Primavera, estate, autunno, inverno... e ancora primavera
Un monaco (Oh Young-Su) e il suo giovane discepolo (Seo Jae-Kyung) vivono in una casetta galleggiante situata nel mezzo di un piccolo lago in Corea. In quattro stagioni, più una, il Monaco adulto è l'osservatore dello stato d'animo del giovane cercandogli di mostrargli la via per "l'illuminazione". Ma la vita, purtroppo, prende il suo corso e l'arrivo di una ragazza scombina i sentimenti del discepolo...
Questo il percorso narrativo di "Primavera, Estate, Autunno, Inverno... e ancora Primavera" di Kim Ki-Duk. Quasi interamente girato su una casa galleggiante in mezzo al Lago Jusan, in Corea, la pellicola traccia la vita parallela di un Monaco anziano e del suo giovane ed inesperto "scolaro" diviso in quattro tappe più una, ognuna delle quali è a distanza di dieci anni dall'altra. Il regista è nato a Bonghwa, poi trasferitosi a nove anni a Seul. A diciassette anni entrato in fabbrica e a venti arruolato in marina. Privo di ogni cultura filmica ha cominciato la sua carriera da autodidatta, sperimentando con i pochi mezzi a disposizione. Ki-Duk definisce i suoi film scritti autobiografici, ognuno una "sequenza" nell'insieme delle sue opere.
Il regista coreano con questa pellicola ci consegna un alta lezione di cinema. Evocativo, ispirato, intenso, attento, questo è lo spirito con il quale si dovrebbe stare dietro la macchina da presa. Rappresentare il percorso che ognuno di noi intraprende attraverso il dolore, il desiderio, il sacrificio e alla fine la redenzione passando in rassegna le varie stagioni della vita sembra cosa facile, persino per il cinema americano, ma visto con questa originalità è cosa assai difficile. Penso che alcuni di voi, passando in rassegna i film sul giornale per trascorrere una tranquilla domenica pomeriggio al cinema, indubbiamente sorvoleranno su un film coreano ambientato interamente su una palafitta in mezzo ad un lago. Ma, nel caso succedesse, vi sbagliereste totalmente. Questo piccolo microsolco in celluloide è più attuale di qualsiasi altra pellicola mozzafiato su catastrofi ecologiche, o su giornalisti di colore che si innamorano di francesine sbarazzine nel dopo apartheid, o addirittura di giovani pulzelle che di notte si rifugiano nella Mole Antonelliana. "Ridiamo a Cesare quel che è di Cesare", cioè riconsegniamo il cinema a chi lo sa fare e, vi assicuro, perdere questa manciata di fotogrammi per un'altra visione che non aggiunga niente alla vostra noiosa vita è veramente un peccato.

Marco Massaccesi

Scrivi la tua recensione!


FilmUP
Trailer, Scheda, Recensione, Opinioni, Soundtrack, Speciale.














I FILM OGGI IN PROGRAMMAZIONE:
Depeche Mode: Spirits In The Forest | Zvanì - Il romanzo famigliare di Giovanni Pascoli | Jane Austen ha stravolto la mia vita | Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba - Il castello dell'infinito | Una battaglia dopo l'altra | Come ti muovi, sbagli | Pane e Tulipani | Super Charlie | Testa o croce? | Tron: Ares | Tre ciotole | After the Hunt - Dopo la caccia | Il Professore e il Pinguino | Non essere cattivo | Rosso Istanbul | The Rocky Horror Picture Show | Una sconosciuta a Tunisi | ParaNorman (NO 3D) | Duse | Giurato numero 2 | Bugonia | Le città di pianura | The Substance | Eddington | Springsteen - Liberami dal nulla | Chainsaw Man - Il Film: La Storia di Reze | The Life of Chuck | Per te | Weapons | Squali | Black Phone 2 | I Roses | Cinque secondi | AG4IN - Il film del quarto scudetto del Napoli | RIP | Pomeriggi di solitudine | Together | Warfare - Tempo di guerra | Dalai Lama - La saggezza della felicità | La riunione di condominio | C'e' ancora domani | Troppo Cattivi 2 | Dracula - L'amore perduto | Fuoco cammina con me | Un film fatto per bene | Amata | ParaNorman | L'ultimo turno | La vita va così | L'attachment - La tenerezza | La Famiglia Halloween | Arancia meccanica | A big bold beautiful journey - Un viaggio straordinario | Un crimine imperfetto | Io sono Rosa Ricci | Tutto quello che resta di te | The Twilight Saga: Breaking Dawn - Parte Prima | Elisa | The Conjuring - Il rito finale | Esprimi un desiderio | I Puffi - Il film | La Casa delle Bambole di Gabby - Il film | La voce di Hind Rajab |
In evidenza - Dal mondo del Cinema e della Televisione.

Il video del momento
Attenzione!
Per poter vedere questo video hai bisogno di Flash, se devi installarlo segui il link:

Installa Flash
Trailer italiano (it) per Il signore degli anelli - Il ritorno del re (2003), un film di Peter Jackson con Elijah Wood, Viggo Mortensen, Cate Blanchett.

Tra i nuovi video:
Cerca CINEMA
Film:
Città:
 
Provincia:

I film al cinema nelle sale di: Roma, Milano, Torino, Napoli, Palermo, Bari, Genova, Firenze Bologna, Cagliari, tutte le altre città...
Oggi in TV
Canale:
Orario:
 
Genere:
Box Office



Tutti i diritti riservati
R Digital non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.