dracula - L'amore perduto | A big bold beautiful journey - Un viaggio straordinario | Depeche Mode: Spirits In The Forest | Duse | La Casa delle Bambole di Gabby - Il film | Eddington | The Twilight Saga: Eclipse | L'attachment - La tenerezza | Io sono Rosa Ricci | Super Charlie | Downton Abbey: Il gran finale | Twilight | Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba - Il castello dell'infinito | Together | La riunione di condominio | Tre ciotole | Bird | Elisa | Come ti muovi, sbagli | Black Phone 2 | Il Professore e il Pinguino | Happy End | After the Hunt - Dopo la caccia | Testa o croce? | Amata | Jane Austen ha stravolto la mia vita | Bugonia | Sconosciuti per una notte | The Twilight Saga: Breaking Dawn - Parte Prima | L'ultimo turno | AG4IN - Il film del quarto scudetto del Napoli | I Roses | Brenta Connection | Squali | Tron: Ares | Troppo Cattivi 2 | Una battaglia dopo l'altra |
In evidenza - Dal mondo del Cinema e della Televisione.

Il video del momento
Attenzione!
Per poter vedere questo video hai bisogno di Flash, se devi installarlo segui il link:

Installa Flash
Trailer italiano (it) per Wicked (2024), un film di Jon M. Chu con Cynthia Erivo, Ariana Grande, Jeff Goldblum.

Tra i nuovi video:
Cerca CINEMA
Film:
Città:
 
Provincia:

I film al cinema nelle sale di: Roma, Milano, Torino, Napoli, Palermo, Bari, Genova, Firenze Bologna, Cagliari, tutte le altre città...
Oggi in TV
Canale:
Orario:
 
Genere:
Box Office



Tutti i diritti riservati
R Digital non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.