FILMOGRAFIA BIOGRAFIA PHOTO GALLERY
Rupert Everett
Rupert Everett nasce a Norfolk, Inghilterra, il 29 maggio 1959. Riceve una formazione musicale classica all'Ampleforth College, un istituto cattolico molto stimato. Appena quindicenne si interessa alla recitazione e frequenta la "Central School of Speech and Drama" di Londra ma il suo animo ribelle gli procura un'espulsione, deve quindi proseguire la formazione al "Citizen's Theater di Glasgow", in Scozia. Qui partecipa a numerose rappresentazioni teatrali locali.
Nel 1982 raccoglie grandi consensi per la sua interpretazione teatrale di "Another Country", tanto da aggiudicarsi il ruolo da protagonista anche nella versione cinematografica del 1984.
Verso la fine degli anni '80 tenta la strada della musica e registra due album che non avranno però grande successo. Si è dedicato anche alla scrittura pubblicando nel '91 due romanzi. Parla francese e italiano (come dimostra la sua interpretazione in "South Kensington" di Carlo Vanzina, 2001).
Dagli anni '80 ad oggi ha lavorato in oltre 35 film; la carriera di Everett ha avuto fasi di fortuna e momenti difficili che ha saputo superare grazie alla passione per la musica e la scrittura.
Nel 1989 dichiara pubblicamente la propria omosessualità, ed è tra i primi attori a farlo, se non proprio il primo!
Artista eclettico, ormai affermatosi a livello internazionale, è riuscito a non rimanere ingabbiato in personaggi stereotipati (ricordiamo l'interpretazione ne "Il matrimonio del mio migliore amico", amico gay della protagonista Julia Roberts) e ad ottenere numerosi successi.
Fra i suoi ultimi lavori: "L'importanza di chiamarsi Ernesto" e "Bon Voyage" la cui uscita è prevista per il 2003.
Micaela Cara
(aggiornato al 04/02/2003)
|
I FILM OGGI IN PROGRAMMAZIONE:
In evidenza - Dal mondo del Cinema e della Televisione.
| NEWS
|
|
|
GUIDA TV
|
|
|
|
Il video del momento
Cerca CINEMA
Oggi in TV
Box Office
|